![]() | ![]() |
|
|
LA CRISI DEL SISTEMA POLITICO.
In Italia il nuovo assetto politico, a partire dal 1992-94, è indicato con l'espressione seconda repubblica. L'ultimo decennio del 900 si apriva per l'Italia con rilevanti novità politiche, accompagnate però dal disagio della società civile e da molti problemi in campi quali:
q Molte imprese italiane come Fiat e Olivetti perdono competitività sui mercati internazionali penalizzate dall'inefficienza della pubblica amministrazione.
q L'inflazione è al di sopra della media europea.
q Il deficit del bilancio statale non accennava a ridursi.
Giustizia accresciuta offensiva della criminalità organizzata in Sicilia, Calabria e Campania esercitavano il controllo del territorio bloccando lo sviluppo di un'economia non parassitaria.
Novità politiche il Pci si trasforma in Partito democratico della sinistra (Pds):
q Evento direttamente legato ai mutamenti in corso nell'Urss.
q Si proponeva la ricomposizione della sinistra italiana.
q Divisioni all'interno del partito nasce Rifondazione comunista.
nel Settentrione nascono le leghe: Lega Lombarda.
nel febbraio 1992 il presidente della Repubblica Cossiga, sciolse le Camere.
nelle elezioni del 5-6 aprile le vere vincitrici risultarono essere:la Lega Nord, i
Verdi e la Rete.
Oscar Luigi Scalfaro eletto il 25 maggio presidente della Repubblica.
Scalfaro affida il governo a Giuliano Amato (leader socialista):
interventi fiscali sui beni mobiliari
ridotte le spese sulla sanità
privatizzazione di alcune grandi imprese pubbliche.
q Uomini politici accusati di aver preteso e ottenuto tangenti per la concessione di appalti pubblici.
q Inchiesta avviata dalla procura milanese vedeva coinvolti i partiti Dc e Psi.
Le stragi di mafia improvvisa offensiva mafiosa contro i poteri dello Stato:
q 23 maggio: viene ucciso in un attentato il magistrato Giovanni Falcone.
q 19 luglio: un'autobomba uccide il magistrato Paolo Borsellino.
UNA DIFFICILE TRANSIZIONE.
18 aprile 1993 i cittadini approvano il sistema uninominale maggioritario il voto a favore di
singole personalità avrebbe ridotto al minimo l'ingerenza dei partiti e dei loro
apparati.
Carlo Azeglio Ciampi: nuovo presidente del Consiglio: - riforme fiscali
- privatizzazioni
- riduzione della spesa pubblica
Giugno prime elezioni comunali dirette per l'elezione del sindaco.
Difficoltà del governo Ciampi derivate dalla ripresa di atti di terrorismo in seguito ad atti investigativi che portarono alla luce legami tra la politica e la criminalità organizzata.
L'AVVIO DEL BIPOLARISMO.
Lega Nord nell'Italia settentrionale
Alleanza Nazionale nell'Italia meridionale
L' ITALIA NELL'UNIONE EUROPEA.
Una serie di interventi fiscali e di tagli alla spesa pubblica consentivano all' Italia di rientrare nel sistema monetario europeo alla fine del '96, e di ottenere nel maggio '98 l'ingesso ufficiale nell'Unione monetaria europea.
Correttivi al sistema previdenziale (prolungamento età media, migliore tenore di vita) evitare di caricare sulle generazioni future il costo di un numero elevato di pensionati.
Continuano ad affiorare intrecci illegali tra politici.
Commissione bicamerale per delineare in Parlamento un progetto organico di
riforme istituzionali : presieduta da D'Alema istituzione di un sistema
semi-presidenziale
Ottobre 1998: Rifondazione comunista negò la fiducia al governo Prodi che fu costretto a dimettersi.
Nuovo governo D'Alema non riuscì ad arginare le microconflittualità interne al centro-sinistra.
Elezioni per il Parlamento europeo del giugno 1999 diedero la vittoria a Berlusconi.
Maggio 1999: Ciampi eletto Presidente della Repubblica
Italia partecipa alle operazioni militari contro la Jugoslavia per il Kosovo.
LA SOCIETA' ITALIANA ALLE SOGLIE DEL NUOVO SECOLO.
IL CENTRO- DESTRA AL GOVERNO.
Francesco Rutelli fu preferito ad Amato come leader del centro-sinistra .
guida la coalizione composta da L'Ulivo, Margherita, i Verdi, i Socialisti
e il Partito dei comunisti italiani.
Berlusconi campagna elettorale impostata su un'accentuata personalizzazione
referendum sulla sua persona
guida la coalizione composta da Alleanza Nazionale, Ccd, Cdu, Lega Nord.
13 maggio 2001: nettissima la vittoria della Casa delle Libertà:
Provvedimenti: - abolizione delle tasse sulla successione
donazioni per i patrimoni più cospicui
attenuazione delle pene per il falso bilancio
2003: L'Italia sostiene la linea americana di intervento in Iraq.
Nuova formazione delle Brigate Rosse, uccisero:
q Massimo D'Antona, giurista del lavoro
q Marco Biagi, ispiratore della politica governativa nel settore dell'occupazione.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025