![]() | ![]() |
|
|
STUDIO DELLA CONCENTRAZIONE CON EXCEL
Comandi utili
Copia: ctrl c
Incolla: crtl v
Selezione rapida di un intera colonna: selezione della prima cella e ctrl shift freccia verso il basso
Inserimento di una funzione: selezionare la cella e cliccare sul simbolo '=' in alto a sinistra dello schermo oppure digitare il simbolo '=' direttamente nella cella.
-Inserire un nuovo foglio di lavoro se necessario: dal menu 'Inserisci' scegliere 'Nuovo foglio'
-Costruire una tabella a 4 colonne come quella di seguito riportata:
i |
Xi |
Fi |
Qi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
-La prima colonna contiene i numeri naturali in numero pari al numero delle osservazioni: per costruirla non è necessario non è necessario digitare tutti i numeri. E' sufficiente digitare i numeri 1 e 2 nella prima e nella seconda cella rispettivamente, poi selezionare le due celle e infine trascinare la selezione fino al raggiungimento del numero desiderato (30 nel caso dell'esempio riportato). Per 'trascinare' la selezione è sufficiente portare il cursore del mouse in basso a destra della selezione delle prime due celle fino a che non appare una crocetta.A questo punto, con il mouse o tenendo premuto shift FRECCIA IN BASSO, si può trascinare la selezione.
-La seconda colonna contiene le osservazioni ordinate: copiare la colonna delle osservazioni dalla tabella del dataset selezionandola per intero e premendo ctrl c. Poi, spostarsi nel nuovo foglio di lavoro e incollare la colonna accanto alla colonna degli 'i'. Selezionare ora l'intera colonna e dal menu 'Dati' scegliere la voce 'Ordina'. Selezionare 'Continuare con la selezione corrente' e poi cliccare su OK nella finestra successiva. Le osservazioni sono così ordinate in ordine crescente. Nella prima cella libera al di sotto della colonna calcolare la somma di tutte le osservazioni, che servirà poi per calcolare i Qi: selezionare la cella, inserire il simbolo '=' e selezionare il simbolo 'S' dalla barra dei comandi in alto e premere 'invio'.
-La terza colonna contiene le Fi (Fi = i/N): anche in questo caso non è necessario inserire le formule per ogni riga della colonna, basta inserire la primo e poi trascinare la selezione verso il basso. Inserire nella prima cella il simbolo '=', selezionare la prima cella della colonna 'i', digitare il segno di divisione '/' e poi selezionare l'ultima cella della colonna 'i', che rappresenta il numero totale delle osservazioni.Supponendo che la colonna 'i' sia sulla colonna A di Excel, dalla riga 2 alla riga 31, la formula da inserire è la seguente: =A2/$A$31.E' necessario aggiungere il simbolo del dollaro $ davanti alla colonna e alla riga della cella che contiene il numero totale delle osservazioni per bloccare la selezione della cella stessa e potere trascinare la formula verso il basso modificando solo il numeratore della frazione.
Controllare poi che l'ultima riga della colonna 'Fi' contenga il numero 1, altrimenti avete sbagliato qualcosa.
-La quarta colonna contiene le Qi (Qi = SXj/S)
: anche qui basta inserire la formula per la prima riga. Il numeratore è dato
dalla somma delle Xj fino al posto i-esimo, quindi un modo veloce per inserire
la formula è il seguente, supponendo che le Xi siano nella colonna B a partire
dalla seconda riga e che la somma delle
osservazioni compaia nella cella B32: '=SOMMA($B$2:B2)/$B$32' . La somma
significa: somma da B2 a B2 e dividi per B32, cioè Q1=x1/S. Sia la cella B2 sia
la cella B32 devono essere 'bloccate' con il simbolo $ perché restano fisse
nella formula. In questo modo, trascinando la formula verso il basso, essa sarà
modificata in modo opportuno: infatti, nella seconda cella comparirà la
seguente formula: '=SOMMA($B$2:B3)/$B$32', il che significa Q2= (x1+x2)/S. E
così di seguito
COSTRUZIONE DELLA SPEZZATA DI CONCENTRAZIONE:
-Selezionare le colonne delle Qi e delle Fi e cliccare sul simbolo di autocomposizione grafico dalla barra degli strumenti in alto nello schermo:
-Scegliere il grafico di tipo 'Dispersione' a linee continue, uno dei seguenti:
Scegliere 'avanti' e nella schermata seguente scelgliere la finestra 'serie': cancellare il contenuto della casella 'nome' e digitare per esempio 'spezzata di concentrazione'. Poi scegliere il pulsante aggiungi e inserire sia per l'asse x sia per l'asse y la selezione della colonna delle Fi, esclusa l'etichetta della colonna. Nella casella 'nome' digitare per esempio 'equiripartizione'. Scegliere 'avanti', dare un nome al grafico e poi scegliere fine. Il grafico che si ottiene è il seguente:
INDICE DI GINI
L'ultimo passo è il calcolo dell'indice di concentrazione di Gini (Fi-Qi/Fi), che nel caso in cui le Fi siano nella colonna C dalla riga 2 alla riga 31 e le Qi siano nella colonna D dalla riga 2 alla riga 31, si può calcolare inserendo la seguente formula: '=(Somma(C2:C31)-Somma(D2:D31))/Somma(C2:C31).
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025