![]() | ![]() |
|
|
Programma per pascal.
Come svolgere una equazione di secondo grado con il pascal.
program informatica;
uses crt;
var a,b,c,delta,x,p,x1,x2:real;
begin
clrscr;
writeln('dammi tre varia 919h75j bili');
readln(a,b,c);
if
a=0
then
if
b=0
then
begin
if
c=0
then
writeln('l''equazione è indeterminata')
else
writeln('l''equazione è impossibile')
end
else
begin
x:=-c/b;
writeln('la soluzione è ',x:0:2)
end
else
begin
if
b=0
then
if
c=0
then
writeln('la soluzione è x=0')
else
begin
writeln('l''equazione è pura');
p:=c *a;
if
p>0
then
writeln('l''equazione è impossibile')
else
begin
x1:=-sqrt(-c/a);
x2:=sqrt(-c/a);
writeln('le soluzioni sono x1=',x1:0:2', e x2=',x2:0:2);
end
end
else
if
c=0
then
begin
writeln('l''equazione è spuria');
x1:=0;
x2:=-b/a;
writeln('le soluzioni sono x1=',x1:0:2,' e x2=',x2:0:2);
end
else
begin
delta:=b*b-4*a*c;
if
delta=0
then
begin
x1:=-b(2*a);
writeln('la soluzione è x1=x2=',x1:0:2)
end
else
if
delta>0
then
begin
x1:=( -b- sqrt(delta))/(2*a);
x2:=(-b- sqrt(delta))/(2*a);
writeln('le soluzioni sono x1=',x1:0:2,' e x2=',x2:0:2)
end
else
writeln('l''equazione è impossibile');
end;
end;
readln
end.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025