![]() | ![]() |
|
|
Il Sistema operativo MS-DOS
Il sistema operativo Ms-dos è stato concepito per i Personal Computers. Come tutti i sistemi operativi si interessa di:
Gestire le risorse fisiche dell'elaboratore.
Realizzare l'interfaccia tra l'utente e il sistema.
Il sistema operativo Ms-dos è costituito da un nucleo che viene copiato in memoria centrale al momento dell'accensione della macchina. L'intervallo di tempo compreso tra l'accensione della macchina e lo spegnimento della stessa è chiamato sessione di lavoro. Oltre al nucleo l'Ms-dos dispone di un insieme di Routines che realizzano funzioni complementari.
Ci sono state diverse versioni (release) dell'Ms-dos. La prima fu la 2.0, l'ultima la 6.2.
Con la versione 5.0 il DOS introduce nel PC il multitasking; nelle versioni precedenti, infatti, l'unità di controllo era dedicata , ovvero era totalmente occupata dall'operazione in esecuzione. Con il multi-
tasking il sistema operativo dedica le proprie risorse alternativamente alle operazioni e all'utente. Tutto questo avviene frazionando il tempo in quantitativi talmente piccoli che l'utente non se ne accorge. Il multitasking permette di avviare programmi in background, ovvero il sistema operativo carica il programma sullo 'sfondo' senza che l'utente debba impartire altri comandi.
Un altro aspetto innovativo dell'Ms-dos è la gestione della memoria centrale. Fino alla versione 5.0 veniva utilizzata per un max di 256 Kbyte a causa della limitata capacità dei processori (fino al modello 80286). La versione 5.0, quindi, rappresenta la massima evoluzione del sistema operativo Ms-dos. La versione 6.0 e le successive hanno incrementato la presenza di tools quali:
Funzioni di compressione file
Funzioni di backup
Antivirus
I Comandi
C:\> prompt dei comandi
I comandi possono essere :
Comandi interni che fanno parte del sistema operativo e vengono eseguiti senza bisogno di altre operazioni.
Comandi esterni che sono costituiti dalle Routine memorizzate in file aventi lo stesso nome del comando. Tali Routine trasferite in memoria centrale e quindi eseguite.
Un comando è costituito da :
Il nome del comando all'azione che il sistema operativo deve eseguire (es. copy).
I parametri oggetti coinvolti nell'operazione (es. fine).
Le opzioni diverse modalità di esecuzione del comando.
I Dischi
Sono unità di memorizzazione permanente delle informazioni. Il disco fisso è nominato C, mentre le unità a dischetto sono identificate da A o B. Il CD-rom è contrassegnato dalla lettera D.
Se il disco fisso è suddiviso in porzioni logiche, il Dos le identifica come tanti dischi virtuali a ciascuno dei quali assegna una lettera.
L'insieme di unità + directory si chiama percorso o path in quanto indica il cammino che il sistema deve percorrere per raggiungere il file.
La Formattazione dei Dischi
Il comando è : C:\>format nome di unità
La formattazione è un'operazione 'delicata' e consiste in alcune funzioni :
Controllo del disco o dischetto (per individuare eventuali piste difettose che vengono marcate ed escluse).
Imbiancamento di tutte le piste.
Preparazione della Fat (file allocation table) ovvero di una tabella che serve per registrare la posizione di ogni file su disco.
PS. C:\>diskcopy a: b: (copia il contenuto del disco di origine sul dischetto di destinazione)
Le Directory
Per directory s'intende la tabella che contiene i nomi e le posizioni dei file in essa registrati.
Questo tipo di
organizzazione è chiamata ad albero.
Per creare una sottodirectory : C:\>md nome- directory
Per saltare alla radice : C:\>..
Per eliminare una directory :: C:\>rd nome- directory
I File
Un file è un insieme di registrazioni memorizzate su disco e contraddistinte da un nome.
Un file possiede :
Una connotazione fisica in quanto si tratta di registrazioni effettuate su supporto magnetico .
Una connotazione logica in quanto il file conterrà dati tra loro omogenei.
Il sistema Dos li classifica come segue :
File dati (generati da applicativi e che possono essere copiati, spostati, cancellati).
File di programmi (possono essere anche eseguiti).
File batch (ovvero raccolta di comandi di sistema).
Il nome del file è composto da due parti :
Il nome
La sua estensione
Le due parti sono separate da un punto.
I Caratteri Jolly
Sostituiscono l'intero nome o alcuni caratteri del nome e permettono alcune operazioni su gruppi di file.
Essi sono :
? (sostituisce un solo carattere)
* (può sostituire più caratteri fino all'intero nome del file)
I File Batch
Sono un insieme di comandi Dos registrati con un nome e con un estensione .BAT
La modalità Batch si contrappone alla modalità interattiva, secondo la quale normalmente avviene l'immissione di comandi : questi vengono eseguiti immediatamente dal sistema creando una sorta di colloquio con l'utente. Utilizzare un file Batch permette di eseguire più volte una sequenza di comandi senza doverli digitare ogni volta. Vengono eseguiti, inoltre, senza l'intervento dell'operatore.
Il File Config.sys
È un file Batch che consente di configurare la macchina al suo avvio. Con questo file si comunica al sistema la struttura del sistema stesso. In particolare il comando device permette di gestire un dispositivo HARDWARE.
Es. device =C:\mouse\mouse.sys
Il File Autoexec.bat
Viene eseguito al momento dell'accensione del sistema. Il file contiene una sequenza di comandi che permettono di impostare tutte quelle opzioni o modalità di interesse.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025