![]() | ![]() |
|
|
Il Sistema Operativo
Si intende per Sistema Operativo (o software di sistema) un gruppo di programmi che gestisce il funzionamento di base del computer. Il sistema operativo rimane sempre attivo dal momento in cui viene caricato (all'accensione della macchina) fino allo spegnimento.
Sono gestite dal sistema operativo tutte le
funzioni generali della macchina, come l'aspetto grafico delle visualizzazioni
su monitor, la scrittura e la lettura dai dischi, la messa in esecuzione e la
chiusura dei vari programmi, la ricezione e trasmissione di dati attraverso
tutti i dispositivi di I/O. Non fanno invece parte del sistema operativo i vari
programmi applicativi (software applicativo) come ad esempio i programmi
di scrittura, di ritocco fotografico, gli antivirus, ecc. che vengono
acquistati a parte e installati sulla macchina dopo che questa contiene già il
sistema operativo.
In definitiva si può dire che il Software di sistema serve alla macchina per
funzionare, mentre il Software applicativo serve all'utente per lavorare. 717d35h
Il sistema operativo risiede sull'hard disk come tutti gli altri programmi e viene caricato nella memoria RAM all'accensione della macchina. Un computer appena uscito dalla fabbrica non è neppure in grado di funzionare ma può solo eseguire il boot e arrestarsi con un messaggio d'errore quando rileva l'assenza del sistema operativo. In questo caso occorre eseguire l'installazione del sistema prima di qualunque altra operazione.
Esistono molti sistemi operativi: i più diffusi oggi sono i vari Windows della Microsoft (98, Me, NT, 2000), MacOS della Apple per i computer Macintosh, Linux e Unix in ambito universitario e della ricerca, o in generale per la gestione di reti di computer, e altri ancora. Molto diffuso fino ad alcuni anni fa era anche l'MS-DOS, oggi soppiantato da Windows.
MS-DOS, Linux e Unix sono sistemi
operativi cosiddetti a linea di comando: sullo schermo (di un colore
scuro uniforme) non compare nessuna grafica e tutti i comandi devono essere
digitati da tastiera. |
Windows 98 (e successivi) e MacOS
sono invece sistemi operativi a interfaccia grafica (Graphical User
Interface - GUI): tutte le operazioni si svolgono tramite icone e
finestre, usando intensivamente il mouse per lanciare comandi, scegliere
opzioni, ecc. |
I sistemi Unix e Linux sono molto simili fra loro. La differenza principale è che Linux gira su PC, mentre Unix richiede macchine più potenti (workstation, mainframe, ecc.). Ad ogni modo sono entrambi gratuiti, perché non sono il prodotto di un'azienda (com'è Windows della Microsoft) ma sono stati invece sviluppati da una comunità aperta di ricercatori e di programmatori.
Il File System
Il
file system è il modo con cui il sistema operativo gestisce la memorizzazione
dei dati sui dischi e sui vari supporti di memoria di massa.
Esistono diversi tipi di file system (a seconda dei vari sistemi operativi), ma
comunque tutti organizzano il contenuto dei dischi in Files e Cartelle (o
Directory o Folder), seguendo una metafora ripresa dall'archivistica.
Ogni singolo oggetto memorizzato su disco viene detto file (termine che anticamente
corrispondeva all'italiano filza, fascicolo, incartamento): un file può essere
un programma eseguibile, un insieme di dati numerici, un documento di testo,
un'immagine, un documento sonoro, un filmato, una pagina web, un'animazione, o
qualunque altra cosa.
Sui dischi di un PC possono trovarsi fino a molte decine di migliaia di file e
se non ci fosse nessun criterio di ordinamento sarebbe molto complicato
riuscire a rintracciare ogni volta il file che ci interessa, per questo motivo
il file system permette di creare dei "contenitori", detti cartelle,
che permettono di raccogliere i file in gruppi logicamente omogenei. A loro
volta le cartelle possono contenere altre sottocartelle e così via, in un gioco
di scatole cinesi.
Se consideriamo i dischi come un archivio, possiamo immaginare che ogni disco sia una sala in cui si trovano tanti armadi (le cartelle di primo livello) più alcuni documenti lasciati fuori dagli armadi (i file che si trovano alla radice del disco, cioè assieme alle cartelle di primo livello). Aprendo uno degli armadi troveremmo dei documenti appoggiati sugli scaffali (i file contenuti nella cartella) più alcune casse (le cartelle di secondo livello), aprendo una di queste casse troveremmo altri documenti e dei raccoglitori (terzo livello), all'interno dei quali troveremmo ancora dei documenti e delle buste (quarto livello), eccetera.
Nelle interfacce (GUI) messe a disposizione
dal sistema operativo, i file e le cartelle vengono rappresentati con dei
simboli grafici detti icone. Le cartelle sono quasi sempre rappresentate con
l'immagine di una cartellina d'archivio ,
mentre i file hanno le icone più varie, a seconda del tipo.
Ogni file e ogni cartella deve possedere un nome che lo distingua dagli altri.
Molti sistemi operativi (fra cui Windows) includono nel nome una sigla
aggiuntiva detta estensione che caratterizza il tipo di file. L'estensione
viene separata con un punto dal resto del nome, così ad esempio in Windows i
file che terminano con .exe sono programmi eseguibili, .txt sono
file di testo semplice, .doc .xls .mdb .ppt sono documenti
rispettivamente di Word, Excel, Access, PowerPoint, .htm e .html sono
pagine Web, .wav .mp3 sono file audio, .jpg .gif .bmp .png sono
immagini, .mov .avi .mpg sono filmati, e così via. Di solito non si
usano estensioni con i nomi delle cartelle (ma sarebbe comunque possibile).
Due oggetti con lo stesso nome (estensione compresa) non possono trovarsi
all'interno di una stessa cartella, ma possono invece esistere in due cartelle
diverse (anche se contenute una nell'altra).
Per quanto riguarda l'hard disk (su cui si
trova il sistema operativo), la maggior parte dei file e delle cartelle che vi
si trovano viene creata e gestita direttamente dalle applicazioni senza
l'intervento diretto dell'utente (si tratta di file di sistema, di
configurazione o di dati). Questi documenti, che servono per il corretto
funzionamento dei programmi e del sistema operativo, non devono essere mai
alterati dall'utente se non vuole correre il rischio di bloccare la macchina.
Un utente inesperto deve agire solo sulle cartelle e sui file che lui stesso ha
espressamente inserito nell'hard disk, perché l'alterazione dei file di sistema
è un'operazione che rischia di compromettere seriamente il funzionamento della
macchina.
È comunque opportuno che l'utente organizzi correttamente il proprio lavoro,
evitando di salvare i documenti dove capita ma creando invece una struttura
ordinata di cartelle e sottocartelle, in modo da rintracciare velocemente i
propri file ed evitare cancellazioni accidentali o sprechi di spazio su disco.
Ogni disco contiene l'indice di tutti i files, generato e aggiornato automaticamente dal sistema operativo. L'indice memorizza per ogni file il nome, la posizione fisica nel disco, le dimensioni in byte, la data di creazione o modifica, la cartella in cui è contenuto e altre informazioni (a seconda del file system). Il sistema operativo fornisce poi all'utente tutti i programmi per visualizzare l'indice dei dischi e per organizzarne il contenuto, spostando, copiando o cancellando i file, cambiandone il nome, creando nuove cartelle, ecc.
Alcuni sistemi operativi pongono infine restrizioni e protezioni sui file, impedendo (o perlomeno ostacolando) modifiche di files "delicati" (come i file di sistema) o anche impedendo la visualizzazione di file che contengono informazioni riservate o personali.
Il codice ASCII
La tabella ASCII è un codice convenzionale
usato per la rappresentazione dei caratteri
di testo attraverso i byte: ad ogni byte viene fatto corrispondere un diverso
carattere della tastiera (lettere, numeri, segni).
In realtà lo standard ASCII copre solo i primi 128 byte (da 00000000 a
01111111), i successivi byte fino al 256° costituiscono la tabella ASCII
estesa che presenta varie versioni a carattere nazionale.
Nella tabella ASCII standard si trovano le
cifre numeriche, le lettere maiuscole e minuscole (maiuscole e minuscole hanno
codici ASCII differenti) la punteggiatura, i simboli aritmetici e altri simboli
($, &, %, @, #, ecc.). Essendo stata concepita in America, la tabella ASCII
standard non comprende le lettere accentate (sconosciute all'ortografia
inglese).
I primi 32 byte della tabella standard sono inoltre riservati per segnali di
controllo e funzioni varie.
L'alfabeto latino, usato nella scrittura di
molte lingue nel mondo, presenta una grande quantità di varianti grafiche: si
va dalle semplici vocali accentate (accento grave à, acuto á, circonflesso â,
dieresi ä, tilde ã) a lettere modificate (lettere con barrette, cediglie,
segni), lettere speciali usate solo in una lingua, segni di punteggiatura
particolari (il punto interrogativo ed il punto esclamativo capovolti usati
nello spagnolo), simboli di valuta, e così via, senza considerare poi che gran
parte di questi segni presentano le due forme maiuscola e minuscola.
Le varianti sono talmente numerose che i 128 byte della tabella estesa non sono
purtroppo sufficienti a rappresentarle tutte, per questo motivo esistono
diverse estensioni della tabella ASCII: lo standard ISO 8859 prevede 15 diverse
estensioni, comprese quelle per gli alfabeti diversi dal latino, ma esistono
anche ulteriori estensioni non riconosciute dall'ISO e create per esempio dalla
Microsoft per i sistemi Windows o dalla Apple per i Macintosh. Persino l'MS-DOS
usava un'estensione diversa da quella di Windows.
La tabella ASCII estesa tipicamente utilizzata in Italia è quella dell'Europa
occidentale, creata per le lingue germaniche e neolatine (escluso il rumeno).
Altre estensioni usate in Europa sono la Centro Europea per i paesi dell'Europa
orientale (lingue slave, ungherese, rumeno), la Turca, la Cirillica e la Greca.
Questa coesistenza fra diverse versioni del codice ASCII produce spesso
discordanze nella visualizzazione dei file di testo. Sarà capitato a molti di
aprire un file di testo o ricevere una E-mail e trovare segni assurdi al posto
di tutte le lettere accentate, questo perché chi l'ha scritto stava usando una
tabella estesa diversa dalla vostra e quindi il vostro computer interpreta
alcuni byte del file in modo diverso.
Certi tipi di file, come i file html, possono contenere al loro interno il nome
esplicito dell'estensione ASCII usata per la loro creazione, così il computer
ricevente saprà come regolarsi.
Per cercare di ovviare al problema è stato
creato un nuovo standard internazionale detto Unicode, definito dalla
Unicode Consortium e dalla International Organization for Standardization (ISO
10646), che rappresenta i caratteri usando 2 byte (16 bit).
Con 2 byte il numero di combinazioni possibili diventa 256x256 = 65.536, perciò
Unicode supporta 65.536 diversi segni, al posto dei 256 del set ASCII. Si
riescono così a rappresentare non solo tutte le varianti dell'alfabeto latino,
ma anche tutti gli altri alfabeti (greco, cirillico, arabo, ebraico, hindi,
thai, ...) oltre
all'insieme degli ideogrammi cinesi e giapponesi (che sono in tutto circa
30.000, anche se poi ne vengono effettivamente utilizzati solo poche migliaia).
Lo standard definitivo è ancora in corso di definizione, ma i codici
disponibili sono così numerosi, che pare verranno inseriti in Unicode persino
gli alfabeti di fantasia come l'Elfico di Tolkien o il Klingon di Star Trek.
Lo svantaggio dell'Unicode, rispetto all'ASCII, è che le dimensioni dei file di
testo risultano comunque raddoppiate (vengono usati 2 byte per carattere,
invece di 1 solo).
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025