![]() | ![]() |
|
|
Titolo: Leva di secondo genere.
Obiettivo: Verificare se il braccio della potenza č maggiore del braccio della resistenza.
Materiali: sostegno, morsetti , cordino
(40cm) , carrucola, ganci ad S, anello (
Strumenti: asta centimetrata (40 ± 2) cm 121c28b , dinamometro, metro( 3,000 ±0,001)m
Svolgimento:
Si
prende un pesetto e lo si aggancia all'anelletto dell'asta, alla distanza di
Raccolta Dati:
P ∙ bp = R ∙ br
20gp
∙ 16 cm= 80 gp ∙
320gp/cm=320 gp/cm
M¹ = M²
P ∙ bp = R ∙ br
20gp
∙ 16cm= 10gp ∙
320 gp/cm ≠ 60 gp/cm
M¹ ≠ M² => non in equilibrio
P ∙ bp = R ∙ br
20
gp ∙
320 gp/cm ≠ 160 gp/cm
M¹ ≠ M² => non in equilibrio
P ∙ bp = R ∙ br
20
gp ∙
320 gp/cm ≠ 480 gp/cm
M¹ ≠ M² => non in equilibrio
P(g) |
|
R(g) |
|
|
|
|
Bp(cm) |
|
Br(cm) |
|
|
|
|
P B |
320 gp/cm |
P B |
60 gp/cm |
160 gp/cm |
480 gp/cm |
320 gp/cm |
|
|
Equilibrio |
NO |
NO |
NO |
SI |
Conclusioni: Si conclude dicendo che la forza č inversamente proporzionale alla distanza, l'uguaglianza dei momenti delle forze porta all'equilibrio della leva, inoltre si č dimostrato che il braccio della potenza č sempre maggiore al raggio della resistenza: R> P . Le leve di secondo tipo sono sempre vantaggiose e forza resistiva si trova tra fulcro e forza applicata (o potenza).
Progetto:
Sono leve di secondo tipo :
Leva Fulcro Resistenza Potenza
Remo |
Contatto tra remo e acqua |
Scalmo |
Manico |
Carriola |
Asse della ruota |
Peso da trasportare |
Manici |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025