![]() | ![]() |
|
|
IL MOTO CIRCOLARE
Obiettivi:
Strumenti:
Due sfere di legno di diversa grandezza e massa ( 63,85g e 16,7g ); due sfere in acciaio con differente diametro ( 25mm e 16mm ) e differente massa; un cilindro pieno in legno con diametro di 42,00 mm; un cilindro cavo in legno di 36,6g. un piano inclinato con un'altezza pari a 5 cm.
Svolgimento dell'esperimento:
Prendiamo una sfera, un cilindro pieno e un cilindro cavo con massa uguale e stessi raggi.
Li mettiamo sul piano inclinato e li facciamo partire nello stesso istante. Notiamo come i tre oggetti arrivano nel seguente ordine: sfera, cilindro pieno, cilindro cavo.
Prendiamo ora corpi con la stessa forma, ma con raggio e massa diversi: una sfera grande e una piccola in legno; due sfere in acciaio grande e piccola; un cilindro pieno in acciaio e uno pieno in legno. In tutti e tre i casi notiamo che i corpi arrivano contemporaneamente, più precisamente i centri di massa arrivano contemporaneamente.
Ecco la tabella con i relativa ai dati dell'esperimento:
|
m (g) |
Raggio esterno (+ 0,05 mm) |
Raggio interno (mm) |
inerzia |
k |
Arrivo |
Sfera |
|
21,00 |
|
2/5 m r2 |
|
Primo |
Cilindro pieno |
|
21,00 |
|
½ m r2 |
|
Secondo |
Cilindro cavo |
|
21,00 |
13,50 |
m(r12+r22)/2 |
|
Terzo |
Conclusioni:
V=
√2gh/1+I/m r2
RUSSO ROSA DEBORAH 4^E
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025