![]() | ![]() |
|
|
BIOMECCANICA
Il moto è il risultato più
importante e più ovvio delle interazioni fisiche. Il moto è uniforme
tutte le volte che la distanza x percorsa è proporzionale al tempo t impiegato
a percorrerla, dove la velocità v è costante : x=vt. Se il moto
non è uniforme , allora è accelerato, e la velocità dipende dall'
intervallo di tempo scelto; quindi se il moto è uniforme, il grafico x-t
risulta una l 545j98f inea retta, mentre risulta una linea curva se il moto è accelerato
e
Gli oggetti che cadono sono soggetti ad una accelerazione gravitazionale , dal momento che, se non sono sostenuti,tendono a cadere verso la terra , e che la loro velocità di impatto cresce all' aumentare della distanza da cui cadono; l' accelerazione gravitazionale è la stessa per tutti gli oggetti che cadono, ed è g=9,8 m/s*2.
Quando un oggetto è lanciato verso l' alto, è soggetto ad una accelerazione gravitazionale costante verso il basso; la sua velocità cambia continuamente: mentre l' oggetto si alza l' intensità della velocità decresce uniformemente, quando l' oggetto raggiunge il punto più alto si annulla, e riaumenta di intensità quando l' oggetto si rimuove verso il basso. Quindi dato che il moto è simmetrico rispetto al punto più alto, il tempo impiegato dall' oggetto per percorrere ogni data porzione della traiettoria, sarà lo stesso sia in salita che in discesa.
Un corpo che si muove di moto curvilineo uniforme, percorre distanze uguali in intervalli di tempo uguali, e dato che in ogni istante il vettore velocità ha la direzione ed il verso dello spostamento , la velocità del corpo sarà data da un vettore di lunghezza costante che ha in ogni istante la direzione della tangente alla traiettoria nel punto occupato in quell' istante dal corpo, e, sapendo che, la tangente alla curva ha, in ogni punto, una diversa direzione, nel moto curvilineo uniforme, la velocità vettoriale varia da istante ad istante, mentre la velocità scalare resta costante. Avendo una variazione di velocità scalare, esiste una accelerazione scalare il cui valore è dato dalla differenza delle velocità vettoriali nei punti di riferimento diviso il tempo impiegato a percorrerli.
Un corpo che percorre una circonferenza , in un dato verso, e con moto uniforme, è animato da moto circolare uniforme, ed ha un periodo t che è il tempo che il corpo impiega a percorrere l' intera circonferenza una sola volta, ed una frequenza n che rappresenta il numero di giri che il corpo corpo compie nell' unità di tempo, ed è data dall' inverso del periodo : n=1/T. Quindi, sapendo che x=vt, e che in una circonferenza x=2pr , e sostituendo al tempo il periodo, avremo che nel moto circolare uniforme v=2pr/t
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025