![]() | ![]() |
|
|
Soluzioni e svolgimento della prova per l'esame di chimica generale ed inorganica e laboratorio di chimica generale ed inorganica : 4-09-1996
1.a)
Semireazioni:
4H+ + MnO4
2- + 2e MnO2 + 2H2O 1C
H2O2
O2 + 2H+
+ 2e
1C
Reazione totale:
K2MnO4
+ H2O2 + 2H+ O2
+ MnO2 + 2K+ + 2H2O
b)
g di MnO2 = 70 C = 0.98
100
n°moli MnO2 =
0.98 = 8.23 10-3
P.M. MnO2
Essendo le moli di MnO2 uguali a quelle di O2 come si vede dalla reazione
scritta sopra, possiamo direttamente ricavare il volume di ossigeno dall'
equazione di stato dei gas:
PV=nRT V=nRT/P
Vdi O2= 8.23 10-3RT/P= 0.2L= 200mL
Fe + 4Fe2O3
3Fe3O4 Reazione bilanciata!!
DG°REAZIONE = 3 (-1015) - 4 (-742) = -77Kj mole-1
Essendo il DG° della reazione considerata minore di zero, possiamo dire che la reazione è favorita rispetto alla formazione di Fe3O4.
H2 + I2
2HI
Concentrazioni all' equilibrio:
Kc = (0.40)2/ (0.40)2 = 1
Essendo le moli finali di HI 0.46 possiamo possiamo subito calcolarne la variazione:
moli HI = 0.46 - 0.40 =0.06
Essendo la concentrazione di HI il doppio rispetto a H2 e I2 possiamo dire che la variazione di moli per queste due specie è di 0.03 moli in meno:
moli H2 = 0.40 - 0.03 = 0.37
moli I2 = 0.40 - 0.03 = 0.37
Alla variazione di moli di H2 però dobbiamo aggiungere un'altra incognita che rappresenta le moli aggiunte e la chiamiamo Y.
Perciò l'equazione della Kc diventa del tipo:
Kc = (0.46)2/(0.37+ y) 0.37
Andando a sostituire otteniamo:
(0.37 + y) 0.37 1 =
0.2116 y = 0.2116 - 0.1369/0.37 = 0.18moli
NH3+ H2O
NH4+ + OH-
pOH = 14 - pH = 3
[OH-] = 10-3 0.1 = 10-4
A questo punto avremo le seguenti concentrazioni:
0.01; X; 10-4; 10-4
perciò possiamo trovare la X così
0.01
- X = 10-4 X
= 0.01 - 10-4 = 9.9 10-3moli.
[Ag+] = 0.1 M
E°destra = 0.059/1 log 0.1 = -0.059 V
Avendo nel semielemento di sinistra due sali in soluzione dobbiamo considerare le due reazioni di dissociazione:
AgCl Ag+ + Cl-
KCl K+ + Cl-
In soluzione quindi avremo una concentrazione di ioni Cl- che corrisponde a 0.01+X.
L'espressione del prodotto di solubilità è:
Ks = s (0.01+ X)
Andando a sostituire otteniamo:
1.6 10-10 = s (0.01)
La X può essere trascurata in quanto molto piccola rispetto a 0.01.
s = 1.6 10-10/0.01
= 1.6 10-8 questo valore corrisponde alla
concentrazione di ioni Ag+ nel semielemento di sinistra.
E°sinistra = 0.059/1 log 1.6 10-8 = - 0.45 V
FEM1 = -0.059 - (- 0.45) = 0.39 V
Per calcolare la 2° FEM eseguiamo lo stesso procedimento variando però la concentrazione di KCl da 0.01 a 0.1.
Ks = s (0.1 + x)
1.6 10-10 = s 0.1
s = 1.6 10-10/0.1 = 1.6 10-9
E°sinistra = 0.059/1 log 1.6 10-9 = - 0.46 V
FEM2 = -0.059 - (- 0.46) = 0.401 V
DFEM = 0.401 - 0.391 = 0.01 V.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025