|
|
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - DR.SSA SCHIAVONE
SOGGETTO GIURIDICO = PERSONA FISICA O GIURIDICA CHE ASSUME LA TITOLARITA' DELL'IMPRESA
SOGGETTO ECONOMICO = PERSONA O GRUPPO CHE DI FATTO ESERCITA IL POTERE DECISIONALE NELL'IMPRESA
CAPACITA' GIURIDICA = INDIVIDUO COME SOGGETTO DI DIRITTO FIN DALLA NASCITA
CAPACITA' DI AGIRE = SI ACQUISTA DAL 18° ANNO DI ETA'
PERSONALITA' GIURIDICA = DIRITTO ALL'ESERCIZIO DELLA CAPACITA' GIURIDICA
AZIENDA (CC 2555) = COMPLESSO DEI BENI ORGANIZZATI DALL'IMPRENDITORE PER L'ESERCIZIO DELL'IMPRESA
IMPRENDITORE (CC2082) = E' IMPRENDITORE CHI ESERCITA PROFESSIONALMENTE UN'ATTIVITA' ECONOMICA ORGANIZZATA AL FINE DELLA PRODUZIONE O DELLO SCAMBIO DI BENI O SERVIZI
IMPRESA = ATTIVITA' ECONOMICA ORGANIZZATA ESERCITATA IN MODO PROFESSIONALE E DIRETTA ALLA PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI PER IL MERCATO = 3 REQUISITI: ORGANIZZAZIONE, PROFESSIONALITA' E DESTINAZIONE AL MERCATO
SOCIETA' (CC 2247) = DUE O + PERSONE CONFERISCONO BENI O SERVIZI PER L'ESERCIZIO IN COMUNE DI UN'ATTIVITA' ECONOMICA ALLO SCOPO DI DIVIDERNE GLI UTILI
SOCIETA' = SOCIETA' DI PERSONE E SOCIETA' DI CAPITALI
SOCIETA' DI PERSONE SOCIETA' SEMPLICE - SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO (SNC) - SOCIETA' IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS)
ILLIMITATA
SOLIDALE
SUSSIDIARIA
SOCIETA' DI CAPITALI = SOCIETA' PER AZIONI (SPA) - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SRL) - SOCIETA' IN ACCOMANDITA PER AZIONI (SAPA)
MISSION = RAPPRESENTA LA FUNZIONE A CUI E' PREPOSTA L'AZIENDA SANITARIA
ED E' ADEGUATA RISPETTO AL PIANO SANITARIO NAZIONALE CHE NE FISSA GLI OBIETTIVI TRIENNALI DI SALUTE. ATTIENE DUNQUE ALL'EROGAZIONE DI QUEI BENI E SERVIZI PER I QUALI SI PONE SUL MERCATO SANITARIO. L'AZIENDA DEVE GARANTIRE LEA ED INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA
VISION = RAPPRESENTA LA MODALITA', LA CONDOTTA CON LA QUALE L'AZIENDA ATTUA LA PROPRIA MISSION IN RELAZIONE ALL'IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE SERVITA E DELLE PRIORITA' DATE
AZIENDALIZZAZIONE = SI AVVIA CON IL D. LGS 502/92 (MODIFICATO CON IL 517/93) CHIAMATO SECONDA RIFORMA SANITARIA I CUI PUNTI SALIENTI SONO RAPPRESENTATI DALL' INTRODUZIONE:
LIVELLI UNIFORMI DI ASSISTENZA - LUA -(QUALI STANDARD MINIMO)
AZIENDALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE DEFINITE DI SEGUITO AZIENDE E DOTATE DI PERSONALITA' GIURIDICA PUBBLICA, AUTONOMIA ORGANIZZATIVA, AMMINISTRATIVA, PATRIMONIALE, CONTABILE, GESTIONALE E TECNICA
NUOVO SISTEMA DI FINANZIAMENTO A QUOTA CAPITARIA E A DRG
CONCORRENZA TRA PUBBLICO E PRIVATO
VERIFICA E REVISIONE DELLA QUALITA' E QUANTITA' DI PRESTAZIONI
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
PROSEGUE CON IL D. LGS. 229/99 (RIFORMA TER) CHE COMPLETA IL PROCESSO DI AZIENDALIZZAZIONE E REGIONALIZZAZIONE DEL SSN POTENZIANDO IL RUOLO DELLE REGIONI E DEI COMUNI. DEFINISCE:
LE AZIENDE SANITARIE CENTRI DI IMPUTAZIONE DI AUTONOMIA IMPRENDITORIALE
TRASFORMA I LUA IN LEA. CHE SONO DEFINITI NEL RISPETTO DEI PRINCIPI DI EQUITA', DIGNITA', BISOGNO, APPROPRIATEZZA ED ECONOMICITA'
ECM
RIFORMA DELLA DIRIGENZA SANITARIA
ARTICOLAZIONE DELLE ASL IN DISTRETTI
GLI ORGANI DELL'AZIENDA = D.G. - D.A. - D.S. - CONSIGLIO DEI SANITARI - COLLEGIO SINDACALE
L'ATTO AZIENDALE E' LO STRUMENTO CHE IL D.G. SI DA PER ATTUARE IL PROGETTO IMPRENDITORIALE
IL COLLEGIO DI DIREZIONE E' COSTITUITO IN OGNI AZIENDA E SUPPORTA IL D.G. X IL GOVERNO DELLE ATTIVITA' CLINICHE, LA FORMAZIONE E L'ATTUAZIONE DELL'ATTIVITA' LIBERO PROFESSIONALE. LA COMPOSIZIONE E' DISCIPLINATA DALLA REGIONE
CONTROLLO DI GESTIONE = PROCESSO DI VERIFICA, IN TERMINI DI EFFICACIA ED EFFICIENZA, DEI RISULTATI RAGGIUNTI NELL'ATTIVITA' AMMINISTRATIVA IN UN PRECISO ARCO TEMPORALE
ATTIENE AL CONTROLLO DI TIPO INTERNO, CIOE' ESERCITATO DAL D.G. E DAL COLLEGIO SINDACALE ED HA COME OBIETTIVO QUELLO DI OTTIMIZZARE IL RAPPORTO TRA COSTI E RISULTATI ANCHE MEDIANTE TEMPESTIVI INTERVENTI CORRETTIVI SULL'EFFICACIA, EFFICIENZA ED ECONOMICITA' DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA.
5 FASI IDENTIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI
AZIONE E MISURAZIONE
ANALISI DEI DATI
RICERCA DELLA CRITICITA'
AZIONI CORRETTIVE O REVISIONE DELL'OBIETTIVO
STRUMENTI CONTABILITA' ANALITICA
CONTABILITA' PER CENTRI DI COSTO
SCHEDA DI BUDGET
RENDIMENTI
INDICATORI DI EFFICACIA/EFFICIENZA
STANDARDS
DRG
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025