![]() | ![]() |
|
|
PIL: valore di mercato di tutti i beni e servizi finali prodotti in un paese in un determinato intervallo di tempo
Identità del PIL: C(consumi)+I(investimenti)+G(spesa pubblica)+NX(esportazioni nette cioè esportazioni - importazioni)
PIL nominale: produzione di beni e servizi valutata a prezzi correnti
PIL reale: produzione di beni e servizi valutata a prezzi costanti
Deflatore del PIL: misura del livello dei prezzi calcolata cme rapporto percentuale tra PIL reale e nominal 454g63e e. Ci dice quanta parte della crescia del PIL nominale è attribuibile a variazioni di prezzo invece che a variazioni di produzione.(P1 X1/P0 X0)il paniere su cui si fonda cambia automaticamente nel tempo.
Indice dei prezzi al consumo(IPC): misura del costo complessivo dei beni e dei servizi acquistati dal consumatore tipo(P1 X0/ P0 X0)fonda su un paniere costante di beni e servizi
Problemi dell' IPC:1)distorsione da sostituzione; 2)introduzione di nuovi beni;3)impossibilità di misurare le variazioni qualitative.
Tasso d'inflazione: variazione percentuale del livello dei prezzi da un anno a l'altro
Indicizzazione: correzione automatica, per legge o per contratto, degli effetti dell'inflazione sul valore della moneta
Tasso d'interesse nominale: tasso di interesse come viene abitualmente riferito senza alcuna correzione degli effetti dell'inflazione(misura il tasso di crescita della Q di moneta nel tempo)
Tasso d'interesse reale: tasso d'interesse depurato dagli effetti dell'inflazione(misura il tasso di crescita del potere d'acquisto della moneta nel tempo)dipende dalle opportunità di investimento e dalla pazienza o meno che i consumatori hanno nei loro investimenti
Funzione di produzione: y=A(tecnologia)funzione di [L,K(capitale fisico),H(capitale umano),N(Risorse naturali)]
Per far aumentare la produttività è possibile far aumentare il capitale Fisico. E' necessario investire, gli investimenti provengono dal risparmio Investimento estero diretto: investimento posseduto e gestito da un soggetto straniero
Investimento estero di portafoglio: investimento finanziato con denaro estero am gestito da residenti.
Effetto di convergenza: un paese con una dotazione di capitale + bassa ha maggiri probabilità di crescita rispetto ad un paese con dotazione di capitale + alto.
Rendimenti decrescenti: la proprietà in forza dela quale il beneficio che si ricava da un'unità aggiuntiva di un fattore produttivo diminuisce al crescere della quantità disponibile del fattore stesso.
Identità del PIL: y= C+I+G+NX(ma questi sono 0) y-C-G=I y-C-G=S S=I
S=y-C-G-T+T S=(y-C-T)+(T-G) Y-C-T=Sprivato;T-G=Spubblico S: risparmio aggregato è uguale al risparmio privato + risparmio pubblico
Se T-G>0(avanzo di bilancio)
Se T-G<0(disavanzo di bilancio)
Obbligazioni: certificato di debito
Azione: titolo rappresentativo di una quota di proprietà di una società
Indice azionario: valore medio delle quotazioni di un gruppo di titoli
Area del risparmio gestito: Fondi comuni di investimento: istituzione finanziaria che vende ai risparmiatori quote di un portafoglio diversificato di azioni e obbligazioni.
Rendimento(finanziario):2 componenti: 1)flusso(interessi e dividendi);2)plusvalenza/minusvalenza(viene percepita solo se l'investitore vende il proprio titolo)
R= F+P(iniziale)-P(finale)/P(iniziale)
All'aumentare del rischio dei titoli aumenta il rendimento atteso.
Mercato dei fondi mutuabili:
L'offerta proviene dagli individui che hanno un reddito eccedente alle proprie necessità di consumo e che desiderano risparmiare e rendere disponibili i propri risparmi per i prestiti, La Q offerta aumenta al crescere del tasso d'interesse. La curva di Offerta è inclinata verso l'alto
La domanda proviene da imprese e famiglie che desiderano farsi finanziare un investimento La Q domandata diminuisce all'aumentare del tasso d'interesse. La curva di domanda è inclinata verso il basso.
Il tasso d'interesse è il prezzo dei prestiti: somma che paga il mutuatario+somma che il risparmiatore riceve. Nel lungo periodo la D e l'O si aggiustano in base ai prezzi, nel breve periodo invece dipende dal tasso di interesse
Spiazzamento:contrazione dell'investimento provocata dal ricorso all'amminstarzione pubblica ai mercati finanziari per finanziare il proprio disavanzo.Graficamente è rappresentata dal movimento del E* lungo la curva di domanda.
Se il Governo fa sgravi di imposte a chi investe si sposta la curva della domanda perché riguarda il comportamento delle imprese ed è uno spostamento della curva perché è dovuto a cause esterne.
Se c'è un disavanzo del bilancio pubblico spiazzamento T-G<0 le imprese hanno meno fondi e quelle che rimangono devono pagare un tasso d'interesse più elevato
Principio di Ricardo: se oggi c'e' disavanzo in futuro lo stato richiederà + entrate( e dovrà ridurre le uscite).I cittadini prevedono un aumento delle tasse in futuro e oggi quindi risparmieranno di più.
Grafico di Fisher:
serve per:1)dimostrare come viene determinato il tasso di interesse reale;2)il ruolo del mercato finanziario;3)modo in cui le imprese decidono il loro investimento. Pendenza della retta=MKT finanziario=1+r
Curva di indifferenza: curva che raccoglie tutte le combinazioni possibili di beni che offrono al consumatore il medesimo livello di soddisfazione. Individua un livello di utilità. I livelli di utilità più alti si possono ottenere per esempio grazie all'aumento del reddito. (è concava)
Retta di vincolo di bilancio: il Reddito di una persona è uguale alla somma delle spese per entrambi i beni. R=p1x1+p2x2
Curva di utilità: q.tà di un bene che dà soddisfazione(è convessa)
Cause della disoccupazione naturale
1)legge sul salario minimo;2)sindacati;3)salari efficienti(superiore al p* per incentivazione delle imprese verso i propri lavoratori);4)meccanismi di collocamento(matching);5)sussidio di disoccupazione(=percentuale sull'ultimo stipendio percepito)
Moneta nel lungo periodo: non ha nessun effetto sulle componenti reali dell'economia(cap.fisico,umano, ris. Naturali, tecnologia)
Moneta è1)mezzo di scambio;2)unità di conto;3)riserva di valore(=bene patrimoniale)
Moneta merce:una forma di moneta dotata di valore intrinseco
Moneta a corso legale( o fiat): Un oggetto di valore intrinseco che viene considerata moneta per decreto del legislatore.
Vantaggio del denaro contante è la liquidità: la facilità con la quale un bene patrimoniale può essere convertito nel mezzo di scambio dell'economia.
Gold standard:i cittadini in qualsiasi momento potevano convertire la moneta in oro.(valido fino a Bretton Wood '44)
Gold exchange standard: solo il $ era direttamente convertibile in oro. Ma Triffin disse ke l'aumento delle transazioni internazionali aveva portato ad un aumento del $ circolante e questo non garantiva più la perfetta convertibilità con l'oro 1966 Special Drawing Right: rappresentano un paniere di diverse monete.
Banca universale: banca che raggruppa alcune funzioni della banca di deposito e alcune della banca finanziaria.
Legge bancaria(in Italia 1936): principio della separazione funzionale tra istituti bancari. Nessuna banca può detenere partecipazioni nelle imprese industriali.
Modello bancario dell'italia: fondato sulla famiglia. Profittod ella banca è dato dalla differenza degli interessi fra chi investe il capitale e chi lo kiede in prestito.
Sistema capitalistico Giapponese: main bank permete di compiere investimenti internazionali
Modello capitalistico anglosassone: basato sul mercato mobiliare.Ogni gruppo industriale è indipendente dagli altri.
Funzione monetaria delle banche: è dovuta ai depositi che le famiglie collocano nelle banche.
La banca ha uno stato patrimoniale: attività e passività di un'azienda e il capitale sociale.
Offerta di moneta (M)=prestiti(o impieghi)+depositi; oppure = al circolante + riserve
R:tasso di riserva(quota dei depositi che le banche accantonano come riserva)
Effetto del moltiplicatore finanziario(=misura della capacità del sistema bancario di creare moneta): 1/R (ogni $ di depositi genera 1/R $ di moneta)
Moneta ad alto potenziale(H)=circolante + riserve (C X depositi )+(R X depositi)= C+R(depositi)
M=(1+C) depositi
Depositi= M/(1+C)
M/1+C=H/C+R M=(1+C)/(C+R)H
La banca centrale controlla l'offerta di moneta:1)attraverso operazioni di mercato aperto:La BC compra(=aumenta l'offerta di moneta) o vende(=riduce l'offerta di moneta) titoli di Stato
2)stabilendo la riserva obbligatoria;3)attraverso il tasso di sconto: tasso al quale la BC presta alle altre banche (TUS in Italia tasso unitario di sconto)
INFALZIONE: viene indicata con un aumento in percentuale di un indice; è l'aumento del livello generale dei prezzi.
Costi dell'inflazione:1)costi del disaggio per la popolazione =costi delle suole di scarpe;2)costi da variazioni improvvise dell'inflazione;3)fiscal drag=le tasse sono calcolate su valori nominali e un aumento dell'inflazione fa aumentare il peso fiscale.
Effetto di Fisher: aumenta M aumenta il tasso di inflazione p aumenta il tasso d'interesse nominale
Teoria quantitativa della moneta: la q.tà di moneta disponibile nell'economia determina il valore della moneta stessa e la crescita della quantità di moneta è la causa primaria dell'inflazione.
Liquidità aumenta offerta aumenta (cioè S>D) la famiglia compra o presta o versa in banca moneta in circolazione aumenta livello dei prezzi aumenta (perché l'offerta di beni e servizi non varia) Q domandata di moneta aumenta l'eccesso di offerta sparisce(il MKT torna in E*) ci ritroviamo la punto di partenza ma con i prezzi più alti.
La teoria quantitativa è legata alla velocità di circolazione della moneta: velocità di circolaz. della moneta=PIL nominale/Moneta=P y/M V M=P y M=P y/V DP=V/y DM poiché V e y sono costamti una variazione della moneta influisce solo nel valore dei prezzi(dimostra anche la neutralità della moneta)
Dicotomia classica (Hume): è l'opposizione tra realtà monetaria e quella di economia reale
Variabili reali sono misurate intermini di q.tà
Variabili nominali sono misurate in termini monetari
Teoria della neutralità della moneta (Hume): le variazioni dell'offerta di moneta hanno effetto solo sulle variabili nominali
Bilancia dei pagamenti: NX=NFI(transazioni di beni e capitali)
NX=impor+export(componente di reddito)
NFI=beni capitali esteri comprati dai connazionali-beni capitali nazionali comprati dagli stranieri(rappresenta una aggiunta al risparmio del paese)Componente di moneta
Fattori che influenzano NX:1)preferenze dei consumatori;2)prezzi;3)tasso di cambio;4)costi di trasporto;5)tecnologia.
Fattori che influenzano NFI:1)differenziali dei tassi d'interesse reale;2)rischio politico
y=C+I+G+NX y-C-G=I+NX S=I+NFI
Volume quotation system (certo per incerto):quanta valuta estera ci vuole per comprare una sterlina o un dollaro
Incerto per certo: quanta valuta interna ci vuole per comprare una unità di valuta straniera.
Tasso di cambio reale=tasso di cambion nominale (prezzi interni/prezzi esterni)
Teoria della parità del tasso di cambio: ogni unità di moneta deve poter comprare la stessa unità di beni e servizi in ogni paese(si basa sul principio del prezzo unico).Implica che il tasso di cambio nominale fra 2 paesi dipende dal livello dei prezzi dei due paesi.
MKT FONDI MUTUABILI: è equilibrato dal tasso d'interesse reale(se è alto NFI diminuiscono);
MKT DEI CAMBI: è equilibrato dal tasso di cambio reale.
I due mercati sono collegati dai NFI perché il tasso d'interesse reale determina il valore delle NFI che determina l'offerta di valuta
Effetto del disavanzo pubblico: aumento del tasso di cambio reale=svantaggio delle nostre esportazioni deficit di bilancio+deficit della banca commerciale: "deficit gemelli"
Recessioni:calo del PIL
Depressioni:somma delle recessioni
Le variabili interessate a questa fluttuazioni(ciclo economico) si muovono in sincronia
La componente più volatile (cioè fa oscillazioni più ampie) sono gli investimenti
Andamento della curva di D è inclinata negativamente per 3 fattori:1)effetto ricchezza o effetto Pigou:i prezzi calano consumatore si sente più ricco aumenta il consumo aumenta il PIL 2)effetto del tasso d'interesse o Keynes: i prezzi calano la Q di moneta domandata per le transazioni diminuisce la Q di moneta disponibile per gli investimenti aumenta (moneta speculativa) il tasso d'interesse si abbassa gli investimenti aumentano il PIL aumenta 3)effetto del tasso di cambio o o Mundell-Flemming: i prezzi calano il tasso d'interesse scende aumenta l'offerta nazionale per acquistare valuta estera diminuisce il tasso di cambio reale aumentano le esportazioni(NX) aumenta il PIL.
L'intera curva si sposta per: spostamenti della spesa pubblica e per il cambiamento del comportamento individuale.
Andamento della curva di O è inclinata positivamente per 3 fattori:1)Imperfezione dell'informazione o Friedman-Lucas: se cambia la percezione relativa dei prezzi fra i vari settori anche se in realtà i prezzi non valgono nel breve periodo il livello dei prezzi modifica il livello di produzione.2)Keynes o vischiosità dei salari: l'impresa stabilisce un salario con i lavoratori. Se si verifica una riduzione dei prezzi si hanno minori ricavi per le imprese e quindi il prezzod ei salariè + alto.ma siccome il prezzo del salario è già stato concordato rimane solo di diminuire la produzione.3)neokeynesiani vischiosità nei prezzi(es. costi dei menu):il catalogo dei prezzi rimane invariato per un det. Periodo.Se i prezzi variano le imprese non modificano i listini e quindi diminuiscono i quantitativi venduti e diminuisce la Q prodotta.
L'intera curva si sposta per: le aspettative dei prezzi: il livello atteso dei prezzi aumenta aumentano le previsioni di aumento dei salari aumentano i costi delle imprese diminuisce la Q offerta
Nella domanda:è legata ai comportamenti dei consumatori(è autoreferenziale)
Nell'offerta: è legata all'aumento dei costi: se il governo stimola la domanda con l'aumento della spesa pubblica riporta il livello di produzione al livello iniziale con l'aumento però del livello dei prezzi.
POLITICA MONETARIA: Q di moneta resa disponibile nell'economia.
E' importante l'effetto keynes
Moltiplicatore keynesiano è legato alla propensione marginale al consumo(ha effettoi reali sull'economia)
La riduzione degli investimenti genera uno spostamento della curva di domanda aggregata perché i prezzi non sono modificabili.
Fondi interbancari: fondi che delle banche prestano ad altre banche. Il tasso dei fondi interbancari è legato al tasso di sconto. Si può guidare la politica monetaria anche guidando i tassi.
Effetto di piazzamento: ricomposizione del risparmio aggregato a svantaggio delle imprese(si contengono gli investimenti privati)
G aumenta moneta domandata aumenta tassi d'interesse aumentano gli investimenti diminuiscono la domanda si contrae(spostamento a sin).
Effetto del moltiplicatore: G aumenta PIL aumenta (primo giorno, poi..)consumi aumentano ma con valori decrescenti.
Moltiplicatore della spesa=1/(1-propensione al consumo)0<=prop.<=1
Reddito disponibile per il consumo= reddito prodotto - tasse da pagare
Politica della stabilizzazione:
Pro: è necessaria perché talvolta l'economia deve essere allontanata dalla recessione
Contro: gli stabilizzatori sono lenti e arrivano quando non servono più.
Esistono degli stabilizzatori automatici( se la gente paga più tasse si stimola al risparmio)
Moltiplicatore= 1/1-prop. Marg. Al consumo(C )= 1/prop. Marg. Al risparmio(S) 1=S+C
Curva di Philips: combinazione fra inflazionee disoccupazione che corrispondono agli spostamenti di breve periodo della curva di domanda aggregata lungo la curva di offerta aggregata.Domanda aumenta la produzione aumenta reddito aumenta la disoccupazione diminuisce. Si sposta per 2 cause: variazioni delle aspettative e shock dell'offerta. Nel lungo periodo è rigida(come la curva di offerta nel lungo periodo)cioè un valore naturale dell'economia provoca un tasso di disoccupazione frizionale.
Tasso di disoccupazione= tasso naturale - a(coefficiente di apprendimento) (errore di previsione=inflaz. Effettiva - inflaz. Attesa) eroe di previsione nel lungo periodo viene corretto e dunque il tasso di disoccupazione = tasso naturale
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025