![]() | ![]() |
|
|
Water Cube
Il National Acquatic Center (NAC), la nuova piscina olimpica di Pechino, è stata inaugurata il 28 gennaio 2008 dal sindaco della città, Guo Jinlong, dopo più di quattro anni di lavori. Il complesso, costato circa 100 milioni di euro, è stato progettato dallo studio australiano PTW Architects e dalla britannica ARUP, gli stessi che stanno progettando la prima città ecosostenibile cinese, Dongtan (vicino Shangai).
Il complesso é situato nellfOlympic Green,
il villaggio olimpico che contiene anche il nuovo stadio, il gNido dfUccelloh;
mentre questfultimo rappresenta il concetto di Olimpiadi ad Alta Tecnologia, il
NAC rappresenta quello di Olimpiadi Verdi, allfinsegna del rispetto
dellfambiente. In occasione dei prossimi giochi olimpici, che si terranno a
Pechino dallf8 al 24 agosto 2008, si svolgeranno nella nuovo centro di nuoto
tutte le gare di nuoto, di tuffi e di nuoto sincronizzato, e verranno
distribuite un totale di 42 m 949i86j edaglie dforo.
Lfenorme struttura, estesa su una
superficie di quasi 80'000 metri quadrati, è in grado di ospitare 17'000
spettatori (di cui 6'000 permanenti e 11'000 temporanei, installati
appositamente per i giochi), ed è stata denominata gWater Cubeh (spesso
indicato con la sigla [H2O]3) per la particolare
geometria che la caratterizza: il disegno nella parte esterna fa pensare alle
forme irregolari delle bolle di sapone che, accompagnate da una struttura
solida spigolosa simile ad un cubetto di ghiaccio, la fanno sembrare un enorme
gCubo dfAcquah. Questa impressione è dovuta alla presenza sulla copertura di
circa 4000 cuscinetti – continuamente gonfiati da pompe a basso assorbimento di
potenza, il quale consumo complessivo è pari a quello di un normale frigorifero
– costituiti da una doppia membrana di ETFE (Etilene di Tetrafluoretilene,
già utilizzato per lfAllianz Arena di Monaco), un materiale plastico (formato
da una doppia membrana dello spessore di 0,2 millimetri) trasparente, simile al
teflon, forte, particolarmente leggero, con unfottima resistenza agli attacchi
chimici e biologici, alle radiazioni solari ed agli agenti atmosferici (proprio
per queste sue caratteristiche è stato utilizzato nella prima bomba atomica,
per evitare corrosioni e degradazioni delle parti interne più delicate). I
fogli costituiti da questo materiale hanno una durata media di circa trentfanni
e sono inoltre riciclabili. Dotato quindi di buone caratteristiche termiche e
di indeformabilità, lfETFE può essere adattato alle forme geometriche più
complesse; la sua superficie è anti-adesiva e anti-polvere, cosicché bastino
piogge naturali perché resti lucente e pulita, non richiedendo speciali
trattamenti di pulitura (a meno che non venga esposto a particolari fenomeni
naturali estremi, quali ad esempio le tempeste di sabbia). Sulla struttura del
Water Cube si creano così effetti visivi fantastici, giochi di luci e
proiezioni che saranno visibili anche da coloro che non saranno fisicamente
presenti sul luogo. Lo strato esterno di ETFE, provvisto di agganci bullonati
sulle apposite sezioni portanti e montato direttamente sul posto, poggia su una
più interna struttura in acciaio, basata sulla geometria delle cellule
biologiche. La disposizione dei cuscinetti che ricoprono lfintera struttura del
Cubo sembra assolutamente casuale ma, in realtà, è tuttfaltro: per fornire
unfapparenza casuale alla disposizione delle bolle, gli autori del progetto si
sono basati su una ricerca condotta da due professori di fisica di Dublino, che
hanno studiato come le bolle di sapone possano essere disposte secondo
un ordine infinito. Uno studio matematico rigoroso ha dunque consentito di
produrre sulla superficie del Water Cube lfeffetto misterioso e straniante
delle bolle dfacqua che, unito allfeffetto di trasparenza, che consente di
intravedere quanto si stia svolgendo allfinterno del complesso, porta
inevitabilmente coloro che si trovano allfinterno come allfesterno del centro a
riflettere sulla propria esperienza con lfacqua.
La forma quadrata, quindi spigolosa e a forte impatto visivo, è stata intenzionalmente scelta per creare una duale contrapposizione rispetto alla circolarità del vicino stadio olimpico, un contrasto armonioso tra fuoco ed acqua, maschio e femmina, inizio e fine, Yin e Yang.
Grazie anche allfimpiego del
tetrafluoretilene, il Cubo cinese è stato progettato secondo princìpi di design
e di ingegneria ecosostenibili: sono stati infatti utilizzate tecnologie per lo
sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili (luce solare ed acqua
piovana) e materiali ecologici (come lfETFE, appunto); inoltre
lfedificio vanta sistemi di auto pulitura, di isolamento dal calore estivo e
dal gelo invernale e di pannelli fotovoltaici; una bocchetta di ventilazione ha
il compito di regolare la temperatura allfinterno del complesso attraverso uno
scambio di calore tra interno ed esterno dellfedificio. In estate quindi la
bocchetta viene aperta permettendo al calore di fuoriuscire per ottenere una
temperatura gradevole, mentre in inverno la stessa bocchetta viene sigillata,
mantenendo così costante la mite temperatura interna senza sprechi energetici.
Oltre a questo sistema di ventilazione, i cuscinetti di ETFE dellfintera
struttura sono dotati di una diversa densità di gpallinih a seconda
della loro posizione: ogni singolo foglio è ricoperto da tanti piccoli puntini
che, a seconda della loro concentrazione, permettono alla luce di passare e di
illuminare gli interni del complesso, variando anche la quantità di calore che
si vuol far passare, regolando così alla perfezione la temperatura estiva del
NAC.
Grazie alla caratteristica semitrasparenza dei cuscinetti del rivestimento dellfedificio, gran parte delle sezioni che costituiscono il centro di nuoto non richiedono illuminazione artificiale, in quanto il 90% dellfenergia solare che riscalda la struttura viene catturata, poi riutilizzata per riscaldare le piscine e gli interni del complesso. Questo progetto aiuta a mantenere una temperatura costante ed un migliore isolamento termico rispetto al più tradizionale vetro, offrendo un risparmio del 30% di energia elettrica e del 70% per lfinstallazione dei cuscinetti che, oltre ad avere un peso nettamente inferiore (circa lf1%) che rende meno dispendiosa e robusta la struttura portante, necessitano di insignificante manutenzione.
Lo spazio tra le due pareti di ETFE, come già detto, può essere completamente isolato e sigillato, per permettere minore dispersione di calore; questa cavità è inoltre mantenuta a pressione costante e, variando la stessa, è possibile controllare la temperatura interna del complesso.
Come numerosi altri moderni centri di nuoto presenti in tutto il mondo, il Cubo dfacqua ospita un avanzato sistema sotterraneo di controllo di circolazione dell'acqua nelle piscine, finalizzato a mantenere costante la qualità e la temperatura della stessa.
La zona di Pechino è caratterizzata da
scarse risorse idriche: per questo motivo lf80% dellfacqua piovana
raccolta sul tetto del Water Cube viene riciclata, depurata e riutilizzata in
vari modi, ad esempio per le piscine, ma anche come acqua potabile. Il riparo
offerto dal sistema di riciclaggio dellfacqua piovana viene utilizzato dagli
uccelli alla ricerca di un posto dove riposare; i progettisti del complesso
hanno infatti appositamente predisposto fili metallici intrecciati per evitare
ai volatili di imbattersi nelle bolle di ETFE, in quanto non gradiscono il
contatto con oggetti dalla caratteristica semitrasparente.
L'insolita geometria dell'intelaiatura consente inoltre di rispondere efficacemente ai requisiti antisismici imposti dalle peculiarità del luogo ed il materiale che la costituisce è assolutamente sicuro in caso di incendio: lfETFE infatti non alimenta le fiamme (poiché la sua struttura non contiene ossigeno, che è il comburente necessario al processo di combustione) e si scioglierebbe semplicemente, staccandosi dal resto della struttura; il telaio portante in acciaio, inoltre, dopo attenti studi, si è dimostrato sufficientemente robusto per sostenere lfedificio in caso di incendio prolungato, evitando così il collasso dellfintero complesso e permettendo agli spettatori di evacuare in tutta sicurezza.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025