|
|
LE PELLICE STANNO BENE SOLO AGLI ANIMALI
Un'inchiesta protetta dall'anonimato ha portato alla luce un macabro commercio di pelli e pellicce di cane e di gatto, provenienti da Cina, Thailandia, Filippine e Corea, che vengono tranquillamente immesse nel mercato occidentale, grazie ad una forma di etichettatura fuorviante.
I gatti sono generalmente
cresciuti in allevamenti della Cina del nord dove il clima freddo favorisce la
qualità e lo spessore della loro pelle. Vengono uccisi all'età di 7-8 mesi
mediante la rottura delle ossa cervicali, asfissia con gas tossici,
soffocamento, sparo di un chiodo nel cervello. Altre volte vengono storditi a
bastonate, sbattuti a terra e la pelliccia viene strappata loro mentre sono
ancora vivi. Per avere un'idea della dimensione del massacro, basta considerare
che per confezionare una pelliccia occorrono le pelli di 18-24 gatti e di 10-12
cani. Per confezionare un cappello vengono sacrificati da
Pellicce di cani e gatti vengono anche usate per la produzione di guanti, scarpe e stivali, rivestimenti interni di auto e persino animali di peluche. I gatti vengono impiccati con un cappio di metalli oppure vengono immobilizzati e viene versata loro dell'acqua in gola con un tubo, finche muoiono per annegamento. Questo perché la loro pelliccia ha maggiore valore se è intera.
Gli investigatori hanno scoperto che molte industrie di abbigliamento usano etichette ambigue per nascondere la vera origine delle pelli. Pertanto una pelliccia di cane può avere le seguenti etichette:
- Gae Wolf
- Subaki
- Asian jackae
E può inoltre essere dichiarata come:
- Special Skin (pelle speciale)
- Lamb Skin (pelle d'agnello)
Le pellicce di gatto, invece, possono avere sulle etichette le seguenti scritte:
- Housecat
- Mountain cat
- Wild cat
" Le condizioni di detenzione degli animali negli allevamenti cinesi violano i più elementari diritti di un essere vivente" - dichiara Mark Rissi, responsabile di World Society for the Protection. In tutta la mia carriera di giornalista televisivo non ho mai vista tanta brutalità e crudeltà verso gli animali. Ora che abbiamo queste prove, vogliamo rendere nota a tutti questa terribile realtà e chiedere alle Istituzioni e ai consumatori di non rendersi complici di queste violenze.
Gli animali, in verità, sono i nostri compagni e se scomparissero si può dire che perderemo una parte importantissima del nostro mondo.
Cosa possiamo fare? Innanzitutto non bisogna comprare, regalare e indossare pellicce e capi in pelle. Fate passare queste persone come assassini e non le indosseranno più. Per un mondo migliore, a volte, bisogna essere categorici. La legge del mercato farà il resto!
Zoro18
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025