Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

MODALITÀ DI APPLICAZIONE DEL SOCIOGRAMMA

marketing




































1 BAR































2 CON































3 DEF































4 FIS































5 GAL































6 LUG































7 MAN































8































9
















































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































A































B































C































D































A = n. persone cercate; B = n. persone trovate; c = espansione affettiva; D = status sociometrico



MODALITà DI APPLICAZIONE DEL SOCIOGRAMMA



Il sociogramma può essere fatto per due motivi fondamentali: conoscitivo e costruttivo. Il primo serve al docente per conoscere gli studenti; il secondo serve agli studenti per migliorare i loro rapporti.

Si possono fare quanti sociogramma si vuole, in qualunque momento dell'anno e su qualunque domanda.

La condizione assoluta da rispettare è che il risultato finale deve essere conosciuto solo al diretto interessato e non a tutta la classe. Questo significa che il docente avrà cura di restituire il foglio solo allo studente che l'ha compilato.

Le domande possono essere scelte dal docente o concordate con la classe. P.es.

Con chi ti piacerebbe studiare a casa tua?

Chi vorresti avere come compagno di banco?

Con chi vorresti passare le vacanze estive?

Le domande devono essere tre (ognuna di esse deve avere un numero: 1, 2, 3). Lo studente deve rispondere ad almeno due (preferibilmente a tutte e tre). Le preferenze (di persona) per ogni domanda possono essere al massimo due (p.es. 11, oppure 22, oppure 33, cioè, stando all'esempio riportato sopra: BAR ha scelto CON sulle domande n. 1 e 2, ha scelto FIS sulla n. 2 e LUG sulla n.3; in tutto ha dato quattro preferenze); quindi al massimo si possono scegliere sei compagni (11, 22, 33). Si possono dare preferenze alle stesse persone su tutte le domande (come ha fatto MAN nei confronti di DEF e FIS). Ogni preferenza (1,2,3) va messa in una casella; se per due o tre domande la preferenza cade sempre sulla stessa persona, si userà sempre quella casella (quindi in una casella al massimo possono esserci tre numeri: 123).

Ogni studente ha una propria riga orizzontale, contrassegnata da un numero progressivo, e si deve attenere a quella, avendo cura di non sbagliare riga. È bene far mettere accanto al numero le prime tre lettere del cognome di ogni studente (attenzione alle omonimie).

Ad ogni numero della riga orizzontale corrisponde il numero della colonna verticale. La diagonale impedirà allo studente di dare una preferenza a se stesso.

Poiché il sociogramma serve per costruire dei rapporti nuovi, è bene che il docente inviti gli studenti a non mettere le preferenze per i compagni di classe con cui già hanno buoni rapporti. Ovviamente se uno non può farne a meno... Qui in fondo si tratta di rischiare. di cercare nuove amicizie senza però trovarle.

Il docente deve costruirsi un proprio sociogramma complessivo dei risultati dell'intera classe e avrà cura di conservarlo gelosamente, senza farlo vedere a nessuno. Al massimo potrà discuterne con propri "sensibili" colleghi, avvezzi alle questioni psico-pedagogiche, ovvero interessati alla psicologia adolescenziale e possibilmente esperti in dinamiche di gruppo-classe. Il docente infatti si renderà facilmente conto di quali studenti sono al centro dell'attenzione della classe e di quali invece non lo sono. Ma avrà cura di dire alla classe che non vuole utilizzare il test per uno scopo di controllo.

Il sociogramma deve essere compilato in classe (massimo un'ora) e non può essere portato a casa. È bene farlo quando tutti gli studenti della classe sono presenti.

Come vanno letti i risultati? Poiché risulterà inevitabile che medesimi studenti si cerchino su medesime domande oppure che alcuni studenti cerchino altri su talune domande e questi cerchino quelli su domande diverse, è bene che questi incroci vengano conosciuti dai diretti interessati.

E così, mentre in classe lo studente dovrà compilare il sociogramma restando sulla propria riga orizzontale; quando riceverà il foglio con gli incastri evidenziati dal docente, dovrà invece leggerlo sulla base della propria colonna verticale: lì infatti ci saranno tutti i numeri relativi alle domande degli altri studenti che lo hanno cercato.

Le cose che uno studente deve sapere sono in sostanza queste:


a)   totale reciproca: cioè due studenti si sono cercati sulle stesse domande (p.es. BAR ha cercato CON sulle domande n. 1 e 2 e l'ha trovato, perché è stato cercato sulle stesse domande). I due numeri uguali (e corrispondenti) possono essere evidenziati con un cerchietto e una linea che li unisce.

b)   parziale reciproca: cioè due studenti si sono cercati su domande diverse (p.es. BAR cerca FIS sulla domanda n. 2, FIS invece lo cerca sulla n. 1). In questo caso i due numeri vanno evidenziati con un triangolino.


Ovviamente la cosa che più che più incuriosisce uno studente, poiché rappresenta il più delle volte una sorpresa inaspettata e spesso piacevole, sarà il poter vedere quante persone, da lui non cercate, lo hanno cercato.


Le altre quattro cose che lo studente noterà in fondo alla scheda (A, B, C, D) sono queste:


a)   Numero delle persone cercate: qui basta mettere un rapporto del tipo 2 su 6 oppure 4 su 6 (vedi voce "A").

b)   Numero delle persone trovate (tra quelle ovviamente cercate): qui potrà essere 1 su 2 oppure 3 su 4 (vedi voce "B").

c)   Espansione affettiva: non è che la somma delle preferenze che uno studente riesce ad ottenere, sulla base della sua colonna (basta sommare il numero di volte che appaiono i numeri della sua colonna).

d)   Per determinare lo status sociometrico occorre che il docente fissi una scala con le relative percentuali, e la cosa non è semplice, poiché una classe di 20 studenti può comportare risultati molto diversi rispetto a una di 30 (che sicuramente è più dispersiva). Questo quindi è solo un esempio:


4% =bassa

9% =medio-bassa

16% =media

27% =medio-alta

35% =alta

=molto alta


Ogni docente può regolarsi come meglio crede (anzi sono graditi suggerimenti, sulla base di esperienze concrete).


Ci sono vari modi per misurare lo status sociometrico. Il più semplice è questo: prendiamo una classe di 20 studenti; lo studente BAR (tanto per stare all'esempio suddetto) può ricevere da ogni altro studente fino a un massimo di tre preferenze (123); ora poiché ci sono 19 studenti (BAR infatti non può scegliere se stesso), si ha che lo studente BAR al massimo potrebbe ricevere 57 preferenze (cioè 19 x 3). Per trovare lo status sociometrico basta dividere il numero di preferenze ricevute (nel caso di BAR 6) per il totale delle preferenze che avrebbe potuto ricevere (quindi le teoriche 57), mettendo il tutto sotto percentuale.

Nello schema in alto gli studenti in tutto sono sette, quindi il numero-chiave è 18 (6 x 3). Prendiamo l'esempio di BAR: 6:18=%=33,3 (è in una posizione alta).

Non vi nascondo le difficoltà di questo calcolo. Prendete gli esempi di DEF e FIS; entrambi hanno 9 come espansione affettiva, però FIS trova 6 persone su 6, mentre DEF 4 su 5. Il loro status sarà identico, però la differenza si vede. Esempi come questi ce ne sono un'infinità e qui ci vorrebbe un matematico per poterli considerare tutti.

Naturalmente esiste anche la possibilità di fare uno o più grafici dei risultati ottenuti. Se si prendono i numeri interi dell'espansione affettiva apparirà una parabola, che non potrà essere sovrapponibile a un'altra classe. Se si prendono le percentuali dello status apparirà un grafico a istogrammi, e questo invece potrà essere confrontato con altre classi. Ma è possibile anche fare una torta (con cerchi concentrici), mettendo al centro i ragazzi più cercati e in periferia quelli meno.


Chi avesse dei problemi di comprensione  o dei suggerimenti da fare, mi scriva:

galavott@antares.csr.unibo.it

galavott@usa.net

galavott@geocities.com


. e mi raccomando: discrezione ;-)







Privacy




Articolo informazione


Hits: 2264
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024