![]() | ![]() |
|
|
Saggio breve
Tesi: Il paesaggio diventa per Leopardi specchio dell'anima
Scaletta
1. 646c23g Introduzione
2. 646c23g Gli idilli: da Teocrito a Leopardi
3. 646c23g L'infinito
4. 646c23g L'ultimo canto di Saffo
5. 646c23g
Il canto
notturno di un pastore errante dell'Asia e
Destinatario: Giornale scolastico
Stesura
Il paesaggio: istantanea sull'animo di Leopardi
La mattina, uscendo di casa, la prima cosa
che influenza il nostro stato d'animo e quindi l'intera giornata è l'ambiente
che ci circonda: infatti se c'è una bella giornata e i vicini che ti salutano
cordialmente quella giornata si prospetta serena. Ma se appena mettiamo un
piede fuori casa e ci bagniamo tutti perché piove, fa freddo, i vicini che non
ti degnano neanche di uno sguardo quella giornata si prospetta pessima. Questo
relazione fra stato d'animo e paesaggio già era stata messa in atto da un
grande della nostra letteratura: Giacomo Leopardi. Egli aveva messo in stretta
relazione la natura con l'anima dell'uomo, sebbene seguendo un procedimento
inverso. Precisamente partendosi da un paesaggio egli è riuscito ad
interiorizzarlo, esprimendo "situazioni,affezioni,avventure
storiche del suo animo". Egli è riuscito nel suo intento utilizzando una
forma letteraria classica, nella quale il paesaggio era protagonista: l'idillio, che in greco significa piccolo
quadro. Negli idilli dell'autore classico Teocrito
è presente un locus amoenus, cioè uno
stereotipo del paesaggio: ambiente bucolico, quiete della natura espressa
attraverso il fruscio del vento, il cinguettio dei piccoli volatili, il rumore
dell'acqua che scorre nei ruscelli. Tutto questo conferiva al paesaggio una
visione aggraziata, un perfetto rapporto di quiete con la natura. Ma in
Leopardi l'idillio diventa un mezzo attraverso il quale, con l'evocazione di
immagini naturali, riusciva ad esprimere il proprio stato d'animo e diveniva
così un piccolo quadro interiore. Esempio lampante di questo processo è L'Infinito, nel quale è presente il caro immaginar. Qui il poeta cita
all'inizio un colle e una siepe che gli
impediscono di vedere al di là: da questo senso di negazione Leopardi,
attraverso un processo di astrazione (visione mentale dello spazio), comincia
un viaggio immaginario tra spazi
interinati e sovrumani silenzi. Ma questi luoghi non sono reali, bensì esistono
nell'animo del poeta. Gli elementi naturali reali presenti nella poesia sono
solo quelli citati in precedenza, il colle e la siepe, ma il poeta riesce a
ricreare un intero paesaggio, soprattutto grazie alle emozioni che egli stesso
prova. Dall'infinità dello spazio, attraverso il fruscio delle foglie al vento,
egli passa ad analizzare l'infinità del tempo, un infinito ancora più grande e
indeterminato. Così, partendo da elementi reali, il poeta riesce ad arrivare a
quelle che sente veramente dentro, cioè un senso di smarrimento che genera nel
Leopardi un piacevole stato d'animo. Un'altra opera che riesce a trasmettere
questa corrispondenza tra paesaggio e stato d'animo è L'ultimo canto di Saffo. In esso è evidente come sia in atto quel
passaggio nel pensiero del poeta dal caro
immaginar, al vero. Leopardi racconta come Saffo, poetessa greca,
abbia avuto una esistenza infelice a causa del suo aspetto fisico. Qui viene
presentata prima che ella si suicidasse gettandosi nel vuoto per porre fine
alla sua triste vita. La scena è ambientata durante il passaggio dalla notte al
giorno. Saffo infatti si rivolge alla luna che tramonta e alla stella Lucifero
che annuncia il giorno. La scelta di questo spazio-tempo significa il passaggio
dalla vita alla morte della poetessa: il tempo è scandito dal passaggio dalla
notte al giorno, invece lo spazio dal tramonto della luna, verso il basso, e
dall'ascesa della stella Lucifero, verso l'alto. Attraverso questa immagina il
poeta vuole un po' rappresentare se stesso e la sua condizione esistenziale:
egli somiglia un po' a Saffo perché è di brutto aspetto, non ha molti rapporti
umani, è stato "tagliato" fuori dalla Natura. Manifesto del vero di Leopardi sono Il canto notturno di un pastore errante dell'Asia
e
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025