![]() | ![]() |
|
|
Scaletta
Il prossimo divieto di circolazione in molte città ripropone il problema dell'inquinamento.
Introduzione
A presentazione degli articoli
1 dei divieti
2 dell'articolo di R. I.
3 della vignetta satirica
B protocollo di Kyoto
1 presentazione
2 obbiettivo
3 risultati
Conclusioni
Tema
Il prossimo divieto di circolazione in molte città ripropone il problema dell'inquinamento.
Salgono,
oltre i livelli consentiti, le polveri sottili che determinano il tasso
d'inquinamento nelle città: non basta, a volte, il ricorso alle tradizionali
targhe alterne è necessario ricorrere al blocco totale delle auto. Domenica a
piedi, dunque, a Roma, Milano mentre divieti alla circolazione delle auto sono
previsti anche in altre città. Nella capitale stop alle auto dalle 10 alle 1.
La circolazione sarà consentita soltanto ai veicoli alimentati a Gpl e Metano e
quelli a trazione elettrica.
Domenica senza auto anche a Milano sia al
mattino (9-12), sia al pomeriggio (15-18) mentre da giovedì sarà adottato il
sistema della circolazione a targhe alterne per la durata di quattro settimane
e domenica 23 gennaio la chiusura sarà totale. Senza veicoli inquinanti anche
il centro storico di Bologna e giovedì prossimo tocca alle targhe alterne.
Quest'ultime misure sono state adottate anche per domani a Perugia e a Terni.
Nel capoluogo umbro domani circoleranno soltanto i veicoli con targa pari nella
fascia oraria compresa tra le 8 e le 20. Circolazione con targa pari anche a
Terni dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 20.
Targhe alterne anche nel Veneto tutto il
giovedì.
Nell'articolo di R.I. i tre personaggi parlano del problema dell'inquinamento. Roberto Miglio che è un vigile di 37 anni dice è una "cozza" infatti, filtra l'aria e trattiene lo sporco, nulla fa la mascherina di protezione. Daria Bignardi afferma che è ossessionata dallo smog, e quando il livello è alto non manda a suola la figlia, ma il figlio si. Infine Dino Risi, saggio assicura che nessuno dei suoi 23 acciacchi derivano dallo smog.
Nella vignetta satirica si scherza su problema smog.
Per tentare di evitare il peggiorare il riscaldamento della terra, nel 1997 a Kyoto in Giappone, 84 paesi hanno firmato un protocollo che prevede per il periodo 2008-2012 una diminuzione del livello d'emissione dei gas considerati a "effetto serra". Il trattato prevede una riduzione differenziata paese per paese. Fino ad ora i paesi che hanno rispettato la convenzione vi sono diverse isole che con l'innalzamento del livello degli oceani rischierebbero di scomparire, e molti paesi del terzo mondo.
Secondo me bisogna far
qualcosa per far sì che non si surriscaldi la terra.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025