Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Il decadentismo

italiano



Il decadentismo


Il Decadentismo ha origini francesi, è una definizione dispregiativa con cui si bollavano gli atteggiamenti e la poesia di alcuni intellettuali che partivano dal presupposto del rifiuto sul:

Piano sociale: della società moderna

Piano filosofico: del positivismo e dell'interpretazione deterministica del mondo.

Negli atteggiamenti ribellistici e nella poesia anticonformista si vedeva una forma di decadenza.

Oggi tale termine non ha più valenza negativa e moraleggiante, ma indica quella serie di costumi che si riferiscono alla figura di uomo che si è iniziata a particolareggiare. In tale periodo la decadenza è 141d36b legata al dialogo con la società industriale.



Il modello è Boudelaire che presenta uno scenario fosco e corrotto e si afferma il luogo comune di pensare all'uomo come in cancrena.

In Italia il decadentismo ebbe un contesto provinciale.

Le caratteristiche del decadentismo:

  • solitudine;
  • senso di straniamento dalla realtà vista come un mostro soffocante e incomprensibile;
  • tema dell'evasione, simile a quello dei romantici,  (spesso provocata da oppio, infatti Boudelaire scrisse "Elogio all'oppio"), nell'arte e nella poesia (in cui si sente il bisogno di evasione dai limiti angusti): il poeta perde la sua funzione di contatto diretto con la realtà. I decadenti contestarono al positivismo e a Zola di voler essere ancorati alla realtà, mentre invece loro vedevano l'arte come principale forma di evasione.

Questo è dimostrato anche da Rimbaud, con il "Battello ebbro", in cui l'immagine del battello rappresenta l'uomo che si stacca dall'ormeggio e vaga da solo. Qui si vede come la poesia sia irriducibile agli schemi del mondo.

Il divorzio fra realtà e poesia è totale: il poeta non può trovare un posto nella realtà (l'albatross non può stare nella nave della realtà). Quest'evasione si esprime anche nel sogno, nella tristezza e nella voluptas dolendi (il compiacimento della propria malattia).

Il decadentismo presenta poi anche altre caratteristiche, come l'estetismo, cioè il tentativo che fanno molti (fra i quali Oscar Wilde) di fare della propria vita un'opera d'arte: essendo smarriti tutti i punti di riferimento bisogna ricostruire un nuovo bene ed un nuovo male, un nuovo criterio che permetta di orientarsi; l'unico criterio può essere l'arte.

Il bene allora coincide con il piacere: impostano quindi la loro vita come se fosse un'opera d'arte impostata sul modello di eleganza e raffinatezza.

L'esteta è la risposta alla crisi dell'homo faber sui: l'uomo costruisce un nuovo se stesso nell'arte.

In Italia l'estetismo arriva con D'Annunzio che lo trasforma in moda superficiale, in una retorica dell'arte.

In "À rebours" di Huysmans è descritta la vita di Des Esseintes, esponente di una famiglia nobile decaduta che ha dentro di sé la malattia (simbolo della malattia contemporanea) il quale decide di chiudersi nella vita: evita contatti con il mondo esterno e vive esteticamente nella sua villa.

Altra caratteristica dell'esteta è l'inettidutine: è un uomo che non è in fase con la vita, incapace a vivere (è come un bambino che non sa le dimensioni delle cose). L'inettitudine è poi il pensiero che blocca la ragione che produce nevrosi, malattia, è una riflessione che impedisce di concretizzare qualcosa.

Altra caratteristica è poi l'attrazione per la morte e per il putrescente: si sentono uomini vicini alla morte perché la società è vicina alla morte. La morte gli attrae (cupio dissolvi) e inoltre sentono il bisogno di smarrimento da una vita grigia e vuota. Avevano quindi una passione per tutto ciò che era in decomposizione poiché lo vedevano come simbolo dell'uomo moderno putrescente.

Nel putrescente vedevano più succhi vitali che nel solare, per questo amavano le città decadenti (come Venezia). Infatti Mann ha scritto "Morte a Venezia".

Cambiano anche i gusti per quanto riguarda i periodi storici: si amavano i periodi decadenti, come il Barocco e del mondo latino apprezzavano la letteratura del I secolo d.C. e in particolar modo il "Satyricon", in cui vedevano il simbolo dell'uomo moderno.

Nasce il gusto per tutto ciò che è abbandonato (piante rampicanti e voluttuose, giardini dove tutto è mescolato, che simboleggiano il modo contemporaneo). A questa produzione appartiene "Nella beletta" di D'Annunzio in cui descrive una pesca che sprofonda nel fango.

L'inettitudine si manifesta anche in un titanismo esasperato, come reazione differente al senso di decadenza.

Non ci sono più idee chiare: lo stesso uomo può vivere momenti di cupio dissolvi e di pieno vitalismo. Queste due tendenze si trovano anche spesso a convivere nelle stesse persone.

Il vitalismo si esprime in un godimento ebbro anche nel sesso, in un bisogno di dominio assoluto (D'Annunzio), a questo si aggiunge la perversione; il bisogno del sangue, di aggressione gratuita nei confronti degli altri. Questo perché l'affermazione di sé deve essere un vitalismo strano, diverso, esotico. Siccome anche i piaceri sono saturati (non più normali e naturali) l'uomo diventa crudele (da qui il sadismo e il masochismo).


Aspetti filosofici

Gli atteggiamenti dei decadenti sono collegati al rifiuto del mondo e dell'ordine borghese: al falso uomo borghese si contrappone il tentativo di creare un nuovo ordine: da qui nasce l'estetismo e l'abbandono al disordine.

Andò in crisi l'interpretazione positiva della realtà, per cui si rifiutava il fatto che la ragione potesse interpretare esattamente la vita e la realtà, ma vedevano la ragione come uno strumento limitato che non poteva scalfire l'essenza misteriosa e profonda della vita perché la vita vera e propria non sono le cose (le apparenze fenomeniche). Ma la vita vera è quello che sta oltre: la sostanza più profonda delle cose che si manifestano in questa dimensione apparente. È quindi assurdo pensare alla vita in termini deterministici. Non c'è niente di deterministico nell'esistenza, ma solo causalità inquietante e misteriosa. Di conseguenza la ragione si ferma molto prima e può eventualmente rendere ragione dell'apparenza fenomenica delle cose, ma anche questo fino ad un certo punto perché la vita è un flusso continuo che si trasforma; come dice Berson, la vita è "slancio vitale".

Un altro presupposto derivante da questo è che l'essenza non esiste più.   La ragione quindi si sforza di costruire una realtà quando una realtà non c'è. C'è quindi forte perplessità nei confronti della scelta, non un rifiuto arrogante, ma anche rispetto e fascino.

Acquista peso la fusione IO-MONDO: la realtà profonda, cioè la vita stessa che non potendo essere compresa è misteriosa ed inquietante. Se i confini fra le cose non sono quelle segnati allora fra le cose stesse non c'è più tanta differenza: si può ritrovare parte di se stessi nelle cose esterne e viceversa. Il magma della vita coinvolge tutto in una misteriosa fusione.

La vita non è più regola, non ha nessuna identità, rimane solo l'inquietudine dell'ordine.

La ragione è quindi impotente e nociva perché produce delle schematizzazioni che non hanno valore: tutti i parametri di accostamento alla realtà cadono.

In filosofia Schopenhauer in "Mondo come volontà e rappresentazione" scrive dell'"will zu leben", cioè voglia di vivere: il movimento inconsapevole della vita che spinge a vivere (voluntas).

Le rappresentazioni non sono altro che un modo in cui ci rappresentiamo la vita, ma sono fittizie, sono costruzioni intellettuali. Schopenauer dice che di fatto l'uomo crede di vivere, ma in realtà è vissuto. Quindi quando l'uomo pensa di essere attivo, questo non è altro che un alibi.

Per quanto riguarda le risposte poetiche, c'è da chiedersi innanzitutto se la nuova realtà può essere intuita in qualche modo, se può essere tradotta in poesia e se la parola umana possa cogliere il bagliore della vita autentica.

Il primo a rispondere in proposito fu Boudelaire, con le corrispondenze: al di là delle cose apparenti, c'è la vita, le segrete corrispondenze. Il poeta con la sua capacità intuitiva, non lo scienziato, può cogliere dei barlumi di questa realtà profonda. Il contributo della poesia è quindi quello di cogliere alcuni elementi della vita misteriosa. Significativo in questo senso fu "Illuminationes" di Rimbaud (raccolta di poesie in cui al poeta appare improvvisamente senza nessun motivo logico un bagliore di vita oltre), in cui si dimostra come il mondo può manifestarsi all'uomo tramite manifestazioni, per delle frazioni di secondo.

Questo presuppone un particolare atteggiamento del poeta:

Ridimensionamento: la poesia è nelle cose. Il poeta non è soggetto attivo, non crea poesia, ma si mette umilmente in ascolto perché la poesia è già nella Natura e nell'oltre. In questo però il poeta ha un vantaggio perché con la parola poetica è l'unico che possa riprodurre almeno un bagliore della vita (mentre gli altri sono ancorati a un linguaggio razionale).

Il poeta per avere un beneficio dalle illuminazioni deve spogliarsi delle presunzioni che animano l'uomo, deve regredire ad una condizione anteriore alla razionalità; bisogno cioè di provocare l'illuminazione che può avvenire solo per poche frazioni di momenti (cfr. Ungaretti: "in noi c'è un porto sepolto").

Secondo i poeti maledetti la via per arrivare a questo è il disordine dei sensi. Rimbaud nella "Lettera del veggente" parlava appunto di disordine dei sensi: bisogna che l'uomo sconvolga l'ordine fittizio della propria persona. Partendo dallo sconvolgimento dei sensi occorre cancellare le divisioni ordinate fra essi perché nel disordine possono aprirsi i varchi per le illuminazioni.

Concetto logico: siccome la vita è caos, anche il poeta deve divenire caos.

La poesia diviene simbolica, allusiva ed evocativa, mentre fino ad allora era stata descrittiva, in cui si affrontavano grandi temi (questo vecchio tipo di poesia finisce con la seconda metà dell'800).

Le parole ora non valgono più per quello che vogliono dire, ma per il simbolo a cui vogliono alludere e che solo il poeta può cogliere; è chiaro che la parola non può più voler dire ciò che vuol dire realmente. Il poeta (poeta-mago) diviene il tramite fra la vita vera e il mondo.

La parola non ha più un significato normale, ma va oltre: è il simbolo misterioso dell'assoluto. La poesia è quasi autocomunicazione: cioè il poeta parla a se stesso, è quindi una poesia aristocratica ed elitaria, di difficile lettura.


Caratteristiche comuni e fondamentali di riferimento, che si trovano in tutte le poesie "nuove"

Poesia simbolica (le parole sono simboli di qualcosa)

La poesia punta sulla musicalità (riprende un motivo romantico, come dice anche Verlaine), perché la parola conta prima di tutto nel suo significante, nella sua accezione dei suoni che, sganciati dal significato normale, assumono un significato diverso e nell'ordine dei suoni stessi.

Nella poesia si fondono più arti: la poesia è considerata come un sincretismo di varie manifestazioni artistiche (parola, musica e pittura). Questo perché le distinzioni fra le arti sono artificiose e razionali, che non hanno senso di fronte al movimento caotico e trasformante della vita. È quindi assurdo voler cogliere il pulviscolo dell'oltre mantenendo una divisione arbitraria fra le arti, ma anche il poeta deve mescolare i linguaggi: è importante creare una nuova fusione espressiva. Importante in tal senso è il teatro musicale di Wagner, il quale sostiene l'importanza del "Gesamntwerke", cioè "L'opera d'arte totale", infatti, scrisse opere che erano fusione di parole, musica ed azione scenica (lo scopo era quello di creare una nuova opera d'arte senza denominazione, ispirandosi al teatro tragico antico.

Uso di due figure retoriche che assumono grande importanza:

a.   Analogia o metafora: accostamento metaforico di due elementi della realtà che non hanno niente a che fare; non c'è legame logico, per dare senso di inquietudine e di mistero. È l'unico modo per rintracciare le corrispondenze misteriose che ci sono fra le cose. Si rifanno alla tradizione barocca e al simbolismo medievale.

b.   Sinestesia: l'attribuzione di una sensazione ad un termine che la rifiuta.

Il nuovo tipo di poesia comporta profonde variazioni:

a.   Nella metrica: quella tradizionale va in crisi, perché considerata artificiosa (soprattutto per quanto riguarda la rima)

b.   Nella sintassi: scompare la subordinazione perché è un legame logico e scompaiono anche i segni di punteggiatura che implicano un passaggio logico, i connettivi. La nuova poesia si articola per flash, illuminazioni, manca il tessuto logico.





Privacy




Articolo informazione


Hits: 2578
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024