![]() | ![]() |
|
|
IL PIANETA TERRA
La terra fa parte di un raggruppamento di corpi celesti chiamato SISTEMA SOLARE che è costituito da una stella,il sole,da 9 pianeti principali e svariati corpi di massa inferiore..
I pianeti si influenzano reciprocamente a causa della forza di gravità
F=K per (m1 per m2 ) / d2
Questa forza è direttamente proporzionale al prodotto delle masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza che li separa.
Il sole da solo comprende il 99,8% delle massa
I corpi del sistema solare sono costituiti da traiettorie chiuse,ORBITE,cioè che riportano al punto di partenza.
Qualsiasi corpo percorre un orbita si muove intorno a una retta immaginaria detta ASSE.
Se l'asse è esterno al corpo, il moto prende il nome di RIVOLUZIONE (365 giorni )
Se l'asse passa per il centro del pianeta stesso,il moto prende il nome di ROTAZIONE (24 ore )
IL MOTO DI ROTAZIONE
Lo spostamento di un corpo in rotazione può essere misurato in due modi :
MOTO DI RIVOLUZIONE
La terra si muove intorno al sole lungo un orbita che ha la forma di un ELISSE,che è una forma geometrica che assomiglia a una circonferenza schiacciata.
Sull'asse maggiore dell'elisse giacciono 2 punti detti FUOCHI (la somma delle distanze dei due fuochi è costante ) il punto di minima distanza è chiamato PERIELIO , quello di massima AFELIO.
Il sole si trova
vicino a uno dei 2 fuochi e la distanza terra sole e di
.La
velocità lineare è di oltre 107.000km /Angolare360*/365 gior ni
POLI ED EQUATORE
L'asse terrestre è definito come l'insieme dei punti per i quali la velocità lineare di rotazione è nulla.
I punti nei quali l'asse di rotazione interseca la superficie sono chiamati POLI,nel quale la velocità lineare di rotazione è uguale a zero.
Man mano che ci si allontana dai poli la velocità lineare di rotazione aumenta,il valore massimo si raggiunge all'EQUATORE.
Circonferenza
equatoriale,
Velocità lineare di
rotazione 40.075 km/ 24h circa
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
La terra è un corpo celeste di forma sferica.
Raggio
Superficie 510.000.000km2
La forma della terra può essere definita come quella di un ELLISOIDE,che si ottiene dalla rotazione di un elisse intor no a uno dei suoi assi.
La vera forma della terra è quella del GEOIDE
La differenza tra geoide e ellissoide è l'ineguale distribuzione delle masse dei materiali che costituiscono il pianeta
La superficie del geoide si discosta da quella dll'elissoide di circa 160m
La FORZA CENTRIFUGA è la forza che agisce sui corpi in moto e tende ad allontanare le particelle del corpo dal centro di rotazione.
La forza centrifuga schiaccia al terra ai poli.
I PARALLELI
Se osserviamo una carta geografica,notiamo che alcune linee si intersecano ..queste linee fanno aprte di un sistema di riferimento convenzionale chiamato RETICOLATO GEOGRAFICO.
Esistono 2 poli
L'equatore divide la terra in 2 emisferi
Le circonferenze comprese tra l'equatore e i poli sono chiamati PARALLELI e sono 180.
I MERIDIANI
Nel reticolato le linee che intersecano perpendicolarmente i paralleli sono detti MERIDIANI
La semicirconferenza opposta prende il nome di ANTIMERIDIANO.
I meridiani sono infiniti ma convenzionalmente se ne rappresenta uno per ogni grado e sono 360.
Il meridiani hanno tutti la stessa lunghezza e il più importante è quello di GREENWICH.
LE COORDINATE TOPOGRAFICHE
Le coordinate topografiche o geografiche sono la DISTANZA e L'AZIMUT
L'azimut si misura procedendo in senso orario ed è espresso in gradi e frazione di grado
LE COORDINATE GEOGRAFICHE
Sono la LATITUDINE E LA LONGITUDINE
La latitudine si deve specificare se la latitudine di un punto è nord o sud
La latitudine del polo nord e sud è di 90*
Per i punti al di sotto del livello marino si parla di profondità.La profondità massimale degli oceani è di -11.000m ( fosse delle marianne )
FUSI ORARI
La superficie viene divisa il 24 spicchi e ognuno di essi comprende 15 meridiani.
Ogni spicco è un fuso orario
Quando il sole culmina sul meridiano di greenwich è mezzogior no
Il meridiano 180 (antimeridiano di greenwich ) corrisponde alla linea di cambiamento di data ma l ora rimane inalterata.
Se si produce verso est, a partire dal fuso orario di greenwich si aggiunge un ora.
Verso ovest si toglie un ora.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025