![]() | ![]() |
|
|
Analisi logica
COMPLEMENTO OGGETTO chi? che cosa? |
Il complemento oggetto o diretto è l'elemento sul quale ricade l'azione compiuta dal soggetto ed espressa da verbo transitivo: Laura mangia un gelato. Esso risponde alle domande: CHI? CHE COSA? E' chiamato complemento diretto perché unisce direttamente al verbo senza l'aiuto di alcuna preposizione. Qualsiasi parte del discorso può compiere la funzione di complemento oggetto: Elisa ama scrivere, Vi raggiungiamo più tardi. Anche un'intera proposizione può funzionare da complemento oggetto e in questo caso si chiama proposizione oggettiva: penso che non telefonerò prima di domani. N.B. il complemento oggetto talvolta può essere preceduto dalle preposizioni articolate: del, della, dei, degli, delle con valore partitivo: |
COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL SOGGETTO E DELL'OGGETTO |
Il compelemento predicativo del soggetto è un nome, o un aggettivo, che completa il significato del verbo ed è riferito al soggetto. I verbi che reggono il predicativo del soggetto sono: i verbi copulativi (sembrare, diventare, riuscire, stare. - i verbi appellativi passivi (essere chiamato, essere soprannominato, essere detto.) - i verbi elettivi passivi (essere eletto, essere nominato.) - i verbi estimativi passivi (essere stimato, essere giudicato.) - i verbi effettivi passivi (essere fatto, essere reso.) Es. Il ponte è stato considerato pericolante = c.pred.del sogg. Antonio è diventato medico = c. pred. Del sogg. Il complemento predicativo dell'oggetto è un nome, o un aggettivo, che completa il significato del verbo ed è riferito all'oggetto. I verbi che reggono il predicativo dell'oggetto sono gli stessi che in forma passiva, reggono il predicativo del soggetto: appellativi, estimativi, elettivi ed effettivi. Es. Gli esperti considerano pericolante quel ponte = c.pred. dell'ogg. Il consiglio ha eletto presidente il membro più anziano = c.pred.dell'ogg. |
ATTRIBUTO |
L'attributo è un aggettivo che accompagna un nome per meglio precisarne una caratteristica o una qualità: Es. Ho ricevuto un magnifico mazzo di fiori Esso può riferirsi: al soggetto (attr. del soggetto): scoppiò un violento temporale a un complemento (attr. del complemento): sto leggendo un libro interessante alla parte nominale del predicato (attr. del predicato): Marco è un ragazzino simpatico |
APPOSIZIONE |
L'apposizione e un sostantivo che affianca un altro nome, caratterizzandolo e definendolo meglio: Es. Ti presento Daniele, un collega dell'ufficio Essa può accompagnare: il soggetto (apposizione del soggetto): lo zio Ernesto è un biologo un complemento (apposizione del complemento): ho mangiato le lasagne al forno, un piatto squisito. L'apposizione può precedere o seguire il nome a cui si riferisce. Quando lo segue, può essere introdotta da preposizioni, locuzioni o espressioni come: da, come. in qualità di, quale Es. Mario da amico, ti aveva avvisato |
COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE di chi? di che cosa? |
Il complemento di specificazione è un complemento indiretto che specifica, precisa il significato del nome a cui si riferisce. Viene usato anche per indicare l'appartenenza. E' introdotto dalla preposizione di semplice o articolata alle domande: di chi? di che cosa? Es l'astuccio di Gigi è sul tavolo questo zaino è di Giovanni quell'uomo è avido di denaro |
COMPLEMENTO DI DENOMINAZIONE di quale nome? |
Il complemento di denominazione è costituito da un nome proprio che caratterizza in modo preciso il nome comune che lo precede. E' introdotto dalla preposizione di e risponde alla domanda di quale nome? Esso determina un nome geografico (monte, lago, isola, città ecc.) o un nome generico (nome, cognome, soprannome, titolo, ecc.) un nome di mese. Es Il Lago di Como si divide in due rami Ha ricevuto il titolo di cavaliere Natale cade nel mese di dicembre |
COMPLEMNTO PARTITIVO di chi? di che cosa? |
Il complemento partitivo precisa il tutto di cui il nome reggente indica una parte. Risponde alle domande: di chi? di che cosa?. E' introdotto dalle preposizioni di e fra e spesso è retto da un aggettivo al superlativo relativo. Es Luca è il più simpatico della compagnia Due di voi saranno interrogati domani |
COMPLEMENTO DI TERMINE a chi? a che cosa? |
Il complemento di termine indica la persona, l'animale o la cosa a cui si rivolge o su cui termina l'azione espressa dal verbo. E' introdotto dalla preposizione a e risponde alle domande. a chi? a che cosa? Es Abbiamo regalato un libro alla mamma N.B. Il complemento di termine può essere rappresentato non solo da un nome, ma anche da un pronome e dalle particelle pronominali mi = a me, ti = a te, si = a sé, ci = a noi, vi = a voi, loro = a loro. Es - Mi a telefonato ieri sera |
COMPLEMENTO DI LUOGO stato in luogo dove? in quale luogo? |
Il complemento di stato in luogo indica il luogo in cui si trova qualcuno o qualcosa o in cui si svolge l'azione. Risponde alle domande: dove? In quale luogo? E' introdotto dalle preposizioni: in,a, da, su, tra, sopra, fuori, dentro dalle locuzioni preposizionali: accanto a, vicino a, all'interno di. Es Mario è in classe Claudio è accanto al camino Abita nei pressi del centro storico Trovò i libri per terra Leo è dal dentista N.B. Quando il luogo in cui si svolge l'azione non è reale, ma figurato (un concetto, una persona considerati come luogo) abbiamo: il Complemento di stato in luogo figurato |
moto a luogo dove? verso dove? |
Il complemento di moto a luogo indica il luogo reale o figurato verso il quale ci si muove. Risponde alle domande: dove? Verso dove? E' introdotto: dalle preposizioni in,a, da, per, verso, dentro, sopra, sotto dalle locuzioni preposizionali in direzione di, dalle parti di Es Andiamo in città per fare spese Si diressero verso il parco Verranno da noi per il week end |
moto da luogo da dove? da quale luogo? |
Il complemento di moto da luogo indica il luogo reale o figurato da cui ci si allontana. Risponde alle domande da dove? Da quale luogo? E' introdotto dalle preposizioni da, di dalle locuzioni preposizionali fuori da, via da, giù da. Es Il loro aereo arriva da Atene Un detenuto è evaso dal carcere Sono uscita da casa mia alle otto |
moto per luogo per dove? attraverso quale luogo? |
Il complemento di moto per luogo indica il luogo reale o figurato attraverso cui avviene il passaggio di qualcuno o qualcosa. Risponde alle domande: per dove? Attraverso quale luogo? E' introdotto dalle preposizioni: per, in, da, attraverso; dalla locuzione preposizionale: in mezzo a Es. Passeggiamo per il parco Passarono attraverso il viotolo di campagna I ladri sono entrati dalla finestra |
COMPLEMENTO D'AGENTE da chi e di CAUSA EFFICIENTE da che cosa? |
Il complemento d'agente e quello di causa efficiente indicano rispettivamente l'essere animato (persona o animale) e quello inanimato (cosa) che compiono l'azione in una frase passiva. Il complemento d'agente risponde alla domanda: da chi? Il complemento di causa efficiente risponde alla domanda: da che cosa? Entrambi sono introdotti dalla preposizione da. Es il film è diretto da un regista americano il murale è stato danneggiato dalla pioggia |
COMPLEMENTO DI ORIGINE O PROVENIENZA da chi?d da che cosa? da dove? |
Il complemento di origine o provenienza indica il luogo, la famiglia da cui hanno origine o provengono persone, animali, cose, in senso proprio o figurato. Risponde alle domande: da chi? da che cosa? Da dove? E' introdotto dalle proposizioni: da o di Es Mario è nato da una famiglia benestante La voce proviene dalla cucina Leonardo da Vinci |
COMPLEMENTO DI ALLONTANAMENTO O SEPARAZIONE da chi? da che cosa? da dove? |
Il complemento di allentamento o separazione indica ala persona, l'animale o la cosa da cui ci si allontana, ci si separa in senso proprio o figurato. Risponde alle domande: da chi? da che cosa? Da dove? E' retto dai verbi come allontanare, separare, distinguere, liberare, dividere.. ed è introdotto dalla preposizione da. Es si è allontanato dalla famiglia oggi sono libero da impegni |
COMPLEMENTI DI TEMPO TEMPO DETERMINATO quando? |
Il complemento di tempo determinato indica il momento in cui si compie l'azione. Risponde alla domanda: quando? E' introdotto dalle preposizioni: in, a, di, per, verso, circa oppure dall'articolo. Es. ti aspetto stasera a casa mia ci vediamo alle nove parto verso mezzogiorno |
TEMPO CONTINUATO quanto tempo? per quanto tempo? da quanto tempo? in quanto tempo? |
Il complemento di tempo continuato indica la durata dell'azione. Risponde alle domande: quanto tempo? Per quanto tempo? Da quanto tempo? In quanto tempo? E' introdotto dalle preposizioni e locuzioni preposizionali: per, da, in, durante, fino a, fin da, Es. ha viaggiato tutta la notte hai chiacchierato durante la lezione fin da allora era un tipo vanitoso |
COMPLEMENTO DI CAUSA Per quale motivo? Per quale causa? |
Il complemento di causa indica il motivo, la ragione, la causa per cui si verifica un'azione. Risponde alle domande: per quale motivo? Per quale casua? E' introdotto dalle preposizioni: per, di, da, a, con dalle locuzioni preposizionali: a causa di, a motivo di. Es. a causa del maltempo non effettueremo l'escursione restò impietrito dalla paura stimato per la serietà |
COMPLEMENTO DI FINE O SCOPO per quale fine? con quale scopo? |
Il complemento di fine o scopo indica il fine o lo scopo per il quale si compie un'azione. Risponde alle domande: per quale fine? Con quale scopo? E' introdotto dalle preposizioni per, a dalle locuzioni preposizionali allo scopo di, al fine di, in vista di Es. organizzeremo una festa per il tuo compleanno ha agito a fin di bene in vista dello spettacolo provano tutte le sere |
COMPLEMENTO DI MEZZO O STRUMENTO per mezzo di chi? per mezzo di che cosa' con che cosa? |
Il complemento di mezzo o di strumento indica il mezzo attraverso il quale viene compiuta o subita un'azione. Risponde alle domande: Per mezzo di chi/che cosa? Con che cosa? E' introdotto dalla preposizione con dalla locuzione avverbiale per mezzo di Es. Ha rotto il vetro con un sasso. |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025