![]() | ![]() |
|
|
Dispense di Geografia economica
Le statistiche geografiche si basano sulla misurazione di alcuni indicatori, cioè parametri il cui valore fornisce indicazione sui fenomeni che avvengono in un paese o in una regione. Esistono indicatori di diverso tipo. Quelli che analizzeremo saranno alcuni tra gli indicatori demografico culturali e quelli economici.
Indicatori demografici e culturali
Popolazione: rappresenta il numero degli abitanti rilevati a metà anno. I profughi non residenti in modo permanente nel paese ospite sono considerati parte della popolazione del paese d'origine.
Densità demografica: è il totale della popolazione diviso l'estensione del territorio (abitanti/kmq).
Crescita annua della popolazione: è un dato espresso in percentuale sulla popolazione totale e indica di quante persone è cresciuta la popolazione di uno Stato in un anno.
Tasso di fecondità: indica il numero di figli che una donna partorirebbe mediamente durante la sua vita. Perché non vi sia un incremento demografico questo numero deve essere minore o uguale a 2.
Speranza di vita: è il numero di anni che un individuo può sperare di vivere, in media.
Mortalità infantile: è il rapporto tra il numero dei bambini morti in età inferiore a un anno e il numero dei bambini vivi nati nello stesso arco di tempo. Si calcola ogni mille bambini. Questo indicatore, unito alla speranza di vita, forniscono un'indicazione d i massima del tenore di vita medio. Un'alta durata media della vita e una bassa mortalità infantile sono indici di un buon tenore medio di vita, così come una bassa durata media della vita e un'alta mortalità infantile sono indici di un cattivo tenore medio di vita. Si deve tener conto delle differenze esistenti, soprattutto nei paesi meno sviluppati, fra gli strati sociali ricchi,nei quali la durata media è alta e la mortalità infantile bassa, e gli strati sociali poveri, nei quali queste situazioni sono ribaltate.
Tasso di alfabetizzazione: è la percentuale di popolazione sopra i 15 anni in grado di leggere o scrivere.
Indicatore di sviluppo umano (ISU): è un indicatore di sviluppo che, forse più di ogni altro, è rilevante in quanto fornisce indicazioni sulla condizione di vita all'interno di un paese. Viene utilizzato dalle Nazioni Unite a partire dal 1993 per valutare la qualità della vita nei paesi membri. Attraverso l'ISU (o HDI in inglese Human Development Index) si è cercato di tener conto di fattori che non potevano essere detenuti in modo massiccio da un singolo individuo, come l'alfabetizzazione e la speranza di vita e il PIL. Viene espresso con un numero tra 0 e 1 e si suddivide in nazioni ad alto sviluppo umano (i paesi con un indice tra 1 e 0,800), nazioni a medio sviluppo (indice compreso tra 0,799 e 0,500) e nazioni a basso sviluppo (indice compreso tra 0,499 e 0). Secondo l'ultimo rapporto delle Nazioni Unite (con indice relativo al 2004) nella fascia con basso sviluppo ci sono 31 paesi di cui 29 sono paesi Africani ai quali si aggiungono Haiti e lo Yemen. I paesi considerati a medio sviluppo sono 83, principalmente sono paesi in via di sviluppo e tra questi ci sono alcuni tra i paesi più popolati del mondo: Cina, India, Indonesia e Brasile. I paesi che hanno un indice sopra lo 0,8, e quindi con un alto sviluppo, sono 63 e principalmente tutti i paesi sviluppati di Nord America, Europa, Oceania e Asia dell'Est. A questi devono essere aggiunti i paesi fornitori di petrolio. L'ISU rappresenta la media aritmetica di: indice di aspettativa di vita, indice di educazione (dato dal livello di istruzione degli adulti e indice lordo di iscrizioni scolastiche) e PIL procapite.
Indicatori economici
In generale si tende a valutare l'economia di un paese considerando alcune variabili chiave, le più importanti delle quali sono il prodotto interno lordo (PIL), il tasso di disoccupazione e l'inflazione.
Quando i prezzi diminuiscono si parla di deflazione: in questo caso il tasso di inflazione è negativo.
Esistono altri indicatori economici molto importanti come:
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025