![]() | ![]() |
|
|
LE DORSALI OCEANICHE
Sul fondo degli oceani si snoda un sistema di dorsali sommerse, sede di
un intenso vulcanismo e di forte sismicità, lungo complessivamente oltre
CROSTA CHE SI FORMA, CROSTA CHE SI CONSUMA: ESPANSIONE E SUBDUZIONE
Se l'interpretazione delle dorsali oceaniche, come luogo di formazione ed espansione di nuova litosfera oceanica, allora deve esistere qualche forma di consunzione di litosfera. Da qui nacque l'ipotesi dell'espansione dei fondi oceanici. In tale ipotesi, le dorsali oceaniche, sono sostenute dalla risalita di materiale caldo in movimento nel mantello; l'inarcamento della litosfera provoca l'assottigliamento e la fatturazione di quest'ultima, per cui la rift valley corrisponde ad una gigantesca crepa estesa su tutto l'involucro litosferico; attraverso essa, parte del materiale del mantello, passato allo stato fuso, risale e alimenta il vulcanismo della dorsale, i cui prodotti una volta divenuti solidi contribuiscono alla produzione di nuova litosfera. Contemporaneamente, il materiale del mantello in movimento, ormai divenuto più freddo e pesante, comincia a ridiscendere in profondità, con un lento movimento, detto di subduzione. La litosfera segue tale movimento, per cui si inflette verso il basso e si immerge nel mantello. Nella sua discesa, dentro zone a temperatura via via più elevate, la litosfera si riscalda e comincia a fondere, finché in profondità risulta del tutto riassimilata.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025