![]() | ![]() |
|
|
Appunti Scienze della Natura : Il Sole
Primi cenni sul Sole
Il Sole è una stella nana gialla, nana perché rispetto alle altre stelle è più piccola e gialla perché data la temperatura la sua superficie risulta di colore giallo (le stelle possono essere anche rosse, verdi, blu e bianche, a seconda della temperatura superficiale).
Il sole ma in gener 959j93j ale le stelle emettono energia sottoforma di radiazioni grazie alla fusione nucleare :
H2+H2 He + energia (radiazioni)
Origini del Sole
Il Sole si originò da una nebulosa, formata da particelle di gas e polveri spaziali che poi subirono il collasso gravitazionale, ossia furono attratte l'una con l'altra al centro della nebulosa e con il tempo formarono un'unica massa voluminosa chiamata Protesole, un cosiddetto "sole primitivo". La vicinanza di queste particelle ha causato anche un aumento di temperatura fino a 10000000 e così hanno potuto avere inizio le reazioni nucleari che affermarono l'esistenza di una nuova stella.
Il 99% delle particelle iniziali ha contribuito alla formazione del sole, mentre il restante 1% è andato a formare tanti altri corpi minori, i pianeti, che hanno cominciato a ruotare in orbita attorno al Sole.
Il Sole ha un
diametro di
Il Sole trasmette le radiazioni attraverso onde elettromagnetiche che in parte possiamo vedere, ma in altra parte no, ad esempio gli infrarossi, i raggi X, i raggi gamma e i raggi delta.
Teorie e studi
Una delle prime
teorie riguardanti il Sole la formulò Tolomeo, uno studioso egiziano vissuto
attorno al
Un altro studioso, Keplero, formulò delle leggi che trattano i pianeti, i loro movimenti e le conseguenze di questi ultimi.
-1^ Legge di Keplero (Legge delle Orbite) :
I pianeti ruotano intorno al Sole descrivendo delle orbite ellittiche e il Sole occupa uno dei due fuochi
Questa legge vuole
dire che l'orbita della Terra è a forma di ellisse e quindi
-2^ Legge di Keplero (Legge delle Aree) :
Le aree descritte dai raggi vettori sono proporzionali ai tempi impiegati a descriverle.
oppure
I raggi vettori descrivono aree equivalenti in tempi uguali.
-3^ Legge di Keplero
La velocità con la quale i pianeti ruotano attorno al Sole dipende dalla distanza che essi hanno dal Sole stesso; infatti quanto più un pianeta è vicino al Sole tanto maggiore sarà la sua velocità e viceversa. La distanza e la velocità sono due grandezze inversamente proporzionali.
Questa legge vuole
dire che la velocità con la quale
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025