|
|
Venere
Secondo pianeta
Esplorazione
Venere è completamente coperto di nubi;
ciò naturalmente rappresenta un ostacolo
per le osservazioni dirette
dalla Terra e la maggior parte delle informazioni
di cui disponiamo sono state fornite dalle sonde spaziali,
in particolare da quelle che si
sono posate sulla superficie
Atmosfera
In
superficie, la temperatura della densa
atmosfera di Venere supera i
460 °C e la pressione è circa 90 volte
maggiore di quella terrestre. L'atmosfera è composta per il 97% da
anidride carbonica
(CO )
e contiene piccole quantità di vapori
di acido solforico e di azoto, e tracce di vapor d'acqua. A circa 50 km di altitudine
si trova la base delle nubi, composte
quasi interamente da acido solforico concentrato. Il pianeta
non ha un campo magnetico rilevabile.L'elevata
concentrazione di anidride carbonica è probabilmente la conseguenza di un intenso effetto serra che avrebbe causato
l'evaporazione degli oceani e in generale dell'acqua allo stato liquido presente
in superficie, liberando di conseguenza enormi quantità di CO nell'atmosfera.Alla sommità
delle nubi è possibile individuare alcune caratteristiche meteorologiche che forniscono informazioni sui venti che
spirano nell'atmosfera. Ai livelli più alti
essi interessano tutto il
pianeta, dall'equatore ai poli, e raggiungono
velocità dell'ordine dei 360 km/h. Malgrado questi forti venti
d'alta quota, l'atmosfera nei pressi della
superficie è generalmente calma e fino a una quota di circa 10 km la velocità
Caratteristiche della superficie
Venere ruota molto lentamente attorno al proprio asse in direzione contraria a quella degli altri pianeti,
rivolgendo alla Terra sempre lo stesso lato. L'osservazione
diretta mediante radiotelescopi di questo lato ha permesso di raccogliere
informazioni dettagliate.I dati ottenuti dalle
sonde statunitensi e sovietiche, analizzati parallelamente alle osservazioni effettuate dalla Terra, hanno mostrato che la superficie del pianeta è sostanzialmente piatta, con due grandi altopiani denominati terre di Ishtar e di
Afrodite. Quest'ultimo, meno elevato
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025