![]() | ![]() |
|
|
UNIONE EUROPEA
Dopo la seconda guerra mondiale l'Europa occidentale perde la propria supremazia mondiale sia ECONOMICA che POLITICA.
CRONOLOGIA DELLA COMUNITA' EUROPEA
PIANO MARSHALL:Inizia così un periodo di integrazione e collaborazione, finanziati dagli STATI 959b13j UNITI grazie al PIANO MARSHALL permettendo la ricostruzione dell'Europa occidentale
1949 PRIMA DICHIARZIONE DEL MINISTRO DEGLI ESTERI SHUMAN
CECA: si forma la comunità europea del Carbone e Acciaio,cioè la CECA, per LA RICOSTRUZIONE SETTORE SIDERURGICO quasi assente e danneggiato dalla guerra, e per incentivare il COMMERCIO del CARBONE e FERRO ANCHE perché i due minerali sono presenti fra i 6 STATI FONDATORI(Germania, Belgio/Lussemburgo, Francia): Francia, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi, Repubblica Federale tedesca e Italia.
1957 CEE e EURATOM: costituzione, con i Trattati di Roma, della Comunità economica europea e della Comunità Europea dell'Energia Atomica. Appartengono alla CEE i 6 stati fondatori, e si è posta 3 obiettivi generali, le LIBERTA' FONDAMENTALI: la libera circolazione di merci, capitali e persone al proprio interno, l'aumento degli scambi, la diminuzione delle differenze tra regioni più ricche e più povere (questa è stata quella meno attuata)
1961 AREA DI LIBERO SCAMBIO GRAZIE ALLA SOPPRESSIONE DAZI DOGANALI DEI PRODOTTI INDUSTRIALI, LIBERALIZZAZIONE DEL COMMERCIO DI BUONA PARTE DEI PRODOTTI AGRICOLI
1962 POLITICHE COMUNI: nasce la politica AGRICOLA cioè la PAC, la politica SOCIALE, politica REGIONALE, con queste politiche gli stati membri decidono si sottostare a decisioni prese dalla Comunità, limitando così il proprio potere decisionale
1967 CECA, CEE E EURATOM SI UNISCONO, l'azione viene coordinata dalla COMMISSIONE EUROPEA
1973 si aggiungono Gran Bretagna, Danimarca, Irlanda
1979 PRIMA ELEZIONE PARLAMENTO EUROPEO per affiancarsi come ORGANO POLITICO alla CEE, a STRASBURGO in Alsazia, inizia così l'INTEGRAZIONE POLITICA
1981 si aggiunge la Grecia
1986 si aggiungono Spagna, Portogallo
1987 ATTO UNICO PER UN MERCATO UNICO IN UN AREA ECONOMICA: entra in vigore un nuovo trattato, l'Atto Unico, a causa un rallentamento economico, che prevede l'integrazione economica attraverso la realizzazione di un MERCATO UNICO che permetta l'EFFETTIVO libero scambio di capitali, persone e merci, senza frontiere interne, formando così un'unica area economica dove i cittadini possono spostare anche i loro capitale e scegliere di iniziare un attività imprenditoriale in ogni area della Comunità avendo uno spazio di vendita più grande e più libero, avvantaggiando anche i consumatori che hanno a disposizione più beni o prodotti concorrenziali. Con questo spirito di concorrenza è possibile competere maggiormente con il GIAPPONE e gli STATI UNITI.
1990 dopo l'unificazione tedesca, accorpa il territorio dell'ex Germania orientale
OBIETTIVO RAGGIUTO!!!!!! FIRMA TRATTATO DI MAASTRICHT per la costituzione dell'UE (unione europea) e dell'UEM (unione economica europea): nasce il progetto per la MONETA UNICA, L'EURO (no Gran Bretagna e Irlanda)/ ci chiamiamo UNIONE EUROPEA/ potere al Parlamento/ bisogna tenere conto dell'allargamento dell'EST
1995 si aggiungono Svezia, Finlandia e Austria
1999 nasce l'EURO
UE
COS'È: un unione di stati, ora sono 25.
OBIETTIVO: mercato unico dove si ha uno scambio libero di persone, merci, servizi e capitali
QUANDO NASCE: la prima amministrazione ufficiali è il 9 MAGGIO, la festa dell'Europa
PERCHÈ è NATA: per reagire alla distruzione e conflitti della seconda guerra mondiale/ controllare la potenza mondiale/ per costruzioni con materie prime come il carbone, acciaio, ferro.
Le principali istituzioni sono la COMMISSIONE EUROPEA, IL CONSIGLIO DEI MINISTRI E IL PARLAMENTO EUROPEO.
COMMISSIONE EUROPEA ha sede a BRUXELLES, HA FUNZIONE ESECUTIVA E DI PREPARAZIONE è formata da 20 rappresentanti rappresentati dagli Stati membri,detti anche commissari (2 per gli Stati più grandi), si viene designati dal governo dei singoli stati
prepara o elabora e propone le iniziative in tutti campi e poi le manda al Parlamento che le esamina
si cura della realizzazione e esecuzione una volta approvate dalle altre 2 istituzioni, con l'aiuto di migliaia di finanziari
CONSIGLIO DEI MINISTRI detiene il POTERE DECISIONALE perché decide se ammetterla, è formato da un membro per ogni paese e si riuniscono a secondo dell'argomento da trattare.
Due o tre volte l'anno si riunisce anche il CONSIGLIO EUROPEO formato dai capi di ogni stato membro, 2 commissari e i ministri degli esteri
per trattare argomenti sulla sicurezza e politica estera
fornire orientamenti e incentivi per le prospettive dell'Europa del domani
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025