![]() | ![]() |
|
|
SUDAFRICA: LO STATO
Nome ufficiale
Republiek van Suid-Afrika
(Afrikaans)
Republic of South Africa
(Inglese)
(Repubblica del Sudafrica)
Capitale
Pretoria (amministrativa)
Città del Capo (legislativa)
Bloemfontein (giudiziaria)
Bandiera
L'attuale bandiera è stata adottata nel 1994, in concomitanza con le prime elezioni multirazziali del paese. I sei colori sono quelli di tutti i partiti politici del paese.
Inno
"Die Stem van Suid-Afrika"
"The Call of South Africa"
("Il richiamo del Sudafrica")
"Nkosi Sikelel'i Afrika"
"God Bless Africa"
("Dio benedica l'Africa")
IL TERRITORIO
Superficie
1.223.201 kmq
Massima altitudine
Champagne Castle
3375 m
Massima depressione
Livello del mare
IL CLIMA
Temperature medie
Pretoria
Gennaio |
22,5 °C |
|
Luglio |
11,3 °C |
|
Città del Capo (12 m)
Gennaio |
20,6 °C |
|
Luglio |
12,2 °C |
|
Precipitazioni medie annue
Pretoria 750 mm
Città del Capo 508 mm
POPOLAZIONE
Popolazione
60% popolazione urbana
40% popolazione rurale
Densità
34 abitanti/kmq
Città principali
Città del Capo
Durban
Johannesburg
Pretoria
Agglomerati urbani principali
Città del Capo
Johannesburg
Durban
Pretoria
Gruppi etnici
75,2% neri africani
compresi zulu, xhosa, tswana e sotho
13,6% bianchi
compresi afrikaners e inglesi
8,6% coloured (razza mista)
2,6% asiatici
principalmente indiani
Lingue
Lingue ufficiali
Afrikaans, tsonga, inglese, ndebele, sesotho, sesotho sa lebowa, swazi, tswana, venda, xhosa, zulu
Altre lingue
Portoghese, tedesco, olandese e altre lingue europee, gujarati, hindi, urdu e altre lingue asiatiche
Religione
17% religioni tradizionali africane
protestantesimo riformato olandese
cristianesimo africano
11% metodismo
cattolicesimo
anglicanesimo
27% altro
compresi altre confessioni cristiane, induismo, islamismo ed ebraismo
ECONOMIA
Prodotto interno lordo
US$ 111.590.000.000
Risorse economiche
Agricoltura e allevamento
Granoturco, frutta, canna da zucchero, bestiame, lana
Risorse minerarie
Oro, carbone, platino, minerale di ferro, diamanti, cromo, manganese, vanadio, antimonio, calcare, amianto, fluorite, uranio, rame, piombo, zinco
Industria
Prodotti chimici, prodotti del petrolio e del carbone, prodotti alimentari, mezzi di trasporto, ferro e acciaio, prodotti metallici, macchinari, carta, prodotti tessili
Occupazione
34% commercio e servizi
industria
agricoltura, silvicoltura e
pesca
estrazione mineraria
affari e finanza
altro
Esportazioni
Oro, metalli e prodotti metallici, diamanti e altre pietre preziose, carbone, generi alimentari
Importazioni
Macchinari e materiale elettrico, mezzi di trasporto, prodotti chimici
Partner commerciali
Germania, Svizzera, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone
Moneta
Rand
GOVERNO
Ordinamento dello stato
Repubblica federale
Capo di stato e di governo
Presidente
Mandato di cinque anni
Potere legislativo
Sistema bicamerale
Assemblea nazionale
400 membri
Senato
90 senatori
Diritto al voto
Suffragio universale per tutti i cittadini maggiori di 18 anni
Potere giudiziario
Corte costituzionale
Suddivisioni amministrative
9 province
ISTRUZIONE
Università e scuole principali
Università di Città del Capo
Città del Capo
Università del Natal
Durban e Pietermaritzberg
Università del Witwatersrand
Johannesburg
CRONOLOGIA ESSENZIALE
I millennio a.C.
Popolazioni koi-koi e san si stabiliscono nella regione.
II secolo d.C.
Immigrazione dal Nord di genti di lingua bantu.
I navigatori portoghesi doppiano il capo di Buona Speranza. Il Capo diventa presto una base importante per le navi europee in rotta per l'Asia.
Gli olandesi fondano un insediamento stabile a Table Bay (odierna Città del Capo). L'insediamento bianco si ingrossa con l'arrivo di nuovi coloni olandesi.
I Paesi Bassi cedono la colonia del Capo alla Gran Bretagna, verso la fine delle guerre napoleoniche. Coloni inglesi giungono in Sudafrica; l'inglese diventa la lingua ufficiale.
Grande Trek: a causa del conflitto tra inglesi e boeri, questi ultimii lasciano la colonia del Capo e formano le repubbliche dell'Orange e del Transvaal.
Il Transvaal diventa una repubblica boera indipendente. Lo Stato libero dell'Orange diventa indipendente nel 1854.
Gli inglesi annettono il Basutoland e il Capo settentrionale, che comprende i giacimenti diamantiferi di Kimberley.
Gli inglesi invadono il Transvaal, ma vengono sconfitti dai boeri.
Le truppe britanniche sconfiggono gli zulu.
Ampi giacimenti auriferi vengono scoperti nel Witwatersrand, nei pressi di Johannesburg.
Guerra anglo-boera. La Gran Bretagna annette il Transvaal e lo Stato libero dell'Orange. Nel 1906-07 i due stati ottengono l'autonomia.
Viene fondata l'Unione Sudafricana, dominion autonomo nell'ambito del Commonwealth. Inizia la politica di discriminazione nei confronti della popolazione nera.
Viene fondato l'African National Congress, movimento per i diritti civili dei neri.
Le truppe sudafricane si impadroniscono delle colonie tedesche in Africa durante la prima guerra mondiale. Dopo il conflitto, al Sudafrica viene assegnato il mandato fiduciario sulla Namibia.
Con lo statuto di Westminster il Sudafrica ottiene la piena indipendenza nell'ambito del Commonwealth.
Viene sistematizzato il regime di segregazione razziale (apartheid); sono vietati i matrimoni misti e viene creato un sistema educativo separato per la popolazione nera.
67 cittadini di colore vengono uccisi dalla polizia razzista nel "massacro di Sharpeville". L'African National Congress viene messo fuorilegge.
Il Sudafrica esce dal Commonwealth.
Nelson Mandela, dirigente dell'ANC, viene condannato all'ergastolo con l'accusa di sabotaggio e tradimento.
Centinaia di persone vengono uccise dalla polizia nel ghetto nero di Soweto.
Stephen Biko, fondatore del Black Consciousness Movement, muore in carcere per i maltrattamenti subiti.
Una nuova costituzione ribadisce la segregazione razziale. Le proteste contro l'apartheid si diffondono in tutto il paese. Il vescovo anglicano Desmond Tutu, uno dei grandi oppositori del regime segregazionista, ottiene il premio Nobel per la Pace. Il Sudafrica è sempre più isolato.
Il Sudafrica concede l'indipendenza alla Namibia.
Frederich Willem de Klerk diventa presidente della repubblica.
Nelson Mandela viene liberato dopo 27 anni di prigionia e l'ANC viene legalizzato. Si avviano dei difficili negoziati per il superamento dell'apartheid.
Viene abolito l'apartheid; si preparano le prime elezioni multirazziali.
Per aver guidato il Sudafrica verso la democrazia, Mandela e De Klerk vengono insigniti del premio Nobel per la Pace.
Mandela conduce l'ANC alla vittoria nelle prime elezioni democratiche in Sudafrica e diventa presidente della repubblica.
Il paese si dà una nuova carta costituzionale, approvata definitivamente l'anno seguente.
Mandela lascia la presidenza dell''ANC. Al suo posto viene eletto Thabo Mbeki.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025