![]() | ![]() |
|
|
Argomento |
Pag. |
Contenuti |
Le città Asiatiche |
|
Caratteri vari: città che ricalcano lo stile delle metropoli nordamericane, come: Tokio e Singapore; metropoli in cui prevale il degrado come Calcutta, Bombay; Bangkok e città che hanno conservato il fascino dell'arte: Pechino e Lhasa. |
I contrasti di Bangkok |
|
Capitale della Tha 151d35b inlandia sul fiume Menan ha tre aspetti rilevanti; 1)convivono svariati gruppi etnici senza creare problemi; creata su una e pianura percorsa dal fiume Menan è abitata da un latu su palafitte dall'altro sulla terra ferma; 3) possiede un patrimonio ricco di cultura e fascino ineguagliabile grazie ai suoi 400wat (templi Buddisti). La città può essere divisa in due parti da un lato la massa povera e dall'altro una classe ricca la quale opera spesso nel commercio illegale. Essa vive in quartieri residenziali protetta da vigilantes e in grattacieli che hanno rivoluzionato il paesaggio urbano. |
Lhasa, la città degli dei |
|
Sorge sulle montagne himalayane ed è il cuore del Buddismo tibetano, guidato per secoli dal Dalai-Lama. Solo nel sec. XIV alcuni missionari poterono raggiungerla. Per l'importanza strategica del Tibet, i Cinesi nel 1970 occuparono la città e proclamarono un protettorato, lasciando una certa indipendenza. Nel 1959 le truppe cinesi comuniste comuniste posero fine all'indipendenza, trasformando i templi in edifici amministrativi, incoraggiando l'immigrazione. L'occupazione cinese ha prodotto danni gravi e perseguitando un religione, fondata sui valori della persona umana e ferendo le tradizioni e i modi di vita di una popolazione pacifica: il Dalai, premio Nobel. |
La Foresta Pluviale |
|
Essa è presente nella fascia dell'equatore che si estende fin quasi i tropici. La temperatura è molto alta. Il clima equatoriale è caratterizzato dall'assenza di stagioni. Le precipitazioni sono molto abbondanti e sono uniformemente distribuite in tutto l'anno. Questa foresta viene chiamata pluviale proprio perché si genera grazie all'abbondanza di piogge: è presente un vegetazione ricca e lussureggiante. |
Il Deserto Caldo |
|
I deserti
sono ambienti che possono presentare caratteristiche molto diverse, ma ne
hanno una in comune: quella di essere un area anticiclonica, quindi la
vegetazione è molto assente. La temperatura varia molto dal giorno alla notte
passando da oltre Le catene alimentari del deserto sono semplici perchè sia la vita vegetale che animale è molto ridotta. Al livello inferiore troviamo i rettili, pesci e anfibi che vivono nelle pozze d'acqua, al livello superiore vi sono i mammiferi, erbivori e carnivori. Tra gli erbivori il cammello, le gazzelle, pecore e roditori. Tra i carnivori vi sono il topo delle piramidi e diverse specie di volpi. |
Il Deserto Freddo |
|
Esso si forma nelle zone temperatee nei territori interni dove no arriva l'effetto del mare. Le temperature invernali sono molto rigide e in estarte escursioni diurna e notturna. |
|
|
|
La Tundra |
|
La tundra artica dell'Eurasia e dell'America settentrionale è un bioma particolare, alla cui formazione concorrono una serie di caratteristiche peculiari dell'ambiente polare dell'emisfero settentrionale. Una di queste caratteristiche è il cosiddetto permafrost, cioè il terreno ghiacciato, che può raggiungere un centinaio di metri di profondità. Altra peculiarità della tundra artica è la scarsa energia della luce del Sole. |
PERCORSO su ASIA
|
|
Si stende dall'Estremo Oriente fino al Sud Est asiatico e da qui alla Penisola Indiana. Le produzioni, soprattutto di riso sono considerevoli MA non sono sufficienti per soddisfare le esigenze della popolazione. |
Paesi Sviluppati |
|
Caratteri: sono a i primi posti nella graduatoria del PIL, la popolazione è concentrata in attività industriali di punta, in attività terziarie avanzate e nella ricerca scientifica. Sono paesi che costituiscono il motore economico dl mondo, ospitano le grandi megalopoli moderne. (GIAPPONE) Sono Paesi che hanno impresso all'economia mondiale nuove strategie: Anni Anni Anni |
Paesi Produttori di Petrolio |
|
I gruppi degli EMIRATI ARABI E QUATAR alto il PIL e ISU. Dipendono dal commercio, in scala mondiale, del petrolio. |
Paesi in via di Sviluppo |
|
AVVIATI AD UN' INDUSTRIALIZZAZIONE MATURA: |
Paesi in via di Sviluppo |
|
A SVILUPPO DEBOLE. Caratteri: considerevoli risorse naturali MA: SOLO industria estrattiva, agricoltura di piantagione, classe dirigente non preparata. ASIA MERIDIONALE e SUD EST ASIATICO |
Pesi Sottosviluppati |
|
Caratteri: non esistono risorse naturali. ASIA MERIDIONALE: Afghanistan, Bangladesh, Buthan; SUD EST: Cambogia; ASIA CENTRALE: Mongolia. |
Reti di Comunicazione |
|
MATURE, cioè con un alto livello organizzativo, fitti collegamenti stadali, ferroviari e aerei SOLO IN GIAPPONE. La rete Ferroviaria forma un corridoio lungo il versante orientale del Pacifico; ponti che collegano le isole. RETI IMPERFETTE esistono ma sono meno efficienti, caratterizzano i Pesi AVVIATI AD UN INDUSTRIALIZZAZIONE MATURA. Il collegamento più
importante e la ferrovia
transiberiana, In CINA vi è una rete regionale nella parte orientale più abitata; In INDIA e PAKISTAN la rete ferroviaria è quella meglio sviluppata, opera dei colonizzatori inglesi. Ě imperniata sul quadrangolo: a Nord Delhi, sul mar Arabico Karachi, sul golfo del Bengala Calcutta, a Sud Bangalore. |
GIANLUCA ALTOBELLI
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025