![]() | ![]() |
|
|
LE MINORANZE ETNICHE E LINGUISTICHE
IN ITALIA
Poco tempo fa è stata varata in Parlamento una legge per la "tutela delle minoranze linguistiche". In ogni modo, anche se in linea teorica la nuova legge fa nascere grandi speranze, non bisogna farsi grosse illusioni sulla reale applicazione della nuova normativa, poiché già in passato il nostro paese ha ampiamente dimostrato tutto il suo disinteresse, se non vero e proprio disprezzo, nei riguardi delle culture e delle lingue minoritarie.
Alcune delle principali minoranze etniche e linguistiche presenti in Italia sono: i Ladini; gli Occitani; gli Albanesi; i Carnici; i Corsi; gli Ebrei; i Friulani; I Grecanici (o Greci); gli Sloveni; i Curdi; i Mocheni; i Bosniaci; i Francofoni; i Walzer e gli Zingari. Vediamo ora alcune delle loro caratteristiche.
I LADINI
Il
territorio dove attualmente sono vive le parlate ladine comprende le valli
Gardena, Badia e Marebbe in Sud Tirolo (13.000 parlanti), Val di Fassa fino a
Moena in Trentino (6.000 parlanti), Livinallongo, la valle d'Ampezzo fino a
Borca di Cadore e Piave Comelico in provincia di Belluno per un totale di
circa 30.000 locutori anche se la recente stima del Ministero degli
Interni consi 222h73c dera una popolazione di 55.000 individui.
Durante tutta la loro storia, le genti ladine hanno seguito e subito le vicende
dei gruppi etnici tirolesi ed italiani a seconda anche della propria posizione
geografica ed il diffuso bilinguismo, se non addirittura trilinguismo, ne è una
testimonianza.
Purtroppo, nel 1923, con la riforma delle province voluta dal Duce, il
territorio ladino venne frammentato.Gli accordi del 1948 realizzarono così
un'assurda discriminazione nei confronti dei ladini trentini e bellunesi che, a
differenza di quanto concesso nella provincia autonoma di Bolzano, non si
videro riconosciute nessuna forma di tutela. Politicamente la popolazione
ladina trova espressione attraverso la formazione Ladins ed i suoi
rappresentanti siedono in consiglio regionale dove, per diritto, hanno un
seggio riservato.
GLI OCCITANI
La popolazione di lingua occitana composta da 178.000 individui secondo una recente stima del Ministero dell'Interno è prevalentemente stanziata nelle valli Chisone, Germanasca, Pellice, Po, Varaita, Maira, Grana, Stura, Gesso e Vermegnana situate nelle province piemontesi di Torino e Cuneo. Le parlate occitane, un tempo diffuse su un territorio più esteso, sono attualmente molto frazionate e diversificate tra loro anche in funzione dell'influenza che nei secoli, la lingua piemontese ha avuto su di esse; possono in ogni modo essere distinti due varietà principali dette provenzale-alpina e delfinese-alverniate. Le comunità occitane risiedono da sempre in queste vallate e durante i secoli sono state sicuramente toccate dall'influsso delle vicine comunità provenzali.
GLI ALBANESI
L'antica comunità albanese, è composta da 98.000 persone Questi gruppi non sono però localizzati in un'unica area ma dispersi a macchia di leopardo su un territorio di 1430 Kmq che tocca Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Sicilia e, sopratutto, Calabria. La presenza di comunità albanesi in Italia risale al XV secolo, quando il re Alfonso I d'Aragona ne favorì l'immigrazione nel Regno di Napoli, e si caratterizzarono per alcune forme di autonomia e per l'utilizzo del rito greco-cattolico durante la liturgia. Successivamente, a causa della pressione esercitata dagli ottomani sull'area balcanica, l'immigrazione continuò creando delle nuove comunità fino alla prima metà del secolo XVIII. Nel '900 vennero addirittura istituiti due vescovati per gli albanesi, uno in Sicilia ed un secondo che attualmente ha la sua sede a Lungro in Calabria. Politicamente gli albanesi non hanno mai mostrato particolare effervescenza, ma hanno invece dato vita ad un'intensa attività di recupero e conservazione della propria identità.
I CARNICI
I CORSI
La
comunità di origine còrsa è praticamente tutta concentrata nell'isola di
GLI EBREI
Attualmente la comunità ebraica in Italia conta circa 30.000 iscritti suddivisi in 21 comunità tra cui le due principali sono quella di Roma, che conta 15.000 iscritti, e Milano, 10.000 iscritti. A Firenze, Livorno, Torino, Trieste e Venezia esistono nuclei composti da un numero di iscritti compreso tra 500 e 1000 iscritti.
I FRIULANI
Nelle
province di Udine, Gorizia e Pordenone è concentrata una popolazione di
circa 700.000 persone che parlano dialetti di tipo friulano,
anche se una recente stima del Ministero dell'Interno fissa la cifra di
526.000 locutori presenti sopratutto nelle zone rurali e meno urbanizzate del
Friuli. Nei grossi centri urbani della regione, sono invece più diffuse parlate
di tipo veneto retaggio dell'ininterrotto legame con
I GRECANICI DEL SALENTO E DELL'ASPROMONTE
L'origine
di queste particolari lingue è ancora oggetto di dibattito da parte degli
studiosi, che comunque propongono due ipotesi fondamentali: la prima le fa
originare dalle parlate greche dell'antichità classica, mentre la seconda le
riferisce a ripopolamenti avvenuti in epoca bizantina. Le parlate grecaniche si
sono sviluppate comunque autonomamente conservando tratti della lingua madre ma
risentendo, ovviamente, dell'influenza delle lingue parlate dal resto della
popolazione locale.
Un tempo le aree di lingua grecanide erano più estese e numerose, presenti
anche in Sicilia, ma attualmente le zone dove sono ancora vive le parlate
greche sono solamente due. La prima è il Salento e comprende una popolazione di
circa 33.000 abitanti mentre sul versante meridionale dell'Aspromonte calabrese
i centri grecofoni raggruppano circa 13800 individui: probabilmente, però,
i locutori in totale non superano la cifra di 20.000 divisi tra coloro
che parlano il Grico, in Puglia, ed il Romaico, in Calabria.
GLI SLOVENI
In
tutta la fascia di confine tra Friuli-Venezia Giulia, Slovenia e Croazia sono
presenti gruppi sloveni divisi tra
I CURDI
Dall'ottobre scorso quasi 3000 profughi curdi sono sbarcati sulle coste italiane. La maggioranza sono cittadini turchi che scappano dalla luna guerra tra il governo di Ankara e la forte minoranza curda (10 milioni di persone). Pochi però hanno l'intenzione di stabilirsi in Italia: il nostro Paese serve soprattutto come porta di ingresso per raggiungere Germania, Paesi Bassi, Svezia e Finlandia, dove nel corso degli anni si sono stabilite comunità curde molto numerose.
La lingua dei Mòcheni del Trentino ha radici, come il cimbro, nel tedesco del XIII secolo e conserva parole e strutture ormai scomparse nella stessa Germania. I mocheni e la loro lingua sono diffusi nei centri di Fierozzo, Palù, Roveda ed in Val del Fersina detta anche Val dei Mòcheni, dove il totale dei locutori, secondo una stima del 1992, sarebbe di 1900 parlanti.
I BOSNIACI
Negli anni scorsi, prima della firma degli
accordi di Dayton, l'Italia ha accolto molti profughi che fuggivano dai
massacri commessi n Bosnia dalle milizie serbe e croate in nome della pulizia
etnica. Il Paese che ha accolto il maggior numero di rifugiati bosniaci è
I FRANCOFONI
Si tratta della popolazione valdostana di lingua francese. Essa gode già di alcune forme di tutela e di bilinguismo ma è stata comunque inserita nel quadro delle minoranze degne di tutela all'interno della legge appena varata dal governo italiano. Secondo le stime del Ministero dell'Interno la popolazione francofona sarebbe di circa 20.000 persone.
I WALSER
Le comunità Walser sono concentrate nella valle di Lys, in Val Anzasca, in Val Formazza, nell'alta Val Sesia ed in Val d'Ossola. Attualmente la presenza di locutori della lingua Titsch, una stima del 1978 fissa una cifra di 3400 persone mentre dati più recenti parlano di 2.000 individui, è diffusa in tutte le aree sopra citate ma in percentuali sempre più esigue.
GLI ZINGARI
Il conteggio della popolazione zingara, pur presentando oggettive difficoltà per il carattere "nomade" di questo gruppo, ne stabilisce tra la 50 e le 60.000 unità la consistenza numerica, anche se, dopo la crisi jugoslava, il numero dei nomadi proveniente dall'area balcanica è in continuo aumento; una recente stima del ministero dell'Interno fissa invece in circa 130.000 persone la somma dei gruppi Rom e Sinti.
Oltre a queste minoranze, in Italia ci sono anche circa 120.000 marocchini, 73.000 dall'ex-Jugoslavia, 57.000 filippini, 44.000 statunitensi, 41.000 tunisini, 35.000 cinesi, 32.000 tedeschi, 32.000 senegalesi, 29.000 rumeni e 28.000 maltesi, più un numero non ben definito di somali, eritrei, polacchi, ed in generale immigrati provenienti dalla maggior parte dei paesi africani, dell'asia orientale e dell'Europa dell'Est.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025