|
|
Superficie: 331.129 Km² Abitanti: 79.939.000
(stime 2001) Densità: 241
ab/Km² Forma
di governo: Repubblica socialista Capitale: Ha
Noi (1.236.000 ab., 3.000.000 aggl. urbano) Altre
città: Ho Chi Minh 3.520.000 ab., Hai Phong 1.500.000 ab. Gruppi
etnici: Vietnamiti 87%, Cinesi 2%, Thai 2%, Khmer 1,5%, Altri 121d36b
7,5% Paesi
confinanti: Cina a NORD, Laos e Cambogia a OVEST Monti
principali: Fan Si Pan Bandiera: Stella su sfondo rosso
|
|
Aspetti del territorio
Il Vietnam è situato nell'Asia sud-orientale
che si estende lungo la costa orientale della penisola indocinese. Confina a
nord con
Il Clima
Il Vietnam si trova in una regione dal clima tropicale e subtropicale, con monsoni, molto sole, piogge abbondanti e grande umidità. Alcune zone vicine al Tropico del Cancro e le regioni che si trovano in altitudine hanno un clima temperato.
Le temperature medie annuali vanno dai 22° C
ai 27° C e sono favorevoli al turismo nonostante le variazioni da una regione
all'altra. Il Vietnam ha due stagioni ben distinte : la stagione secca e
fredda (da novembre ad aprile) e la stagione calda e piovosa (da maggio a
ottobre). I cambiamenti di temperatura sono più importanti nelle province del
Nord, dove gli sbalzi possono essere, qualche volta di
Aspetti antropici
Sul territorio Vietnamita vivono attualmente più di 79 milioni di persone con una media di 241 ab./km, il Vietnam comprende più d'una cinquantina di gruppi etnici che si differenziano tra loro per la lingua , gli usi e le religioni.
L'accrescimento della popolazione è stato per decenni molto elevato, intorno al 3 %, ma ora si va riducendo.
La popolazione formata prevalentemente del gruppo etnico dei Viet, che rappresentano più dell'84 % della popolazione totale, e da altre 53 etnie diverse, è stabilita nei delta dei grandi fiumi e sulle coste.
La lingua ufficiale è il vietnamita, una lingua monosillabica che adotta una scrittura in caratteri latini creata dai missionari cattolici nel sec. XVIII.
I Vietnamiti praticano, soprattutto, il culto degli antenati in ogni famiglia. Si tratta per loro di onorare i defunti con un altare casalingo, cerimonie di ricorrenze e conservazione delle tombe..Il buddismo, introdotto in Vietnam dal II secolo, è la prima religione con circa 30% di seguaci tra la popolazione, un'altra religione molto praticata è il Taoismo. Il cristianesimo rappresenta solo l'8% della popolazione. L'Islam è praticato da una piccola comunità a Saigon e nel delta del Mekong. Il modo di vita dei Vietnamiti è basato sulle filosofie di Confucio e Lao Tseu, fondatore del Confucianesimo e del Taoismo.
L'ordinamento dello Stato
Il Vietnam è una repubblica socialista e la costituzione del 1980 stabilisce il principio della dittatura del proletariato e il valore fondamentale del marxismo-leninismo. Il Vietnam è membro dell'ONU.
La capitale e le altre città
La capitale è Hanoi (3.100.000 abitanti) situata nel cuore del delta
|
Veduta di Città Ho Chi Minh Veduta della cità di Hanoi |
del Fiume
Rosso. Fondata intorno all'anno 1000 dal Re Ly Cong Uan , questa città
millenaria é «
Aspetti economici
In base al reddito medio pro capite risulta che il Vietnam è uno dei paesi più poveri del mondo, inoltre la sua economia ha subito un grave regresso. Il settore più importante dell'economia vietnamita è l'agricoltura che comprende il 59% della popolazione attiva e contribuisce per il 27% alla formazione del prodotto nazionale lordo.
|
Contadini che trasportano del legname |
Le terre coltivate corrispondono a circa il 20% della superficie territoriale e il 90% di esse è dedicato alla risicoltura, che in alcune regioni produce due o tre raccolti l'anno, questo consente l'autosufficienza e anche l'esportazione. La coltivazione avviene con la tecnica tradizionale dell'inondazione della risaie ad opera dei fiumi in piena. Altre importanti colture alimentari sono: la manioca, il mais, le patate dolci, la soia, gli arachidi, ecc. Le piantagioni di Stato producono: il caffè, il tè, le banane e il caucciù importante per l'esportazione.
L'allevamento è poco sviluppato, a parte quello dei suini e degli animali da cortile.
|
Aratura al tramonto con strumento molto rudimentale formato da un aratro di legno trainato da un bue |
I prodotti della pesca, praticata nelle acque interne e nel Mar Cinese Meridionale, vengono subito dopo il riso, per importanza, nell'alimentazione della popolazione vietnamita.
Le foreste forniscono legni da ebanisteria e, soprattutto, bambù, che trova le più svariate applicazioni.
Le risorse minerarie sono limitate però troviamo il carbone e il petrolio che è in progressivo sfruttamento.
L'energia elettrica ha visto aumentare notevolmente negli ultimi anni il contributo delle centrali idroelettriche che supera oggi l'80%. L'industria che, compresa quella estrattiva, impiega oltre un decimo della popolazione attiva e contribuisce a formare il 30% del prodotto lordo, risente della mancanza di materie prime e di manodopera, oltre che dell'inadeguatezza dei trasporti. Sono presenti alcuni stabilimenti siderurgici, metallurgici, meccanici, chimici; fra le attività tradizionali vi sono la tessitura e la trasformazione dei prodotti alimentari. L'industria pesante è concentrata nel Nord del Paese, come risultato della pianificazione socialista.
Il commercio estero è caratterizzato dall'importazione e dall'esportazione di materie prime. L'opera di ricostruzione è stata particolarmente importante nel settore delle vie di comunicazione e il Vietnam dispone oggi di una rete ferroviaria e di una rete stradale abbastanza adeguate. Porti principali sono Haiphong e Ho Chi Minh e fra gli aeroporti più importanti vi sono quelli di Hanoi e Ho Chi Minh.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025