Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

IL TERZIARIO - IL TERZIARIO: I SERVIZI PER LA COLLETTIVITA'

geografia



IL TERZIARIO



Il terziario è il settore dei servizi prevalente per occupazione.

Nelle economie avanzate europee, i servizi costituiscono il settore prevalente non solo in relazione all'occupazione, ma anche per quanto riguarda la produzione di reddito.


Nei paesi dell'Europa orientale lo sviluppo di questo settore si è fermato a livelli meno elevati. Sono abbastanza sviluppati l'istruzione, la pubblica am 636i83g ministrazione e l'assistenza sanitaria.

Risultano più arretrati il commercio, il credito e la finanza ì, le telecomunicazioni e in generale, i servizi per le imprese.

Il settore terziario si sviluppa maggiormente nelle aree urbane e nelle città.

Questo settore offre prestazioni molto differenziate  perché comprende sia :

  • servizi destinati ai singoli cittadini. Es. negozio sotto casa.
  • Servizi destinati alla collettività ATM
  • Servizi indirizzati alle imprese e alle loro attività produttive. Es. marketing.



Il QUATERNARIO offre tutte le attività di controllo, gestione, e comando. In esso rientrano i servizi altamente specializzati.


Con l'espressione terziario avanzato vengono indicate le attività del settore terziario più moderne e tecnologicamente organizzate.


Le attività del quaternario sono:

  1. livello direzionale
  2. la ricerca scientifica
  3. l'istruzione superiore
  4. le manifestazioni culturali e artistiche;

IL TERZIARIO: I SERVIZI PER LA COLLETTIVITA'


IL SETTORE PUBBLICO: è quello che occupa la quota maggiore di lavoratori.


LA SANITA': privatizzazione delle strutture.

La politica sanitaria dell'UE è limitata a misure preventive per la sanità pubblica (campagne informative, attività di ricerca ec.) perché l'assistenza sanitaria è di competenza dei singoli Stati. Nei paesi dell'est europeo le spese per la salute sono in media più basse perché in alcuni casi la situazione di crisi economica ha comportato drastici tagli nel settore.


L'ISTRUZIONE: In tutto il continente europeo il livello di scolarità è molto elevato. L'analfabetismo è debellato, anche se restano numerosi problemi da risolvere.

Ogni cittadino dell'UE ha il diritto di studiare o seguire un corso di specializzazione in qualsiasi Paese membro; l'UE ne garantisce la mobilità, stabilendo un diritto di soggiorno per studenti e lavoratori per tutta la durata dei corsi.


IL TURISMO: il ricco patrimonio ambientale e culturale europeo alimenta da anni il settore del turismo che ha assunto dimensioni sempre più imponenti . città d'arte, monumenti storici, che attirano ogni anno milioni di turisti, da ogni parte del mondo.




Il turismo influisce in diversa misura sull'economia dei vari paesi.

In Italia il turismo rappresenta il 5% del PIL. I flussi stranieri aumentano costantemente. Oltre l'80% dei turisti stranieri preferiscono le località balneari.


Fino a pochi anni fa i paesi dell'Europa orientale potevano essere visitati solo superando una serie di vincoli burocratici e spesso solo in zone circoscritte. Ora gli accessi sono liberi e i costi ridotti rispetto a quelli dell'Europa occidentale. Le difficoltà che i governi locali incontrano per rendere competitivo il proprio servizio turistico hanno favorito la nascita di grandi catene alberghiere e di agenzie di viaggio a carattere multinazionale.


I SERVIZI COMMERCIALI si dividono in:

  • servizi tradizionali: mense, contabilità, pulizia, riparazioni e manutenzioni.
  • Servizi aziendali: attività finanziarie, marketing, banche dati, servizi di software.

I SERVIZI ALLE IMPRESE

Le aziende preferisco acquistare i servizi anziché produrli interamente. Negli ultimi anni sono nate imprese di specializzazione che forniscono alle unità produttive servizi terziari di vario genere. Grandi dimensioni e tecnologicamente aggiornate.


I SERVIZI FINANZIARI: comprendono diverse attività bancarie, di borsa e assicurative.

Due delle più importanti "piazze" bancarie mondiali si trovano nel nostro continente: una Lussemburgo fa parte dell'UE, l'altra in Svizzera .




Privacy




Articolo informazione


Hits: 3006
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2025