![]() | ![]() |
|
|
Emirati Arabi Uniti
Stato
della costa orientale della penisola arabica, comprende 7 emirati (Abu
Dhabi, Dubai, Sharjah, Ajmān, Umm al-Qaiwain,
Rās al-Khaimahe Fujayrah) che dal dicembre 1971 hanno
abbandonato il protettorato inglese per darsi una stru 646c27g ttura federativa. Ogni
emirato è una monarchia assoluta.
▪
Ambiente naturale. La regione è pianeggiante, con
qualche rilievo collinare. Il territorio è in prevalenza sabbioso e arido, con temperature estive assai elevate
più miti in inverno.
▪ Popolazione. Gli abitanti vivono quasi tutti lungo la costa, e in particolare negli emirati di Abū Dhabi e di Dubai. Sono di lingua araba e di religione islamica. L'accrescimento annuo ha conosciuto picchi elevatissimi a causa soprattutto della forte immigrazione , ma negli anni '90 appare assestato su una media annua del 2,6%, un valore inferiore alle medie del Medio Oriente. I progressi ottenuti in campo socio-sanitario, grazie alla ricchezza derivata dal petrolio, sono testimoniati dalla durata della vita 74 anni e dalla contenuta mortalità infantile, anche se resta abbastanza elevato l'analfabetismo, superiore al 20%.
▪
Economia. A partire dalla scoperta, nel 1958, del primo
giacimento ad Abū Dhabi, le estrazioni petrolifere rappresentano la
principale risorsa economica del paese. Si estrae anche gas naturale. I settori
prescelti per lo sviluppo industriale si inseriscono nel ciclo produttivo
petrolifero, dalla raffinazione alla chimica di base, e nella produzione
cementifera. Le attività tradizionali sono limitate alla pesca, che costituisce
ancora una risorsa fondamentale per gli altri emirati privi di giacimenti petroliferi,
e ad un'agricoltura ristretta: le aree agricole sono esigue, localizzate lungo
la costa e nelle oasi; vi si coltivano palme da dattero, banane, agrumi e
prodotti orticoli. Notevoli risorse sono
assorbite dal settore militare, a causa delle esigenze di sicurezza di fronte
alle ricorrenti crisi della regione.
▪
Commercio e comunicazioni. Il commercio estero,
fondato essenzialmente sul petrolio. Il Giappone è il principale partner
commerciale, seguito da vari paesi europei e asiatici e dagli Stati Uniti. Il
sistema delle comunicazioni interne è relativamente sviluppato per quanto
concerne i trasporti stradali.
▪ Notizie storiche. La regione cadde sotto il controllo della Gran Bretagna intorno al 1820 la quale durò per oltre un secolo. Solo a partire dagli anni '60, con lo sfruttamento intensivo del petrolio, ebbe inizio nella regione un processo di sviluppo economico. Nel '71 gli emirati ottennero l'indipendenza. Il nuovo stato dovette affrontare alcune questioni territoriali con l'Iran e con l'Arabia Saudita. Nella seconda metà degli anni '80 gli Emirati Arabi Uniti dovettero affrontare la crisi economica derivante dalla caduta del prezzo del petrolio, che portò a una maggiore attività nella finanza internazionale. La guerra del Golfo svoltasi nel '91 riportò un clima conflittuale, nonché qualche problema con gli U.S.A.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025