![]() | ![]() |
|
|
CUBA
Cuba, è l'isola più grande dei carabi, è situata a sud-est degli stati uniti e ad est del Messico, tra il mar Caraibico e l'oceano atlantico settentrionale.
La sua superficie è di 114.525 chilometri quadrati. Un quarto del suo territorio è montuoso collinare, il resto della regione presenta un territorio piatto o leggermente ondulato. Le zone montuose sono sparse per l'isola e non derivano da una massa centrale, il monte principale è la Sierra Maestra nella zona sud orientale di Cuba, raggiunge la sua massima elevazione con il Pico Turquino (2005m).
Cuba ha molti porti naturali il più importante è il Bahia de La Habana. La costa si presenta molto irregolare e frastagliata è ricca di golfi e baie, misura circa 3740 km. Il fiume più importante è il Rio Cauto nella zona sud orientale
Ha un clima tropicale la temperatura annua media è di 25°C, le precipitazioni annue sono di 1320 mm circa, si verificano soprattutto nella stagione umida (maggio-ottobre).
L'isola e caratterizzata anche da violenti uragani tropicali, particolarmente in agosto, settembre e ottobre. 232d31c
Popolazione(1°livello)
La popolazione, che per il 70% vive nelle aree urbane, è in prevalenza autoctona e composta principalmente da tre gruppi: il 70% è costituito da bianchi discendenti in gran parte dagli spagnoli; il 17,3% da mulatti; il 12,4% è di razza nera. Il governo rivoluzionario, insediatosi nel 1959, ha praticamente eliminato la rigida stratificazione sociale ereditata dal governo colonialista spagnolo. Lo spagnolo è la lingua ufficiale.
La letteratura è una delle prime manifestazioni ad esprimere il carattere del popolo. Nell'ambito della poesia, rivelatrice della vitalità e dell'essenza di ciò che è cubano, spiccano nomi come Josè Marìa Heredia, cantore dell'esilio, Josè Martì e Juliàn del Casal, che diedero vita ad un movimento letterario veramente americano: il modernismo; Nicolàs Guillèn, che sintetizzò gli elementi africani e l'eredità spanola; Josè Lezama Lima ed Eliseo Diego, massimi esponenti del movimento generato dalla Rivista Orìgenes, come pure Dulce Marìa Loynaz, combinazione sapiente di lirismo e di vigore.
Nei secoli XIX e XX, la narrativa si fregia di autori come Cirilo Villaverde, che è riuscito a dimostrare quale tragedia sociale abbia significato la schiavitù nel suo capolavoro Cecilia Valdès, un vero romanzo nazionale che permette di muoversi in un'Avana riconoscibile ancora aggi. Dall'altra parte si distinguono Onelio Jorge Cardoso, il nostro principale pettegolo, e Alejo Carpentier, intelletuale di rilievo, romanziere, giornalista, altro nome universale della letteratura cubana contemporanea. Intorno al campo della prosa riflessiva emergono figure como Fernando Ortiz, Raùl Roa e Juan Marinello, le cui opere di pensiero hanno cementato la nostra identità
PITTURA (3° livello)
La pittura fissa ed inizia la propria identità nazionale con la Gitana Tropical, di Victor Manuel. Il Museo Nazionale delle Belle Arti custodisce e cura le opere di figure prestigiose come Wilfredo Lam, Amelia Pelàez, Carlos Enrìquez, Servando Cabrera, fino al meglio dell'arte plastica contemporanea. Questa espressione artistica la si può godere anche in numerosi impianti turistici e gallerie d'arte.
A ciò si aggiungono altre manifestazioni d'arte plastica che hanno dimostrato un notevole sviluppo ed imposto un modo di fare particulare: Florencio Gelabert, Rita Longa o Josè Delarra nella scultura, Alfredo Sosabravo nella ceramica, sono nomi imprescindibili
MUSICA (3° livello)
La musica è internazionalmente la più nota espressione del ricco patrimonio artistico dell'isola, nonché la sua manifestazione più significativa del meticciato culturale. Opere di molti autori e grandi interpreti hanno percorso il mondo. Nessuna lista sarebbe abbastanza grande da accogliere un simile inventario. Una lunga tradizione che va dal XVIII secolo, con i Villancicos de Esteban Salas, al XX secolo di Roldàn, Caturla, Brouwer, fono al più recente premio Tomàs Luis di Victoria de Harold Gramatges, caratterizza la nostra musica da concerto, riconosciuta per la qualità dei suoi compositori, pedagoghi e interpreti.Una delle espressioni più cubane la si trova nella "cancionistica", principalmente nella ballata tradizionale, con i grandi: Sindo Garay, Manuel Corona, Alberto Villalòn, nel filin con Josè Antonio Mèndez, Cèsar Portillo de la Luz y Marta Valdès, e nel movimento della Nueva Trova capeggiato da Silvio Rodrìguez e da Pablo Milanès, espressione che si mantengono vive nelle Casas de la Trova che riuniscono cultori sia esperti che giovani. La musica popolare ballabili, ricca di generi che hanno le loro radici a Cuba: il son, il danzòn, il bolero, il chachachà ed il mambo attira l'attenzione di molti nel mondo. Oggi il boom della salsa ha dato vigore a tutti questi generi e alle loro espressioni più innovatrici.
DANZA (3° livello)
La fierezza spagnola, l'eleganza francese e la sensualità africana si uniscono per creare la danza cubana. Uno dei successi più rilevanti nel campo della creazione artistica è la nascita ed il consolidamento della Scuola Cubana di Balletto, degna di un solido prestigio internazionale e la cui anima è la primissima ballerina Alicia Alonso. Del Complesso Folcloristico Nazionale si dice, a ragione, che è considerato il gruppo afrotradizionale danzante più significativo dell'isola, nonché come uno dei più importanti del suo genere nel mondo. Molti gruppi coltivano con diligenza la danza moderna
TEATRO (3° livello)
Sui precedenti cubani del teatro vernacolo e lirico, prende particolare slancio il teatro che si sviluppa a partire dagli anni 60 di questo secolo. I nostri drammaturghi di maggior rilievo sono stati Carlos Felipe, Virgilio Piñera e Abelardo Estorino. Importanti gruppi teatrali hanno portato la loro arte in tutti gli angoli del territorio
CINEMA (3° livello)
Il cinema è giunto a Cuba un anno dopo che i fratelli Lumière hanno presentato la loro invenzione a Parigi, ma soltanto dopo il 1959 ha raggiunto livelli lodevoli, con la creazione dell'Istituto Cubano dell'Arte e dell'Industria Cinematografica.Tra i film premiati ed apprezzati da un pubblico conoscitore si distinguono: Memorias del subdesarrollo (Memorie del sottosviluppo), Lucìa, La muerte de un boròcrata (La morte di un borocrate), La bella del Alhambra (La bella dell?Alhambra) e Fresa y chocolate (Fragola e cioccolato). La documentaristica, con il suo massimo esponente Santiago Alvarez, esibisce cortometraggi che hanno lasciato le impronte: Now (adesso), Hanoi Martes 13 (Hanoi Martedì 13), Por primera vez... (Per la prima volta...). A San Antonio de los Baños c'è la Scuola Internazionale del Cinema, dove si preparano i futuri talenti della cinematografia mondiale e alla quale si rivolgono allievi dall'America Latina, principalmente, e professori del massimi livelli internazionali
MANIFESTAZIONI CULTURALI (3° livello)
Periodicamente si realizzano importanti eventi nazionali ed internazionali delle diverse manifestazioni culturali, come ad esempio il Premio Casa de las Amèricas e la Fiera Internazionale del Libro, i Festival Internazionali del Balleto e del Teatro dell'Avana, e poi l'Impronta della Spagna, la Biennale dell'Avana e la Fiera Internazionale dell'Artigianato FIART, l'Incontro Iberoamericano della Dècima e la Giornata Cucalambeana, Cubadisco, Festival e Concorso Internazionale di Chitarra, di Cori, Boleros de Oro, Jazz Plaza, della Cultura Caraibica "Festa del Fuoco"; la Festa della Cultura Iberoamerica; i festeggiamenti di San Cristòbal de lLa Habana con il Festival delle Radici Africane Wemilere ed il Festival Internazionale del Nuovo Cinema Latinoamericano. Si tengono anche corsi di carattere internazionale come Cuballet, Cubadanza e Folkuba
LA VITA DEL CHE GUEVARA
- Il 14 giugno nasce a Rosario, in Argentina, da Celia de la Serna ed Ernesto Guevara Lynch. Trascorre i primi due anni a Puerto Caraguatay, nella provincia di Misiones, sulle rive dell'Alto Paranà, ai margini della selva paraguaiana.
- A due anni contrae l'asma in forma cronica e la famiglia è costretta a trasferirsi in un clima asciutto. Viene scelta la cittadina di Alta Gracia, sulla Sierra di Còrdoba.
- Termina il liceo e si trasferisce con la famiglia a Buenos Aires. Trova un lavoro come impiegato municipale e si iscrive alla facoltà di medicina. Da paziente si trasforma in collaboratore nel laboratorio di un celebre allergologo, il dottor Pisani.
- Viaggia in motocicletta con l'amico Alberto Granado. L'obiettivo è la visita dei più celebri lebbrosari latinoamericani, ma il viaggio si rivela una fonte inesauribile di avventure ed esperienze. Si conclude a Miami nell'agosto del 1952, da dove il Che ritorna in aereo.
- Supera in pochi mesi i quindici esami residui e si laurea in medicina, con una tesi in allergologia. Riparte per un viaggio in America Latina. Gli interessi originariamente archeologici si trasformano man mano in politici. A La Paz, in Bolivia, assiste a un momento di crescita impetuosa del movimento operaio e contadino, sotto il governo di Paz Estenssoro. Per scelta politica decide di andare a conoscere un movimento analogo in Guatemala.
- In Guatemala da gennaio ad agosto. Partecipa attivamente al movimento sorto sotto il governo di Jacobo Arbenz, collaborando nel servizio sanitario e arruolandosi nelle brigate giovanili. Si avvicina agli ambienti del Pgt (il partito comunista) e comincia a darsi una formazione marxista. Lo aiuta una giovane artista di sinistra, la peruviana Hilda Gadea, della quale si innamora. La sposerà in Messico due anni dopo, avendone la figlia Hildita. Un'aggressione di mercenari, organizzati in Honduras dalla Cia e guidati dal colonnello Castillo Armas, pone termine al movimento in Guatemala. Arbenz abdica senza reagire e Guevara deve rifugiarsi nell'ambasciata argentina.
- Ripara a Città del Messico, dove sopravvive alla meno peggio facendo il fotografo ambulante e il venditore di libri, finchè ottiene un posto nel reparto di allergia dell'ospedale generale. Termina alcune pubblicazioni scientifiche e riprende con vigore gli studi di marxismo. Conosce il gruppo degli esiliati cubani e si arruola come medico nella spedizione che preparano sotto la guida di Fidel Castro, l'eroe del Moncada. Partecipa ai corsi all'accampamento cubano e all'addestramento militare sotto la guida di un fuoriuscito della guerra civile spagnola, il gen. Bayo. L'accampamento viene scoperto e il Che arrestato con gli altri cubani. Per la loro scarcerazione compie uno sciopero della fame in prigione. Vi resta più a lungo degli altri (57 giorni). Liberato salpa col "Granma" da Tuxpàn, il 25 novembre, e sbarca a la Playa de las Coloradas, il 2 dicembre.
- Sono gli anni della guerra rivoluzionaria. Costruisce la seconda colonna, che si forma a partire da quella diretta da Fidel. Sulla Sierra Maestra organizza il "territorio libero" di El Hombrito. Dirige, nella fase finale, una delle due colonne che devono realizzare l'invasione dalla Sierra all'Avana: campagna di Las Villas e vittoria nella battaglia di Santa Clara.
- Membro dei governo rivoluzionario, diventa cittadino cubano. A giugno sposa Aleida March, dalla quale avrà quattro figli: Aleidita, Camilo, Celia ed Ernesto. Tra giugno e settembre dirige una delegazione economica all'estero, in Egitto, India, Giappone, Indonesia, Sri Lanka, Pakistan, Jugoslavia, Marocco. Al ritorno è nominato capo del Dipartimento di industrializzazione dell'lnra (Istituto per la Riforma agraria). A novembre è nominato Presidente della Banca nazionale.
A ottobre-novembre compie una visita ufficiale in Cecoslovacchia, Urss, Cina, Corea, Rdt.
- Dirige per quattro anni il Ministero dell'industria. E' la sua attività principale, insieme a corsi di formazione (per se stesso, nelle materie necessarie al Ministero), viaggi diplomatici all'estero e una ricca produzione teorica in vari campi. Nel 1963-64 darà il via e animerà il celebre "Dibattito economico" - su la legge del valore, i criteri della pianificazione, i rapporti tra economia di mercato e socialismo. Ne uscirà sconfitto, ma dopo aver dato prova di notevoli capacità teoriche e profonda ispirazione democratico-rivoluzionaria. Ad agosto del 1961 dirige la delegazione cubana alla Conferenza del Cies a Punta del Este, in Uruguay. Durante la Crisi dei missili, dell'ottobre 1962, gli viene affidato il comando della difesa sul fronte occidentale (Pinar del Río). A luglio del 1963 compie un'importante visita nell'Algeria di Ben Bella. A marzo-aprile del 1964 dirige la delegazione cubana alla Conferenza di commercio e sviluppo convocata dall'Onu a Ginevra. A novembre del 1964 è a capo della delegazione cubana che a Mosca partecipa ai festeggiamenti per il 47' anniversario della Rivoluzione d'Ottobre. E' il suo terzo ed ultimo viaggio in Urss. Il 9 dicembre pronuncia un discorso a New York, all'Assemblea dell'Onu e pochi giorni dopo compare nella televisione americana, dove proclama apertamente le proprie posizioni rivoluzionarie sull'America latina. Senza tornare a Cuba, parte per un lungo viaggio in vari paesi africani. Il primo è l'Algeria.
Tra gennaio e marzo visita il Mali, il Congo Brazzaville, la Guinca, il Ghana, il Dahorney, la Cina, la Tanzania. Il 24 febbraio interviene al Secondo seminario economico di solidarietà afroasiatica di Algeri, dove denuncia lo sfruttamento mondiale dell'imperialismo, ma anche il profitto che i paesi "socialisti" ricavano dai meccanismi dello scambio ineguale. Si reca poi in Egitto dove pronuncia, accanto a Nasser, il suo ultimo intervento pubblico. Il 14 marzo rientra all'Avana, accolto dai massimi dirigenti. E' l'ultima volta che compare in pubblico. Nel periodo della "scomparsa" si reca come consulente militare in Congo e in Tanzania. A Cuba prepara la spedizione boliviana.
- Ai primi di novembre compare in Bolivia, sotto falso nome e sembianze irriconoscibili. Raggiunge la zona di operazioni della guerriglia e comincia a tenere un diario.
- Il 17 aprile viene reso pubblico il testo del "Messaggio alla Tricontinentale". Le agenzie di stampa cominciano a parlare della presenza del Che in Bolivia. Il 7 giugno il governo boliviano di Barrientos dichiara lo stadio di assedio. Il 24 giugno viene repressa nel sangue la rivolta dei minatori di Catavi e Huanuni. La guerriglia riporta qualche successo militare. Ma si divide in due gruppi che non riusciranno più a ricongiungersi. Il 31 agosto, a Vado del Yeso, viene distrutto il gruppo di Joaquin, di cui fa parte anche "Tania la guerrigliera". Il 26 settembre, nella zona di Valle Grande, il gruppo del Che cade in un'imboscata. L'8 ottobre, alla Quebrada del Yuro, il gruppo è accerchiato e il Che, ferito alle gambe viene catturato. Trasferito nella scuola del villaggio di Higueras, viene interrogato e poi lasciato per una notte senza cure. Al mattino del 9 ottobre viene ucciso con un colpo di pistola, per decisione ufficiale del governo. Il suo cadavere viene trasportato in elicottero a Valle Grande e successivamente sepolto in un luogo segreto nei pressi di quella stessa città. Il mondo incredulo, attende la conferma della morte, che viene data da Fidel Castro, il 15 ottobre
Fidel Castro (2 livello)
Castro Ruz, Fidel (Biran 1927- ), uomo politico e rivoluzionario cubano; artefice della rivoluzione socialista che dal 1959 instaurò sull'isola un regime a partito unico, nel quale lo stesso Castro è presidente del consiglio di stato, presidente del consiglio dei ministri, primo segretario del Partito comunista e comandante in capo delle forze armate. Nel 1947 Castro aderì al Partito popolare cubano; salito al potere Fulgencio Batista y Zaldívar (1952), militò fra le file dell'opposizione, partecipando ai falliti moti rivoluzionari del 1953, per i quali venne imprigionato. Nel 1956 si pose alla testa del Movimiento 26 de Julio, con l'obiettivo di provocare un'insurrezione nell'isola. Il gruppo rivoluzionario, di cui facevano parte il fratello di Castro, Raul, e l'amico Ernesto "Che" Guevara, conquistò le simpatie e l'appoggio della popolazione; nel dicembre del 1958 poté marciare vittoriosamente su L'Avana e proclamare la vittoria della rivoluzione.
Nel febbraio del 1959, Castro si proclamò primo ministro e affrontò sin dall'inizio i gravi problemi economici e sociali dell'isola, nazionalizzando tutte le imprese e collettivizzando l'agricoltura. Questi provvedimenti penalizzarono profondamente gli interessi economici e strategici che da tempo gli Stati Uniti avevano su Cuba; nel marzo 1960 gli USA risposero ai rivoluzionari con l'annullamento di tutti gli accordi commerciali sottoscritti in passato e nel 1961 sostennero un tentativo controrivoluzionario di esiliati cubani: ma lo sbarco della baia dei Porci si risolse in un clamoroso fallimento. Come conseguenza, Castro si avvicinò sempre più all'Unione Sovietica. Sul piano interno, la sua politica si spostò su posizioni spiccatamente marxiste: fu istituito un sistema monopartitico e si costrinsero all'esilio i principali oppositori politici. Negli stessi anni Castro ratificò con Mosca una serie di accordi per ottenere armamenti, crediti e rifornimenti alimentari, in cambio dell'installazione sul territorio cubano di una base di lancio per missili atomici (1962). La reazione degli Stati Uniti alla costruzione di una minaccia nucleare così vicina al loro territorio, fece scoppiare una delle più gravi crisi del dopoguerra, la crisi cubana dei missili, che si concluse, dopo una serie di delicate trattative tra John F. Kennedy e Nikita Kruscev, con il ritiro delle testate atomiche. Nel corso degli anni Settanta, Castro assunse la guida del movimento delle nazioni non-allineate e inviò più volte contingenti militari in Africa a sostegno dei paesi membri dell'organizzazione. Di fronte alla nuova politica del premier sovietico Gorbaciov all'insegna della glasnost' e della perestrojka, il lider maximo cubano si mantenne su posizioni di rigida ortodossia marxista. Il suo regime ha risentito tuttavia pesantemente del collasso dell'URSS e del Comecon (1990-91), al punto che Castro si è visto costretto ad avviare un processo di graduale riforma del sistema economico e politico. Una nuova legge adottata nel 1995 ha permesso l'ingresso nell'isola dei primi investitori stranieri, anche se gli effetti positivi del nuovo corso sono stati in parte vanificati dal durissimo embargo economico imposto dagli USA nel febbraio del 1996, a seguito di un incidente militare. All'interno di questa nuova politica di apertura si iscrive anche la prima visita di Castro in Vaticano nel dicembre 1996, quando ha incontrato Giovanni Paolo II
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025