![]() | ![]() |
|
|
BRASILE: LO STATO
Nome ufficiale
República Federativa do Brasil
(Repubblica federale del Brasile)
Capitale
Brasilia
Bandiera
La bandiera brasiliana fu introdotta dopo l'indipendenza del paese nel 1822. Nel 1889 il blasone reale venne sostituito dalla raffigurazione del cielo di Rio de Janeiro nella notte della proclamazione della repubblica. La bandiera riporta il motto nazionale Ordem e Progresso (Ordine e progresso).
Inno
"Ouviram do Ipirangaas margens placidas"
("Si udì dalle placide rive dell'Ipiranga")
IL TERRITORIO
Superficie
8.511.996 kmq
Massima altitudine
Pico da Neblina
3014 m
Massima depressione
Livello del mare
IL CLIMA
Temperature medie
Brasilia (1172 m)
Gennaio |
22 °C |
|
Luglio |
20 °C |
|
Rio de Janeiro (2 m)
Gennaio |
26 °C |
|
Luglio |
20 °C |
|
Precipitazioni medie annue
Brasilia 1600 mm
Rio de Janeiro 1090 mm
POPOLAZIONE
Popolazione
75% popolazione urbana
25% popolazione rurale
Densità
19 abitanti/kmq
Città principali
São Paulo
Rio de Janeiro
Salvador
Belo Horizonte
Gruppi etnici
22% mulatti
15% portoghesi
meticci
italiani
neri
spagnoli
19% altro
compresi tedeschi, giapponesi e nativi americani
Lingua
Lingua ufficiale
Portoghese
Altre lingue
Lingue dei nativi americani, tedesco, giapponese, italiano
Religione
88% cattolicesimo
protestantesimo
altro
ECONOMIA
Prodotto interno lordo
US$ 415.000.000.000
Risorse economiche
Agricoltura e allevamento
Soia, caffè, tabacco, canna da zucchero, cacao, bovini e pollame
Pesca
Gamberetti, aragoste, sardine
Silvicoltura
Eucalipto, pino del Paraná
Risorse minerarie
Minerale d'oro, stagno, petrolio, numerosi metalli preziosi
Industria
Macchinari e mezzi di trasporto, prodotti alimentari, prodotti tessili e abbigliamento, prodotti chimici
Occupazione
3% commercio e servizi
23% agricoltura, silvicoltura e
pesca
21% industria
altro
Esportazioni
Derivati dell'acciaio, mezzi di trasporto, prodotti della soia, caffè, minerali metallici
Importazioni
Prodotti minerari, petrolio, macchinari e apparecchi meccanici, prodotti chimici
Partner commerciali
Stati Uniti, Germania, Argentina, Giappone, Paesi Bassi, Francia, Gran Bretagna
Moneta
Real
GOVERNO
Ordinamento dello stato
Repubblica federale presidenziale
Capo di stato e di governo
Presidente
Mandato di cinque anni (eletto per suffragio diretto)
Potere legislativo
Sistema bicamerale
Camera dei deputati
503 deputati
Senato
81 senatori
Diritto al voto
Suffragio universale per tutti i cittadini maggiori di 16 anni
Potere giudiziario
Tribunale Federale Supremo
Forze armate
Esercito, Marina, Aviazione
295.000 soldati; i maschi fra i 18 e i 45 anni possono essere coscritti per un periodo di 12-18 mesi
Suddivisioni amministrative
26 stati e 1 distretto federale
ISTRUZIONE
Università e scuole principali
Università di Brasilia
Brasilia
Università di São Paulo
São Paulo
Università federale di Rio de Janeiro
Rio de Janeiro
Università Cattolica Pontificia di Rio Grande del Sud
Porto Alegre
CRONOLOGIA ESSENZIALE
L'esploratore portoghese Pedro Alvares Cabral approda nel Brasile orientale e ne rivendica il possesso in nome del Portogallo.
Si ampliano gli insediamenti di Recife e São Salvador. I coloni portoghesi si servono di schiavi nativi americani e africani per lavorare nelle immense piantagioni di zucchero.
La capitale è trasferita da São Salvador a Rio de Janeiro, che diventa la città più grande e il porto principale del Brasile.
Pedro I proclama l'indipendenza del Brasile dal Portogallo.
Viene abolita la schiavitù nel paese.
Pedro II è costretto ad abdicare, nonostante i numerosi progressi fatti dal paese sotto il suo regno. Il Brasile diviene una repubblica.
Le forze militari rovesciano la repubblica e nominano come presidente Getúlio Vargas.
Al presidente Vargas vengono concessi poteri dittatoriali nel tentativo di aiutare il Brasile a uscire dalla Grande Depressione.
Vargas viene deposto dall'incarico. L'anno successivo il Brasile ritorna a un governo costituzionale.
La capitale dello stato viene spostata da Rio de Janeiro alla neoedificata città di Brasilia, all'interno del paese.
Con un nuovo colpo di stato i militari salgono al potere, truccano le elezioni e sopprimono i diritti civili.
Il Brasile riconquista un governo civile.
Viene emanata una nuova costituzione che sancisce l'elezione diretta del presidente.
Il presidente Fernando Collor de Mello è costretto a dimettersi in seguito alle accuse di corruzione mossegli dal Senato.
La quarta vittoria del Brasile nella coppa del Mondo di calcio suscita grandi festeggiamenti in tutto il paese.
Fernando Henrique Cardoso viene eletto presidente del paese dopo aver trionfato alle elezioni dell'ottobre 1994. In campagna elettorale promette una maggiore giustizia sociale e una serie di riforme economiche. Il Brasile aderisce al Mercosur.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025