![]() | ![]() |
|
|
CILE: LO STATO
Nome ufficiale
República de Chile
(Repubblica del Cile)
Capitale
Santiago
Bandiera
La bandiera cilena fu adottata nel 1818. Il blu simboleggia il cielo, il bianco la neve delle Ande, il rosso il coraggio e il sangue degli eroi cileni. La stella bianca è l'emblema dell'onore e del progresso.
Inno
"Dulce patria, recibe los 656d33g votos"
("Dolce patria, ricevi i voti")
IL TERRITORIO
Superficie
756.626 kmq
Massima altitudine
Ghiacciaio Ojos de Salado
6893 m
Massima depressione
Livello del mare
IL CLIMA
Temperature medie
Santiago (520 m)
Gennaio |
20 °C |
|
Luglio |
8 °C |
|
Antofagasta
Gennaio |
21 °C |
|
Luglio |
14 °C |
|
Precipitazioni medie annue
Santiago 375 mm
Antofagasta 12,7 mm
POPOLAZIONE
Popolazione
85% popolazione urbana
15% popolazione rurale
Densità
19 abitanti/kmq
Città principali
Santiago
Viña del Mar
Concepción
Valparaíso
Gruppi etnici
92% meticci
altro
compresi nativi americani (principalmente araucaniani), spagnoli, inglesi e altri europei
Lingua
Lingua ufficiale
Spagnolo
Altre lingue
Araucaniano e altre lingue dei nativi americani
Religione
78% cattolicesimo
22% altro
compresi protestantesimo ed ebraismo
ECONOMIA
Prodotto interno lordo
US$ 54.200.000.000
Risorse economiche
Agricoltura
Frutta e verdura, legno e prodotti del legno
Pesca
Sgombri, merluzzi, acciughe, sardine
Risorse minerarie
Rame, minerali ferrosi, oro, argento, carbone, manganese e molibdeno
Industria
Prodotti alimentari, metalli non ferrosi, petrolio raffinato, prodotti della carta, prodotti chimici
Occupazione
56% commercio e servizi
industria
agricoltura, silvicultura e
pesca
Esportazioni
Rame, frutta e verdura, prodotti chimici, carta e derivati della carta
Importazioni
Macchinari e mezzi di trasporto, prodotti chimici e metallurgici
Partner commerciali
Stati Uniti, Giappone, Brasile, Germania, Argentina
Moneta
Peso cileno
GOVERNO
Ordinamento dello stato
Repubblica presidenziale
Capo di stato e di governo
Presidente
Mandato di quattro anni (eletto per suffragio universale diretto)
Potere legislativo
Sistema bicamerale
Camera dei deputati
120 deputati
Senato
47 senatori
Diritto al voto
Suffragio universale per tutti i cittadini maggiori di 21 anni
Potere giudiziario
Corte Suprema
Forze armate
Esercito, Marina, Aviazione
99.000 soldati; i maschi fra i 18 e i 19 anni prestano servizio militare obbligatorio, della durata di almeno un anno
Suddivisioni amministrative
13 regioni
ISTRUZIONE
Università e scuole principali
Università del Cile
Santiago
Università Cattolica del Cile
Santiago
Università di Concepción
Concepción
Università Cattolica di Valparaíso
Valparaíso
CRONOLOGIA ESSENZIALE
Pedro de Valdivia, alla testa di una spedizione proveniente dal Perú, fonda Santiago. Gli araucaniani resistono fieramente alla colonizzazione spagnola.
Le forze cilene e argentine, al comando del generale Bernardo O'Higgins, sconfiggono gli spagnoli e rendono il Cile indipendente. O'Higgins ne diventa il primo presidente.
Una nuova costituzione assicura al Cile un forte governo centrale ma restringe nettamente i diritti di voto.
Viene fondata Punta Arenas con l'intento di rafforzare i diritti territoriali cileni nella Terra del Fuoco e sullo stretto di Magellano.
Il Cile sconfigge Perú e Bolivia nella guerra del Pacifico, ottenendo le città di Arica e Iquique nella provincia di Tarapacá, ricca di minerali.
In seguito a una breve ma violenta guerra civile, il Congresso nazionale limita l'autorità del presidente ed estende, invece, i propri poteri.
Una nuova costituzione rafforza i diritti individuali ed estende il diritto di voto.
Il Cile è colpito da una serie di terremoti e maremoti che causano migliaia di vittime e ingenti danni in tutto il paese.
Salvador Allende è il primo socialista eletto democraticamente a capo di una nazione americana.
Un colpo di stato militare capeggiato dal generale Augusto Pinochet Ugarte rovescia il governo di Allende.
Una nuova costituzione, che assicura un nuovo mandato presidenziale a Pinochet, garantisce un graduale ritorno alla democrazia. Nel frattempo, il governo militare continua a limitare i diritti dell'opposizione.
Patricio Aylwin viene eletto presidente della repubblica. Pinochet resta a capo delle forze armate.
Eduardo Frei Ruiz-Tagle succede ad Aylwin come presidente.
L'ex dittatore Pinochet lascia il comando delle forze armate e occupa, tra forti proteste, il seggio di senatore a vita che la costituzione del 1980 gli concede. Una richiesta di impeachment presentata dai partiti di sinistra viene respinta dal parlamento grazie al voto contrario di alcuni deputati del Partito popolare.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025