![]() | ![]() |
|
|
Il sistema nervoso è colui che regola le nostre funzioni corporee, esso comprende tutto il tessuto nervoso del nostro organismo, che serve a trasportare informazioni e istruzioni da una regione del corpo ad un'altra.
Le funzioni sue funzioni sono:
Fornire sensazioni;
Integrare le informazioni sensoriali;
Coordinare le attività;
Regolare e controllare le strutture corporee.
Un neurone possiede un soma, molte diramazioni, dendriti e un lungo assone che termina in una o più stazioni sinaptiche.
Essi sono ramificazioni che si estendono dal corpo della cellula nervosa, specializzati nel rispondere ai segnali 242f52c provenienti da altri neuroni o dall'ambiente esterno.
Esso assicura le funzioni vitali del neurone e integra i segnali elettrici provenienti dai dendriti.
Esso trasporta a destinazione i segnali elettrici dal soma. Siccome esso è una fibra molto lunga e sottile, fa si che il neurone sia la cellula più lunga del corpo umano.
Essi comunicano con altri neuroni, muscoli e ghiandole, e appaiono come rigonfiamenti delle estremità ramificate degli assoni. Ogni terminale contiene una sostanza che si chiama neurotrasmettitore che percorre l'intero assone.
Le funzioni
del neurone sono:
Ricevere informazioni;
Integrare le informazioni e produrre un'adeguata risposta;
Trasmettere il segnale ad altre cellule nervose;
Coordinare le proprie attività metaboliche.
La trasmissione dell'impulso nervoso avviene attraverso la liberazione di molecole particolari, dette neurotrasmettitori. In risposta ad una variazione del potenziale elettrico della membrana cellulare, a livello della terminazione dell'assone (o bottone sinaptico), si verifica la liberazione dei neurotrasmettitori che, diffondendo nello spazio della fessura sinaptica, si legano a specifici recettori posti sulla membrana del neurone successivo. Tale legame produce alterazioni a livello della membrana della cellula nervosa, che inducono l'insorgenza di un potenziale elettrico e, quindi, permettono la propagazione dell'impulso. In base alla loro natura chimica, i neurotrasmettitori possono avere un'azione inibitoria o eccitatoria, in altre parole impedire o promuovere l'impulso stesso.
IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC)
Il sistema nervoso centrale è la sede delle più importanti funzioni quali l'intelligenza, la memoria, l'apprendimento e le emozioni. Oltre a raccogliere e trasmettere informazioni è anche in grado di integrarle.
Esso è costituito dall'encefalo e dal midollo spinale (di cui si affronterà il discorso successivamente).
Ad esso arrivano gli impulsi dai nervi e da qui vengono mandati al sistema nervoso periferico. La velocità di questo processo dipende da:
Grandezza del neurone;
Temperatura.
Il midollo spinale è contenuto all'interno del canale vertebrale, esso è racchiuso da una tripla guaina di membrane, è suddiviso in una metà anteriore e in una metà posteriore e ne partono 31 coppie di nervi spinali. Convoglia nel cervello gli impulsi nervosi provenienti dal corpo, mentre trasmette alle varie parti dell'organismo gli impulsi nervosi prodotti dal cervello.
![]() |
![]() |
Nell'encefalo si riconoscono tre parti fondamentali:
cervello
Il prosencefalo talamo: centro di smistamento degli impulsi nervosi
Ipotalamo: produce ormoni
Il mesencefalo
Cervelletto:
coordinazione dei movimenti e dell'equilibrio
Il rombencefalo ponte di Variolo
Centri di controllo del ritmo sonno-veglia, respirazione e pressione
Midollo
allungato sanguigna
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP)
Il sistema nervoso periferico è costituito da fasci di fibre nervose chiamati nervi che si diramano dal sistema nervoso centrale alla periferia. I nervi cranici (12) o spinali (31), svolgono la funzione di collegamento: trasportano dal centro della periferia gli stimoli originati dal sistema nervoso centrale necessari alla contrazione muscolare; in direzione opposta, portano avanti gli stimoli sensoriali raccolti dai recettori.
Si distinguono in cranici e spinali dalla zona del sistema nervoso centrale da cui escono, i primi dalla parte inferiore del cervello e dal midollo allungato, i secondi dal midollo spinale.
I nervi possono dividersi in base alla loro direzione:
sensitivi va alla periferia del corpo;
motori va dal sistema nervoso centrale;
misti hanno funzione sia motoria sia sensitiva.
Esso viene chiamato così perché le sue funzioni sono indipendenti dalla nostra volontà, regola le attività delle ghiandole, le viscere, il ritmo del cuore e altre funzioni; è composto da due cordoni che corrono paralleli alla colonna vertebrale collegati da una fitta rete di nervi.
Esso si suddivide nel sistema nervoso simpatico e sistema nervoso parasimpatico.
Esso agisce sugli organi interni in modo da preparare l'organismo ad affrontare un'attività logorante o dispendiosa dal punto di vista energetico: il cuore batte più velocemente, il sangue defluisce dal sistema digerente, le pupille si dilatano e le vie aree nei polmoni si espandono per un maggior afflusso d'ossigeno.
Esso è associato ad attività caratteristiche dei momenti d'ozio. Sotto il suo controllo la muscolatura del sistema digerente entra in piena attività, il battito cardiaco rallenta e le vie respiratorie si restringono.
BIBLIOGRAFIE:
Supporti multimediali:
enciclopedia Microsoft Encarta
Internet:
www.benessere.commsn enciclopedia Microsoft Encarta
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025