![]() | ![]() |
|
|
previdenza sociale
La legislazione sociale è quella parte dell ordinamento giuridico che tutela la classe lavoratricce e la sicurezza sociale.
La previdenza sociale si occupa della tutela dei lavoratori, l assistenza sociale è la parte della legislazione soci 818h75i ale preposta alla tutela delle fasce deboli indipendentemente dal verificarsi di eventi dannosi.
l'art 38 della costituzione sancisce il diritto di ogni cittadino a essere tutelato in caso di malattia, invalidità, vecchiaia e disoccupazione involontaria.
Le caratteristiche principale del sistema previdenziale sono:
Assicurazione per l'invalidità, la vecchiaia, i superstiti
L'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti ha la funzione di garantire al cittadino i mezzi di sostentamento nel momento in cui si verifichino i suddetti casi.
Soggetti del rapporto assicurativo
gli enti gestori: cioè INPS e organismi collegati come INPDAP ( per i lavoratori pubblici) e altri enti che gestiscono le assicurazioni di particolari categorie di lavoratori.
I soggetti assicuranti cioè tutti i lavoratori dipendenti che abbiano compiuto 15 anni
I soggetti assicuranti cioè datori di lavoro obbligati a versare i contributi previdenziali ai propri lavoratori dipendenti
Oggetto del rapporto assicurativo sono cinque rischi distinti: invalidità, inabilità, anzianità, vecchiaia e morte.
I contributi per la determinazione del diritto alle prestazioni previdenziali sono:
contributi obbligatori versati da tutti i lavoratori e commisurati alla retribuzione
contributi da riscatto che consentono al lavoratore di coprire gli anni trascorsi all'università per raggiungere l'età pensionabile
contributi volontari versati dal contribuente per periodi successivi all'estinzione del rapporto di lavoro al fine di conseguire il diritto alla pensione.
Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
l'assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali ha lo scopo di risarcire il lavoratore del danno subito nello svolgimento del suo lavoro.
I soggetti del rapporto assicurativo sono:
* l INAIL
* tutti i lavoratori in imprese e fabbriche considerate a rischio
* i datori di lavoro
L'assicurazione copre una lesione dovuta da causa violenta e che abbia alterato l'integrità psico fisica del lavoratore in modo permanente o temporaneo.
L'assicurazione copre anche gli infortuni in itinere cioè quelli verificatisi durante il tragitto da casa a lavoro.
Oltre che per gli infortuni il lavoratore è assicurato pure per le malattie cosiddette professionali cioè contratte sul posto di lavoro o da cause derivanti da esso.
La prestazione dovuta al lavoratore è l'indennità per inabilità temporanea e la rendita in caso di morte o inabilità permanente.
Assicurazione contro la disoccupazione involontaria
L'articolo 38 tutela anche coloro i quali si trovano in condizioni di disoccupazione per cause non dipendenti dalla loro volontà. I soggetti del rapporto assicurativo sono:
L'oggetto della prestazione è l'indennità lavorativa fino a un massimo di 180 giorni.
Altre Forme di tutela della disoccupazione sono rappresentate dalle casse integrazioni.
Assistenza sanitaria
Il servizio sanitario nazionale è preposto alla gestione dei servizi che regolano la salute psico fisico dei cittadini e opera attraverso le ASL le quali svolgono tre tipi di attività:
Forme di assistenza per particolari categorie: orfani, inabili, portatori di handicap, riabilitazione per anziani, assistenza agli immigrati.
Tutela della maternità e della paternità
Il Testo Unico sulla maternità ha predisposto un assegno di maternità per tutte le cittadine italiane o con permesso di soggiorno in base alle risorse economiche.
Questo assegno è valido anche per i lavoratori atipici o discontinui.
La normativa inoltre prevede un periodo di astensione obbligatoria che corrisponde a 2 mesi prima e 3 mesi dopo il parto ( congedo obbligatorio) inoltre la madre e il padre potranno usufruire di ulteriori 10 mesi di congedo facoltativo in cui percepiranno l'80% della retribuzione.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025