Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

LA COSTITUZIONE ITALIANA

diritto



LA COSTITUZIONE ITALIANA

139 art, lunga, rigida, di compromesso. Primi 12 (princ fondam, Parte I [diritti e doveri cittadini (1°Tit: rapporti civili, 2° etico-soc, 3° economici, 4° politici)] Parte II (ordinamento della Rep, disciplina approfondita dei ≠organi dello Stato)

PRINCIPI FONDAMENTALI 12 art, nn hanno tt la stessa importanza e portata e da essi si intuisce ke la forma d St Italiana e quella democratico-sociale. 1)Principio democratico 2)Personalista 3)Pluralista 4)Laburista (da tt emerge il carattere di compromesso) da cui derivano 1)Principio di uguaglianza 2)di autonomia 3)di rapporti tra Italia e altri St e fra confessioni religiose 4)tutela della cultura, dell'ambiente e del paesaggio.

DEMOCRATICO: +ampio e ke rakkiude tt gli altri, principio cardine. La sovranità risiede nel popolo. Il corpo elettorale è la fonte del potere politico, sovranità popolare e 949h79j sercitata in forma di democrazia diretta (referendum prende diret decisioni) o rappresentativa (elegge rappresentante).
x far coincidere interesse fra governanti e governati esiste il principio della maggioranza; la minoranza deve sottostare alla > ma è necessario ke ci sia la garanzia min, trasparenza dell'operato dei pubbl poteri, >nn lede dir inviolab e garanzia partecipaz d tt alla cosa pubbl (no facile modif).



PERSONALISTA: mette al centro la persona e organizza la struttura della costituzione. Parla di individuo, comunità e St e ribadisce concetto ke lo St esiste x la persona e prevede diritti inviolabili delle persone (≠pensiero fascista). Lo St nn deve violare queste libertà (Lib Negative ke possono avere restrizioni nei casi previsti da lg Tit1°) ma deve cmq tutelare il benessere collettivo e deve agire (dai rapporti civili in poi->Lib Positive Tit2°).

PLURALISTA (Art2): importanza dell'uomo nn sl cme singolo ma ke vive al centro di formaz sociali (fam, associaz, partiti..) 2tipi d libertà: Lib delle formaz soc (St concede possib d costituire, darsi regole e organizzarsi, Lib nelle formaz soc (St tutela i singoli ke vi partecipano e controlla ke formazioni non ledano i diritti del singoli Art 29/30).

LABORISTA (Art1): 1°princ su cui è basata la Rep. Ruolo del lavoro: strumento d realizzaz della personalità (mezzo d soppravv xkè l'uomo sia libero) dovere di solidarietà (x sviluppo e inserimento nella comunità eco-soc in cui vive). Significato specifico (da Cost d Comprom, deriva da St Liberale, basato su divisione censo) essere al 1°princ (superamento titoli di censo); lavoratori no classe privilegiata ma lavoro imp ma nn così imp e difeso come nel comunismo. Lavoro come diritto (x esser tutelato) e dovere (x promuovere benessere della collettività).
La Costit parla di tutela del Lavoro; quando si parla di Propr Priv dice Garantisce (elemento d comprom, lavoro il +protetto tra i fattori produtt). Il conflitto di classe nn viene risolto dalla Costi ke ne accerta l'esistenza e dà strumenti x risolverlo nel modo +pacifico possibile.

UGUAGLIANZA (Art3): uguaglianza formale (1°comma: divieto discriminaz, primazia del dir) e sostanziale (2°comma: operate diversità nelle norme giur x compensare ingiustizie); princ nn molto coerenti =>decide Corte Costituz kiamata x causa incidentale (cittadino ritiene lg è vs uguaglianza). Con le 2= tt gli uomini sn= =>si diminuisce la lib individuale dei sogg xkè se ci fosse lib totale ci sarebbero grandi disuguaglianze tra persone. Si crea una mediazione tra libertà e uguaglianza.

AUTONOMISTICO: Rep è 1 e indivisibile; forma di St=Unitario con garanzia delle autonomie locali e decentramento amministrativo (finanza locale).

RAPP ST/altri ORDINAM (Art10): rapp St/altri St, St/Chiesa catt (Art7), St/confess relig (Art8). St teocratico: pot pol-relig risiedono negli St organi St ateo: St nn riconosce forme relig e limita la lib d professione relig St confessionale: St riconosce 1relig d St e impronta tt lg dello St a quella relig.
In Ita prima Statuto Albertino (libera relig, separaz pot St/rel) poi fascismo con Patti Lateranensi (St confess cattolico) fino alla Costi del '48 poi St Laico (nn c'è relig d St, totale separazione St/Relig e relig tt stesso piano e libere) anke se nn del tt xkè dipende da morale  e relig professata dalla >del popolo (cattolicesimo) ke ha influenzato la cultura dello St. Patti lateranensi: riconosciuti e modificabili a livello della Costit (ma questa prevale) modific cn consenso d entrambe le parti. 1984 approvato Nuovo concordato: riprende la Costit (serie di disposiz, kiesa può aprire liberamente edifici di culto, sancita inviolabilità kiesa, riconosce effetti civili del matrimonio, lib d aprire scuole private), tt le Relig sn libere (libertà relig) ma si riserva di nn dar a tt lo stesso trattamento, le confessioni relig possono darsi proprie regolema nn in contrasto cn i principi fondam della Costit.

TUTELA CULT, RIC SCI, PAESAG (Art9): la Rep deve promuovere lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica, tutelare il paesaggio e il patrimonio storico-artistrico.


PARTE I: DIRITTI E DOVERI

Tanti diritti (quadro generale, scritti x garantire libertà uomo) e poki doveri (sl quelli fondam xkè x sancirne altri bastano lg ordin). Doveri fondam: difesa patria (leva), concorrere spese St (capacità contrib e progressività sist tributario), fedeltà a Rep e osservanza della Costit e tt le norme giuridike.

Diritti fondam: alcuni visti come negativi (sanciscono una libertà formale dallo St, libertà dello St e prevedono tt le limitazioni all'agire dello St vs i cittadini) e positivi (il diritto è pieno sl se si realizza attraverso lo St). Lo St nn concede i diritti ma li riconosce e garantisce (Art2 giusnaturlsm) e questi nn posson essere abrogati o modificati da una modifica alla Costituzione.

TITOLO I: RAPPORTI CIVILI diritti fondamentali Art 13-2..

Prima indicazione del diritto, poi tecnico di lg ke usa riserve di lg (sl lg ordinaria specifica i limiti, garanzia> xkè Parlam rappres il popolo) e di giurisdizione (provvedim presi da un giudice con motivazione); previsti limiti al diritto molto dettagliati e meticolosi. Magistratura: organo +indip.

-Art13: Libertà personale inviolabile. Lib fondam garantite al sogg cn casi eccezionali dove polizia può senza mandato (flagranza d reato, pericolo d fuga, inquinam prove, reiterazione del reato). Tutela fisica e morale del carcerato.
-Art14: il domicilio è inviolabile. Domicilio in senso ampio

-Art15: segretezza della corrispondenza e ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.

Privacy. Sempre mandato del giudice altrimenti prove nn ammesse in giudizio. Intercettaz casi gravi.

-Art17-18: libertà d riunione (incontri periodici) e d associaz (continue e anke nn riconosciute).

-Art19: Libertà religiosa.

-Art21: Lib d manifestaz cn ogni mezzo. I limiti sn reati penali (es:diffamazione), divieto d sottoporre la stampa a autorizzaz preventive, divieto di censura, possibil x tt di accedere alla lib d manifestare, garantire pluralismo dell'informazione (authority).

-Art22: nessuno può esser privato della cap giuridica (essere sogg d dir), nome e cittadinanza.

-Art23: Pricip d legalità. Eventuali doveri dei citt x mezzo d prestaz personali (leva), patrim (tasse).

-Art24-27: Cittad rapp cn giustizia. 24: tt i cittad possono agire in giudizio, volere diritti e interessi legittimi e possson aver Avv d'ufficio. 25: giudice naturale garantisce max imparzialità. 27: responsab penale, presunzione d'innocenza, funzione di rieducazione del sogg, no pena di morte.

-Art28: responsab dei funzionari e dipendenti dello St x eventuali violaz dei diritti dei cittad.

TITOLO II: RAPPORTI ETICO-SOCIALI (titolo riguardo Diritti Positivi)

Primi art su famiglia, 1°forma di società naturale (principio naturalistico). In lg precedenti marito funzione direttiva su moglie. Fine '70 uguaglianza morale e giuridica dei coniugi.

-Art30: genitori devono istruire figli nati dal matrimonio cn stessi diritti dei figli legittimi.

-Art31: interventi di redistribuzione del Y verso famiglie +numerose e bisognose.

-Art32: diritti relativi alla salute. 1°comma dir alla salute (base d St sociale), universalità prestaz, cure gratuite (78 serv san naz); 2°comma libertà del singolo d accettare o no le cure.

-Art33: diritto allo studio. Lib d ricerca x scienziati, lib d insegnamento (da regime fascista).

TITOLO III: RAPPORTI ECONOMICI anche lo St Sociale delinea il sistema econ italiano.

-Lavoro: tutela del lavoro, norme generali su lavoro, sindacato, dir d sciopero. Diritti irrinunciabili (parità sessi, retribuz min, ferie, riposo settimanale, retribuz equa (qltà/qntà)) Associaz sindacale (lib d aderire), dir allo sciopero ma cn limiti (organizz, comunicaz anticipata) e autorità può far precetto (obbligare). Sindacati Italiani nn hanno personalità giuridica x eser +liberi (no erga omnes). Rsm si x questo contributo obbligatorio (generale +facoltativo degli iscritti al sindacato).

-Proprietà privata e iniziativa econ: Art 41 Sist econ misto (garantisce prop priv e pubbl), né totalm capitalista né collettivista. Prop priv trova limiti quando nn rispetta+ sviluppo ed è in contrasto cn l'utilità pubbl. visione Pp ≠ tra Cod Civile (visione liberale, mia lib finisce nel mon in cui potrei ledere quella d 1altro) e Costit (giusta fino quando ha funz sociale, ci sn li mke se nn rispettati interviene lo St Art43). Lo St interviene in modo diretto nell'econ quando diventa imprenditore. Interv dir (Art41 comma3: programmi e controlli, coordinam-cntrl-indirizzo. Art47 Risparmio incoraggiato e tutelato xkè importante (motore dello sviluppo economico.

TITOLO IV: RAPPORTI POLITICI partecipazione dei cittadini alla vita politica dello St. art fonfdam Diritto di voto ai maggiorenni: uguale (in St Liberale x censo), libero (nn sottoposto a costrizioni), segreto. Art49 Lib di associaz in partiti politici. Compito partiti: raccogliere pensiero, istanze di popolazione e portarle alle istituzioni x far si ke diventino interventi dello St. Sn associaz private ke nn hanno pot di comando. Funz svolta cn metodo democratico (no imporre progr cn viol).

Obbligo di nn imporsi cn forza ai cittadini, libertà x i cittadini di creare partiti politici, di aderire o no, divieto di ricostituire partito fascista. X costituire un partito nn è necessario il riconoscimento giuridico (sl formalità x partecipare alle elezioni), depositare contrassegno, liste sottoscritte da almeno 500 elettori. Partitocrazia: fenomeno x cui i partiti nn +organizzaz al servizio collettività ma burocratike dominate da un apparato al vertice abile nel conquistare il consenso delle masse. Cause: poka democraticità nell'organizzaz interna d partiti, perman troppo lunga d 1partito in guida.

Finanziam pubblico partiti ma scandali=>lg ke stabilisce fondi previsti dal Bilancio dello St ordinari (x tt partiti) speciali (in campagna elettorale). Poi referendum x abrogazione questa lg (cn Mani Pulite visto ke fondi si finanziavan anke illegalmente). Ora previsto sl finanziamento speciale.


NASCITA ED EVOLUZIONE DEI PARTITI

1)Partito nato cn l'Unità d'Italia (Liberali); nn era neanke 1partito, no necessaria la sua organizzaz xkè il voto era x censo perciò c'eran sl i borghesi a votare

2)Partito socialista: partito vero e proprio cn struttura burocratica. Obiet: diffonder cultura marxista.

1892 Formato da un'anima comunista (intransigente voleva rivolta pop) e una +riformista (suffic la mediazione). Inizi '90 dopo caduta del Muro d Berlino l'ala comunista deve riconoscere ke il regime è nata grazie alle limitaz delle lib personali =>diventa Partito dei Democr d Sx. la parte più radicale forma il Partito x la Rifondazione Comunista.

3)Fine 800 Partito Repubblicano esponente Mazzini, +laico; si batte x riconoscimento diritti politici e civili e vuole la nascita della Rep.

4)1920 Partito popolare fondato da Don Struzzo, di ispiraz cattolica ke dopo esser stato sciolto da fascismo rinasce come Democrazia Cristiana sotto Alcide de Gasperi.

5)Primi anni '90 dopo inchiesta giudiz Mani Pulite scompiglio tra i partiti di governo. Nascita di Forza Italia e affermazione Lega Nord a destra. Ulivo, margherita e Verdi a sinistra.


1° Costit Statuto Albertino 1848 (moti rivoluzionari). Statuto concesso (dal Re x paura moti) e flessibile (modificato a >semplice cn lg ordinaria). 1861 Regno d'Italia esteso a tt il paese da Vitt Emanuele II. Da St assoluto a liberale, riconoscimento dei primi dir civili e pol (=formal, dir voto x censo, lib stampa), Parlam eletto dal popolo cn pot legislativo

1922 Mussolini sale al potere cn marcia su Roma. Lg fascistissime.


Progetto carta costituzionale affidata commissione d 75 deputati (apparten a tt partiti) divisa in 3 sottocommissioni. 22/12/47 approvaz nuova Costit, 1/1/48 entrata in vigore. Caratteri:

-Lunga: 139 art +18 disposiz finali e transitorie (x kiarire dir/dov cittadini);

-Forma d Governo: Rep parlamentare. Parlam pot leg e dà fiducia  a Gov elegge il Pres della Rep ke nomina il Gov;

-Forma di St: St Sociale (welfare);  

-Rigida: modificata sl cn procedura aggravata (doppia approvaz di tt e2 le camere cn distanza almeno 3m 1dall'altra) e >assoluta di tt i componenti delle camere. Referendum abrogativo se rikiesto da 20% membri o 500000 elettori.

-Costit d compromesso: nessuna delle parti pol prevele sull'altra ma nasce da un compromesso tra idee e culture≠: liberali ke difendono Ppr, iniziativa econ e lib individuali; socialist-comun ke vogliono =formale e sostanz, centralità e difesa lavoro; cattolici ke difendono piccola Ppr, centralità uomo, solidarietà e ruolo della famiglia.






Privacy




Articolo informazione


Hits: 3752
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024