![]() | ![]() |
|
|
ATTI E NEGOZI GIURIDICI
I
FATTI GIURIDICI E
Gli effetti sul pino del diritto si verificano sulla base di eventi che accadono nel mondo reale, della storia, ai quali una norma riconduce determinati EFFETTI GIURIDICI.
Si dice FATTO GIURIDICO qualsiasi fatto storico che, in quanto assunto dalla norma come presupposto per la produzione di determinati effetti giuridici, diventa rilevante per il diritto.
Il fatto giuridico è individuato mediante la sintesi, effettuata dalla norma,di un fatto storico con determinati effetti giuridici. Ad es.:la morte di una persona è, in sé considerata, un fatto storico unitario: ma sul piano del diritto come presupposto dell'apertura della successione ereditaria è un fatto giuridico.
Il FATTO STORICO ed il FATTO GIURIDICO si pongono concettualmente su 2 piani paralleli fra di loro non comunicanti:
Nella dottrina moderna vi è una generale classificazione dei fatti giuridici, in cui distingue fra ATTI GIURIDICI e FATTI GIURIDICI in senso stretto.:
All'interno degli atti giuridici, si procede poi ad una fondamentale distinzione in base alla valutazione fatta dall'ordinamento dello scopo che l'agente si propone:
Per gli atti leciti si ha, nella dottrina moderna, una fondamentale distinzione, che si fonda sulla considerazione dell'elemento psicologico dell'agente, a seconda che si tenga conto soltanto della sfera dell 515g64f a coscienza od anche di quella della volontà. Su questa base si differenziano le DICHIARAZIONI DI SCIENZA dalle DICHIARAZIONI DI VOLONTA':
Questa differenziazione parzialmente coincide con un ulteriore distinzione fra gli atti giuridici: quella fra NEGOZI GIURIDICI ed ATTI GIURIDICI in senso stretto:
I SOGGETTI DEL NEGOZIO GIURIDICO
Fra gli elementi del negozio giuridico si distinguono ELEMENTI ESSENZIALI ed ACCIDENTALI:
Accanto a questa fondamentale distinzione, v'è una tradizionale tripartizione degli elementi del negozi in ESSENTIALIA, NATURALIA, ACCIDENTALIA NEGOTII.
Se gli ESSENTIALIA e gli ACCIDENTALIA NEGOTII coincidono con gli elementi essenziali ed accidentali, i NATURALIA NEGOTII non sono invece elementi, bensì effetti del negozio, che si producono in base alla volontà delle parti diretta agli elementi essenziali, senza che tali effetti debbano essere presi specificamente in considerazione e voluti dalle parti, le quali possono però escluderli con apposita clausola.
Come gli altri atti giuridici, nel negozio giuridico è necessaria la presenza di uno o più soggetti che lo pongano in essere. Perché il negozio possa avere efficacia i soggetti debbono avere determinati requisiti. E' in primo luogo necessaria la capacità di agire e le cause che totalmente o parzialmente la escludono sono: l'età (pupilli e minores), sesso (mulieres), infermità mentale (furiosi), aspetti caratteriali (prodigus).
I soggetti che pongono in essere un negozio giuridico sono le parti dello stesso. Il concetto di parte non coincide però con quello di persona che partecipa al negozio: più soggetti possono integrare una sola parte quando rappresentino un unico centro d'interessi.
A seconda del numero delle parti, si classificano i negozi giuridici in negozi UNILATERALI, BILATERALI o PLURILATERALI, in quanto il tipo di negozio preveda una oppure due o più parti:
* Esempi di negozi UNILATERALI sono, ad es., quelli testamentari o la promessa al pubblico (pollicitatio);
* Il negozio BILATERALE è l'accordo fra due o più parti volto a creare,
modificare od estinguere rapporti giuridici (e si ha un negozio PLURILATERALE quando le parti, come può
accadere nella società, siano più di due): se si tratta di rapporti
patrimoniali, si ha la figura del contratto: in diritto romano esiste una
categoria denominata CONTRACTUS,
limitata però agli atti con efficacia obbligatoria, non rientrandovi quelli ad
effetti reali, quali
Fra i negozi unilaterali hanno una posizione particolare le dichiarazioni recettizie, in cui, la dichiarazione unilaterale della parte deve essere portata a conoscenza di un destinatario determinato, perché essa abbia efficacia.
Nel diritto romano, in alcuni negozi formali, la dichiarazione viene emessa solo da una parte, mentre l'altra parte è presente, e deve essere in grado di percepire la dichiarazione della controparte, ma tace, come accade nella MANCIPATIO e nell'IN IURE CESSIO, nella DOTIS DICTIO e nella PROMISSIO IURATA LIBERTI. Dal punto di vista moderno si tratta di un silenzio da valutarsi come manifestazione tacita di volontà diretta all'adesione al negozio.
La struttura del negozio giuridico consiste
nella manifestazione di volontà delle parti. La volontà si manifesta mediante
Si ha DICHIRAZIONE ESPRESSA, quando l'assetto d'interessi, voluto dalle parti, viene manifestato mediante l'impiego di una struttura di discorso, verbale o scritta.;
DICHIARAZIONI TACITE sono tutte le altre in cui l'adesione al contenuto precettivo nel negozio viene manifestata in modo diverso che mediante una dichiarazione espressa, in quanto dal comportamento tenuto si ricava in modo in equivoco la volontà della parte diretta in tal senso. La dichiarazione tacita può anche consistere nella stessa attuazione al contenuto precettivo de negozio, ed allora si può parlare di negozi d'attuazione, come nel caso dell'occupazione della res nullius.
Nei negozi unilaterali è sufficiente che l'unica parte emetta la dichiarazione o tenga il comportamento concludente perché il negozio venga in essere.
Nel negozio bilaterale, è invece necessario che esistano e s'incontrino le manifestazioni di volontà di entrambi le parti.
La forma assume particolare interesse nei negozi a forma vincolata che si contrappongono a quelli a forma libera. Nei primi, l'ordinamento fissa vincoli e modalità in relazione al modo in cui il negozio deve essere posto in essere, mentre nei secondi lascia alle parti la libertà di scegliere la forma che ritengono più opportuna.
Fra gli atti natura patrimoniale, negozio a
forma libera è il PACTUM con il quale la vittima di un DELICTUM rinuncia ad
esperibile l'azione penale contro l'offensore:nell'ambito dei negozi
traslativi,
Tutti gli altri negozi patrimoniali hanno forma verbale o gestuale. Questi aspetti coesistono nei c.d.GESTA PER AES ET LIBRAM, che come MANCIPATIO, servono a trasferire la proprietà di una cosa o il MANCIPIUM su una persona libera; come NEXUM e SOLUTIO PER AES ET LIBRAM, a creare una responsabilità e ad estinguerla. Una forma verbale, che crea una responsabilità contrattuale, è quella della SPONSIO. Originariamente un giuramento.
L'IN IURE CESSIO è un'applicazione indiretta del processo delle LEGIS ACTIONES a fini negoziali ed ha quindi anch'essa una forma verbale e gestuale.
Probabilmente, già nel II sec. a.C. a Roma le transazioni più importanti venivano documentate per iscritto, ma tale documentazione ha soltanto una funzione probatoria e non costitutiva.
Per DOCUMENTO COSTITUTIVO , s'intende quello la cui redazione è prevista come forma vincolata per un certo tipo di negozi.
Si distingue un latro tipo di documento costitutivo, quello DISPOSITIVO, in cui -oltre ad avere funzione costitutiva-l'atto scritto è necessario per far valere i diritti nascenti dal negozio in esso documentato, i quali sono incorporati nel documento stesso: è ciò che, attualmente, accade per i titoli cambiari.
Il tipico documento probatorio romano è, nel
periodo classico,
dichiarazioni. Si tratta quindi di un documento in forma oggettiva e di un documento testimoniale, perché è essenziale che i fatti documentati avvengano alla presenza di 5 testimoni,i quali -sigillando le tavolette cerate- garantiscono l'autenticità del documento e la veridicità di quanto in esso attestato.
Viene introdotto a Roma un altro tipo di documento: il CHIROGRAPHUM (dal greco: scritto di proprio pugno). Si tratta di un documento in forma soggettiva, in cui la parte espone, in prima persona, il contenuto del negozio o della dichiarazione: la forza probatoria dipende dall'autografia della parte. Anche il chirografo, scritto su tabulae ceratae presenta una scriptura exterior ed una interior, sigillata da colui che emette il documento stesso.
Dopo vi furono mutamenti profondi in materia,
introdotti nel tardo-antico, il documento assolveva praticamente ad una
funzione costitutiva. Si ha anzitutto una rapida decadenza delle forme tipiche
del ius civile: scompaiono i gesta per aes et libram, nonché le OBLIGATIONES
LITTERIS CONTRACTAE del periodo classico; di quelle VERBIS CONTRACTE rimane
formalmente in vita solo
IL
CONTENUTO E
La manifestazione di volontà, che ne integra la struttura, ha per oggetto il contenuto precettivo del negozio, l'assetto d'interessi voluto dalla parte o dalle parti.
In linea di massima, la volizione delle parti stesse si limita allo scopo pratico perseguito col negozio mentre è l'ordinamento che produce gli effetti giuridici più opportuni perché tale scopo venga raggiunto.
In generale, il CONTENUTO DEL NEGOZIO deve essere possibile, determinato e lecito.
Collegato al contenuto del negozio è
La nozione di causa viene utilizzata ai fini della distinzione fra NEGOZI CASUALI E NEGOZI ASTRATTI:
Nella dottrina moderna del negozio si distingue fra ASTRAZIONE PROCESSUALE e SOSTANZIALE:
L'INTERPRETAZIONE DEL NEGOZIO GIURIDICO.
L'INTERPRETAZIONE DEL NEGOZIO GIURIDICO designa le tecniche giuridiche per assegnare significanti rilevanti all'intero negozio o alle singole sue clausole.
Si usa contrapporre l'interpretazione individuale e soggettiva all'interpretazione tipica od oggettiva, a seconda che si assuma come prevalente il valore dato alla dichiarazione da colui che l'ha emessa o quello che essa ha comunemente nella cerchia di parlanti che viene in considerazione.
Alle origini, allorché imperava la solennità dei CERTA VERBA, rilevava solo il significato oggettivo di questi ultimi. Nelle XII tavole, l'accento cade sui verba e non sulla volontà. E ciò valeva sia per negozi inter vivos che per quelli mortis causa.
IN base ad una graduale evoluzione, si giunse, agli inizi del periodo classico, ad una disciplina per cui, nei negozi causali inter vivos il significato delle dichiarazioni negoziali era identificato sulla base dell'ID QUOD ACTUM EST (quello che si è concluso o convenuto, la comune intenzione delle parti dell'ART 1362 cod.civ.).
Per individuare L'ID QUOD ACTUM EST si parte dal valore oggettivo della dichiarazione nelle circostanza di fatto in cui essa è stata emessa.
Se non vi è invece la comune intenzione delle parti e non risultasse neppure che le parti stesse avessero dato alla dichiarazione un diverso significato, si poteva procedere:
Nei negozi astratti si deve tener conto che vi sono 2 diversi piano su cui si può svolgere l'interpretazione:
Per accertare la portata del negozio formale sul piano del diritto civile ci si limita alla valutazione dei certa verba, e solo quando questi ultimi siano ambigui, si può tener conto della conventio anche come criterio interpretativo per individuare gli effetti del negozio solenne.
In seguito soluzione diverse vengono praticate nei negozi mortis causa. Era così aperta la via per l'interpretazione soggettiva, in cui era decisivo il significato attribuito dal testatore alla propria dichiarazione, anche se questo fosse diverso dal valore oggettivo dei verba adoperati ma già nel I sec. a.C., si tiene sempre più conto del significato dato dal testatore alle parole adoperate.
Successivamente l'effettiva volontà del testatore è efficace solo nei limiti in cui essa appaia compatibile con i verba adoperati.
INVALIDITA' ED INEFFICACIA DEL NEGOZIO GIURIDICO.
L'assetto dato ai propri interessi dalle parti può essere affetto da vari vizi che, in modo differenziato, ne producono l'inefficacia.
Le categorie dell'INVALIDITA' sono:
In ordine ai vizi del negozio si contrappongono 2 situazioni.
* L'atto non produce, in alcun modo, effetti:
si ha la completa inefficacia o
* L'atto raggiunge -almeno in via provvisoria- i propri effetti, che possono però venir rimossi su iniziativa di chi vi abbia interesse: si ha la figura del negozio ANNULLABILE, l'efficacia del quale è eliminata a causa di un vizio afferente, fin dall'origine, agli elementi essenziali dello stesso.
Nell'esperienza romana il problema dell'invalidità del negozio è condizionata dall'esistenza dei due sistemi normativi che concorrono a formare il complessivo ordinamento. Per lo ius civile, l'unica alternativa è quella fra negozio valido, che produce definitivamente i suoi effetti, e negozio nullo, che non li produce.
Diversa è la situazione quando il pretore sancisce sul piano del ius honorarium l'invalidità di un negozio efficace secondo il diritto civile. Si viene a riprodurre lo schema operativo del negozio annullabile su cui fonda la configurazione della dottrina attuale. Il negozio giuridico, che produce sul piano del diritto civile i propri effetti, è impugnabile sul piano dell'ordinamento pretorio: l'eliminazione degli effetti del negozio stesso dipende dall'iniziativa della parte interessata; qualora tale iniziativa manchi, continua l'efficacia del negozio sul piano del diritto civile.
L'invalidità del negozio, nelle forme della nullità civile o dell'invalidazione pretoria, si può avere -oltre che per l'assenza della forma vincolata prescritta dall'ordinamento- per cause che attengono al rapporto fra VOLONTA' e MANIFESTAZIONE, alla capacità delle parti ed al processo formativo della volontà, al contenuto ed alla causa del negozio.
La divergenza fra volontà e manifestazione può essere INCONSAPEVOLE e CONSAPEVOLE:
Diversa rilevanza ha
Accanto alla simulazione relativa va ricordato il caso dell'interposizione fittizia di persona, in cui come parte di un negozio giuridico bilaterale figura un soggetto, mentre in realtà il negozio viene stipulato con un soggetto diverso.
Altro fenomeno avvicinato spesso alla simulazione è quello dei c.d. NEGOZI IMMAGINARI.
Il termine è adoperato dai romani, e
soprattutto da Gaio, che chiama IMAGINARIA VENDITIO
Nei negozi immaginari si ha una fattispecie in cui la forma adibita dalle parti è usata per uno scopo negoziale differente da quello indicato nella forma stessa. Il modo in cui ciò avviene è, però, diverso da quello della simulazione relativa, poiché qui era palesemente adibita una forma configurata per raggiungere un effetto giuridico per uno scopo determinato al fine di ottenere l stesso effetto per uno scopo diverso.
I VIZI DELL'ELEMENTO SOGGETTIVO. INCAPACITA' ED ERRORE.
L'incapacità delle parti ed i vizi dell'elemento soggettivo influiscono sul processo di formazione della volontà. L'assenza o la minorazione della capacità d'agire produce, per lo ius civile, la nullità del negozio nel caso degli impuberi, delle donne, dei furiosi e dei prodigi. Per i minores XXV annis, si ha, invece, un'invalidità pretoria di negozi civilmente validi.
Fra i vizi della volontà vi sono: l'ERRORE, IL DOLO e
Nel negozio giuridico, per ERRORE si intende qualsiasi falsa rappresentazione della realtà. Essa incide sul negozio in 2 modi: può darsi che la parte cada in errore sulla portata della propria dichiarazione e, nei negozi bilaterali, della dichiarazione altrui. Es(io credo di dichiarare di vendere il fondo corneliano, ma la mia dichiarazione, nel suo valore oggettivo si riferisce al fondo semproniano; la dichiarazione della controparte è oggettivamente rivolta all'acquisto del fondo semproniano , ma io l'intendo come riferita a quello del fondo corneliano.).
Qui l'errore -che viene detto ostativo- porta ad una divergenza inconsapevole fra volontà e dichiarazione.
La falsa rappresentazione può, invece, aver influito sul processo di determinazione causale, senza che si sia prodotta una divergenza fra volontà e dichiarazione. In questo caso è la volontà che si è formata in base ad una falsa rappresentazione della realtà Es.(se tizio intende acquistare l'unica botte che seio ha nella sua cantina, credendo che contenga vino, ed invece essa contiene aceto, l'accordo sulla res, l'oggetto del contratto (la botte), si è formato, ma la volontà di Tizio è viziata dall'errore sul contenuto della botte stessa. Si tratta, in questo caso, dell'ERRORE-VIZIO od ERRORE MOTIVO.
Nei negozi formali ed astratti l'errore ostativo di una delle parti non ha rilevanza sul piano del diritto civile, in quanto inficia l'accordo sull'assetto d'interessi sottostante: di tale potrà tenersi conto solo sul piano del diritto onorario.
Nei negozi causali l'errore ostativo produce la nullità dell'atto, perché viene a mancare l'accordo delle parti. Esso può vertere su tutti gli elementi essenziali del negozio: soggetti, contenuto e causa.
L'ERRORE-VIZIO inficia uno qualsiasi fra i motivi che hanno determinato la parte a concludere il negozio. Esso invalida il negozio in quanto praticamente produce la mancata identificazione, sul piano socio-economico, della persona, della cosa e, in genere, del contenuto oggettivo del negozio.
IL DOLO NEGOZIALE.
La falsa rappresentazione della realtà può essere stata volutamente provocata dalla controparte: si è allora in presenza del DOLO NEGOZIALE. E' cioè la consapevole e fraudolenta induzione in errore della controparte.
Le fattispecie del dolo negoziale rientrato tutte nella più generale figura dell'errore-vizio, perché in esse v'è sempre una falsa rappresentazione della realtà. L'autonoma rilevanza del dolo ha dunque importanza per i casi in cui il negozio non sia già invalido in base alla generale disciplina dell'errore.
Il dolo negoziale non produceva effetti nell'antico ius civile e nei relativi negozi solenni, validi ed efficaci, purchè ne fosse stata adibita la relativa forma. La parte, di cui fosse stato con l'inganno carpito il consenso, trovò qui protezione nel ius honorarium, mediante l'EXCEPTIO DOLI e L'ACTIO DE DOLO.
Nel periodo classico, invece, il dolo rileva ipso iure nei rapporti contrattuali protetti da IUDICIA BONAE FIDEI, recepiti nel ius civile.
Al di fuori dei sudicia bonae fidei, il dolo della controparte era sempre sanzionato sul piano del diritto onorario.
Nel periodo classico, la parte di un negozio ingannata dalla controparte poteva far ricorso sia all'ACTIO DE DOLO sia all'EXCEPTIO DOLI.
L'ACTIO DE DOLO era un'azione pretoria con FORMULA IN FACTUM CONCEPTA ed ARBITRARIA, originariamente di natura penale e poi ricompressa fra le ACTIONES MIXTAE.
Essa veniva concessa solo in base ad una CAUSAE COGNITIO, e quindi ad un'istruttoria del pretore, volta a stabilire se si trattasse di un interesse degno, in astratto, di tutela ed andava esperita, come tutte le azioni penali pretorie, entro l'anno da quando l'attore aveva avuto la possibilità di esercitarla. La condanna era in simplum, commisurata all'interesse dell'attore a che il comportamento doloso non si fosse verificato (interesse negativo).
Si tratta di un'azione sussidiaria, esperibile quindi solo se non vi fosse un latro modo, per tutelare in via giudiziale la parte ingannata: essa era dunque improponibile, quando la parte potesse, a propria difesa, utilizzare anche solo l'EXCEPTIO DOLI e veniva praticamente usata, quando fosse avvenuto il trasferimento della proprietà, o quando il debitore avesse adempiuto l'obbligazione carpita con dolo.
All'INTENTIO dell'attore, fondata sul ius civile, il convenuto poteva poi opporre, con l'EXCEPTIO DOLI, il dolo della controparte commesso sia in un momento precedente al processo sia nell'intentare l'azione.
Si parla tradizionalmente, nel primo caso, di EXCEPTIO DOLI SPECIALIS SEU PRETERITI (eccezione di dolo specifico o passato), e nel secondo di EXCEPTIO DOLI GENERALIS SEU PRESENTIS (eccezione di dolo generale o presente).
Il dolo vizio della volontà negoziale era solo quello sanzionato dall'EXCEPTIO DOLI SPECIALIS.
Nell'EXCEPTIO DOLI GENERALIS, invece, il comportamento doloso non consisteva in un inganno, bensì in un contegno contrario alla bona fides oggettiva, al generico dovere di correttezza.
Il DOLUS BONUS è l'esaltazione dei pregi della propria cosa da parte di chi vuole farne oggetto di un contratto: i Romani distinguono fra cose dette dal venditore per raccomandare la propria merce e quelle dette per ingannarlo.
Il dolo deve indurre la parte in un errore determinante si fini della formazione della volontà negoziale, dunque la parte ingannata, senza tale errore, nn avrebbe concluso il negozio, o lo avrebbe fatto a condizioni diverse.
(il caso più frequentemente fatto è che qualcuno afferri l'altrui mano e le faccia, a forza, vergare una firma su un atto scritto). La mancanza della volontarietà del comportamento esclude che l'atto possa raggiungere qualsiasi efficacia.
Nella VIOLENZA RELATIVA, il soggetto è posto nell'alternativa di compiere un determinato negozio o di subire un danno ingiusto: la dichiarazione negoziale è estorta attraverso una minaccia, e le fonti romane parlano, a tale proposito, di VIS (VIOLENZA) o di METUS (TIMORE). Anche se la violenza sia esercitata attraverso un'azione fisica si tratta sempre di violenza relativa, perché il soggetto è comunque posto nell'alternativa di continuare a subire la tortura o di aderire all'atto richiesto.
Per essere giuridicamente rilevante, la violenza morale o fisica deve consistere in una minaccia grave ed ingiusta e si deve tener distinta dalla minaccia di far valere un diritto.
Sul piano del diritto civile, il metus non poteva invalidare i negozi solenni ed astratti.
Assumono una posizione particolare i contratti tutelati da sudicia bonae fidei, il negozio estorto con violenza non produce di per sé effetti, perché l'avvalersi di un tale atto è contrario alla bona fides che regge le obbligazioni delle parti.
Al di fuori dei rapporti tutelati da iudicia bonae fidei, era necessario l'intervento del pretore.
Nell'editto adrianeo, la tutela pretoria contro la violenza prevede un RESTITUTIO IN INTEGRUM, L'ACTIO QUOD METUS CAUSA GESTUM ERIT (l'azione in relazione a quanto è stato fatto a causa di violenza) e l'EXCEPTIO METUS.
L'ACTIO QUOD METUS CAUSA è un'azione pretoria, con FORMULA IN FACTUM CONCEPTA ed ARBITRARIA, di natura originariamente penale e poi ricompressa fra le ACTIONES MIXTAE: essa va esperita entro un anno da quando la parte interessata ha avuto la possibilità di esercitarla, e porta ad una condanna al QUADRUPLUM , commisurato in un primo momento al valore della cosa estorta, e poi all'interesse dell'attore a che l'estorsione non fosse avvenuta. Proprio perché si tratta di un'azione arbitraria, il convenuto poteva evitare l'onerosa condanna, soddisfacendo l'interesse dell'attore sulla base del IUSSUM DE RESTITUENDO emanato dal giudice privato.
A differenza dell'ACTIO DE DOLO, l'ACTIO QUOD METUS CAUSA non ha natura sussidiaria, e quindi può essere esperita anche se sussistano altri mezzi giudiziari a tutela della parte che ha subito la violenza.
Anche se il negozio fosse avvenuto a causa della violenza esercitata da un terzo, il contraente il cui consenso era stato estorto poteva opporre L'EXCEPTIO METUS alla controparte, ancorché ignara del fatto.
La minaccia deve essere, anzitutto attuale e portata seriamente: non basterebbe quindi il semplice sospetto o timore di una violenza futura. Essa deve consistere in un danno serio alla persona della parte o dei suoi familiari.
L'ILLICEITA' DEL NEGOZIO.
Il negozio può esser INVALIDO perché ILLECITO:
ciò può dipendere dal fatto che il negozio stesso violi un divieto di legge o, comunque una norma inderogabile, o dalla contrarietà del negozio stesso al buon costume.
Nell'esperienza romana esiste una serie di divieti posti da statuizioni normative espresse: LEGES ROGATAE o SENATUSCONSULTA con effetti civili. In questo caso il negozio è colpito da nullità e non produce effetti già sul piano del diritto civile.
Se il divieto
colpisce lo scopo perseguito attraverso
Invece, una diversa situazione si ha quando sia vietato l'effetto del negozio astratto in sé considerato, indipendentemente dal contenuto e dalle modalità dell'assetto d'interessi sottostante, come accade nell'ORATIO SEVERI che sancisce la nullità delle alienazioni di fondi del pupillo, anche se fatte dal o con l'assistenza del tutore, ove manchi la prescritta autorizzazione del pretore: in questo caso è l'effetto traslativo in sé considerato ad essere preso di mira, dunque è nulla non solo la traditio ma anche la mancipatio (o l'in iure cessio).
Già nelle fonti
romane si accenna all'ato compiuto in frode ad un divieto di legge,
I Giuristi tendono a profilare come FRAUS LEGI gli atti che non rientrano direttamente nel tenore letterale del divieto, ma che -in casi gravi- vengono colpiti dalla nullità in quanto fatti in frode alla legge.
Sono illeciti anche i negozi contrari al buon costume (CONTRA BONOS MORES). L'ILLICEITà può riguardare anzitutto l'oggetto in senso stretto del negozio, quando ad es, si promette una prestazione illecita (il sicario assume l'obbligazione di uccidere una persona)
Altre volte è invece la causa a produrne l'illiceità, in quanto lo scopo concretamente perseguito va contra bonos mores.
Fra gli elementi
accidentali del negozio la dottrina ha elaborato un teoria generale solo per
Si riscontrano alcune distinzioni. Innanzitutto quella fra le CONDIZIONI AFFERMATIVE e NEGATIVE. Nella generica allusione ad un fatto futuro ed incerto si ricomprende sia il verificarsi sia il non verificarsi di un evento:
Poi si distingue fra CONDIZIONI SOSPENSIVE e RISOLUTIVE:
Si distingue poi fra CONDIZIONI CASUALI, POTESTATIVE e MISTE.
Fra le condizioni potestative si distinguono poi, quelle MERAMENTE POTESTATIVE, in cui la volontà della parte di dar effetto o di non dare effetto al negozio non dipende da una scelta che abbia una qualche importanza sul piano socio-economico: in qualsiasi modo formulata, essa equivale sempre a quelle "se vorrò" o se vorrai". Il negozio è nullo, perché l'efficacia non ne può esser subordinata ad una futura e totalmente discrezionale volizione della parte.
Nella dottrina moderna si contrappongono poi le CONDIZIONI PROPRIE a quelle IMPROPRIE.
Quest'ultima categoria viene in effetti adoperata in 2 significati differenti. Nel 1°, si dicono CONDIZIONI IMPROPRIE le clausole che subordinano l'efficacia del negozi giuridico ad un fatto presente o passato, che le parti non sanno se sia o meno verificato, si stia o meno verificando,(condizione riferita al presente od al passato).
Mentre nella CONDIZIONE IN SENSO PROPRIO v'è un 'incertezza oggettiva, connessa al carattere futuro ed incerto dell'evento dedotto nella clausola, qui viene a mancare lo stato di pendenza.
In un 2°significato, si parla di CONDIZIONE IMPROPRIA per indicare quei fatti, futuri ed incerti, che determinano l'inizio o la fine degli effetti del negozio non in base alla volontà delle parti, bensì ad una norma giuridica: si tratta della c.d.CONDICIO IURIS (o CONDIZIONE DI DIRITTO).
Rispetto alla condizione propria, non manca qui la pendenza, ma la subordinazione degli effetti del negozio al fatto futuro ed incerto non dipende da una clausola negoziale voluta dalle parti. (Ad es. nella DOTIS DICTIO, come modo di costituzione della dote, l'efficacia del negozio dipende dalla conclusione del matrimonio).
Diversa dalla condictio iuris è la c.d CONDICTIO TACITA,
Vi è inoltre la distinzione fra CONDIZIONI POSSIBILI ed IMPOSSIBILI, LECITE ed ILLECITE:
Si distingue fra IMPOSSIBILITA' NATURALE (se toccherò il cielo con un dito) e GIURIDICA (se acquisterai il campo marzio, una res publica che non può essere oggetto né di diritti né di negozi privati).
Illiceità delle condizione invece non coincide co illiceità del fatto dedotto nella clausola.
Il fatto può essere LECITO e la condizione ILLECITA od essere ILLECITO il fatto e la condizione LECITA.
La condizione impossibile rende nullo il negozio, perché non si può verificare l'evento a cui è subordinato l'inizio dell'efficacia dell'atto.
Nelle disposizioni testamentarie la condizione impossibile si considerava non apposta.
Nel periodo postclassico, per la fusione fra ordinamento pretorio e civile, si arriva alla regola che anche le condizioni illecite si hanno per non apposte.
Caratteristica essenziale del negozio condizionale è lo stato di pendenza fini a che si accerti se la condizione si sia verificata o sia mancata. Nella dottrina moderna si distinguono gli EFFETTI FINALI della fattispecie, che si hanno dopo l'avveramento della condizione, e gli EFFETTI PRELIMINARI, che si verificano durante la pendenza e tendono ad assicurare la produzione di quelli finali.
Avveratasi la condizione, v'è il problema di determinare il momento in cui inizino gli effetti del negozio.Al proposito si distingue tra EFFICACIA RETROATTIVA ed IRRETROATTIVA:
IL TERMINE.
Il TERMINE (DIES) è una clausola che fissa una modalità temporale rispetto agli effetti del negozio, esso opera in 2 modi fondamentali:
E' essenziale nel termine il riferimento ad un momento futuro, in cui è però certo l'avveramento, anche se può essere incerto quando accadrà, dunque manca lo stato di pendenza che caratterizza la condizione.
Non possono essere sottoposti a termine gli ACTUS LEGITIMI, né è ammesso il termine, iniziale o finale, nell'istituzione d'erede.
Negli altri negozi è, in linea di massima, sempre opponibile il termine iniziale, mentre quello finale trova applicazione soprattutto nei rapporti di durata.
Il soggetto interessato ad un negozio giuridico non sempre può o vuole compierlo personalmente: si ha così la figura della RAPPRESENTANZA, quella figura in cui qualcuno
(IL RAPPRESENTANTE) agisce per conto ed eventualmente in nome di un'altra persona
(IL RAPPRESENTATO) di cui nel negozio sono coinvolti gli interessi.
Vi è una prima distinzione fra RAPPRESENTANZA NECESSARIA (LEGALE) e RAPPRESENTANZA VOLONTARIA.
Più importante la tradizionale distinzione fra:
Diversa è la figura del NUNCIUS, che è una sorta lettera parlante, in quanto si limita a trasmettere la volontà della parte, senza autonomia decisionale e senza prender parte alla forma del negozio.
Nella rappresentanza si ha la scissione nella figura della "parte del negozio": si ha la parte in SENSO FORMALE, il rappresentante che pone in essere la forma negoziale, e la parte IN SENSO SOSTANZIALE, il rappresentato, cui sono direttamente o indirettamente destinati gli effetti del negozio.
E' opinione diffusa che l'esperienza giuridica romana non abbia conosciuto la rappresentanza diretta in quanto ad es, non hanno mai conosciuto l'agire in nome altrui.
Nell'ambito della rappresentanza necessaria, il TUTOR PUPILLI ed il CURATOR FURIOSI potevano disporre delle cose dell'incapace.
Effetti sostanzialmente identici a quelli della rappresentanza diretta si hanno nell'attività degli organi o rappresentanti delle persone giuridiche.
Anche nell'esperienza romana, gli organi delle persone giuridiche pongono in essere un'attività i cui effetti si ripercuotono direttamente nella sfera giuridica dell'ente, la c.d. RAPPRESENTANZA ORGANICA.
Un campo in cui gli atti posti in essere da una persona esplicano i loro effetti sulla sfera giuridica di un altro soggetto è quello dell'attività negoziale delle PERSONAE ALIENO IURI SUBIECTAE: i diritti nascenti da tali atti vengono direttamente acquisiti dall'avente potestà sulle stesse, mentre, sul piano civilistico, essi non possono né portare all'alienazione di diritti dell'avente potestà, né produrre obblighi a suo carico.
Una responsabilità dell'avente potestà per i contratti conclusi dal sottoposto venne introdotta dal pretore con le ACTIONES ADIECTICIAE QUALITATIS. Perché si abbia responsabilità adiettizia, è necessario che si sia formata, in testa al sottoposto, un fattispecie che -se si fosse trattato di una persona sui iuris- avrebbe dato luogo alla nascita di un'obbligazione contrattuale o più in generale da atto lecito, e che sussista inoltre una circostanza che giustifichi per il pretore la responsabilità dell'avente potestà.
In alcune fra le ACTIONES ADIECTICIAE QUALITATIS la responsabilità del pater si fonda su un'autorizzazione, generale o specifica, ad entrare in rapporti d'affari con lo schiavo (ACTIO EXERCITORIA, INSTITORIA, e QUOD IUSSU) e qui l'avente potestà risponde del debito del sottoposto per l'intero; in altre si può vedere un'autorizzazione implicita (ACTIO DE PECULIO e TRIBUTORIA) od il pater ricava, comunque, un vantaggio dal negozio compiuto dal sottoposto (ACTIO DE IN REM VERSO).
L'ACTIO EXERCITORIA e L'ACTIO INSTITORIA nascono per le esigenze del commercio.
Un'autorizzazione esplicita si ha anche nell'ACTIO QUOD IUSSU, in cui il pater autorizza un terzo a concludere un determinato contratto col proprio sottoposto, e per tale fatto risponde in solidum per le obbligazioni nascenti dal negozio autorizzato.
L'ACTIO DE PECULIO è la più diffusa e la più importante dal punto di vista pratico fra le actiones adiecticiae qualitatis. Con il termine PECULIUM i romani designavano un insieme di beni e di diritti, attribuiti dal pater ad un sottopasto, perché di fatto questi lo amministrasse.
Il sottoposto ha il potere di amministrare il peculio e può disporre dei beni peculiari con effetti che si producono nella sfera giuridica dell'avente potestà rimasto titolare dei beni. Per i contratti posti in essere dal sottoposto nell'amministrazione del peculio, il pretore concede all'alatro contraente l'ACTIO DE PECULIO. Con essa l'avente potestà risponde nei limiti dell'attivo del peculio.
L'ACTIO TRIBUTORIA sancisce una più ampia responsabilità dell'avente potestà che abbia, anche implicitamente, autorizzato il sottoposto ad esercitare con il peculio un'attività commerciale.
Diverso da quest'ultimo (il PECULIUM PROFECTICIUM) è IL PECULIUM CASTRENSE costituito dai beni acquistati dal filiusfamilias durante il servizio militare e dagli latri beni che ha ottenuto attraverso l'utilizzazione dei primi (principio di surrogazione reale). Sul peculium castrense imperatori e giuristi sono arrivati, nel II sec. d.C., a riconoscere una piena capacità giuridica al filiusfamilias che, nei suoi limiti, può avere rapporti giuridici con qualsiasi persona, ivi compreso il proprio paterfamilias, e ne può disporre anche per testamento. Sul peculium castrense residua al pater una titolarità quiescente che si manifesta allorché il filius muoia senza aver fatto testamento, in quanto tali beni ritornano al pater stesso non per successione ereditaria, ma come beni peculiari i seguito all'estinzione del peculio stesso,in ordine ai debiti del filius, il pater risponde solo nei limiti del paculium.
L'ACTIO DE IN REM VERSO era concessa quando mancavano altri criteri per imputare all'avente potestà l'obbligazione assunta dal sottoposto. Con tale azione il pater rispondeva nei limiti in cui avesse tratto vantaggio economico dal negozio posto in essere dal sottoposto. Non si trattava di un'azione a se stante, perché la responsabilità DE IN REM VERSO era prevista insieme a quella DE PECULIO in un'unica formula.
In tutte le actiones adiecticiae qualitatis gli effetti che per noi sarebbero di rappresentanza s'innestano sul rapporto potestativo.
Nella RAPPRESENTANZA INDIRETTA (od interposizione gestoria) gli effetti del negozio si producono, interinalmente, nella sfera giuridica del rappresentante. La rappresentanza indiretta può così aver luogo solo nei negozi di natura patrimoniale, perché in quelli di carattere familiare o personale non è possibile che si abbia quella titolarità interinale degli effetti che ne è tipica.
Anche nei negozi patrimoniali, la rappresentanza indiretta non è sempre possibile.
Questo funzionamento è impedito solo quando nel contratto rilevi l'intutitus personae.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025