|
|
Malattia |
cromosoma interessato |
caratteristiche cliniche |
sintomi principali |
incidenza |
Malattia di Gaucher |
braccia lunghe del cromosoma 1 |
accumulo del cerebroside cerasina nelle cellule istiocitarie (accumulo di una proteina fondamentale per il cervello al di fuori della sua sede naturale e quindi non funzionante) |
mancanza di forza e sonnolenza con aumento di volume del fegato e lesioni agli occhi fino alla cecità. Nella forma acuta del bambino la mortalità è molto alta 343d39d |
molto rara più frequente nel sesso femminile e nella razza ebraica |
Neoplasie ereditarie |
2 e 5 per le neoplasie intestinali 17 per la neoplasia mammaria |
tumori benigni o maligni dell'intestino o della mammella |
tumore maligno con possibilità di metastasi |
2 - 3% delle neoplasie |
Corioretinite pigmentosa |
braccia lunghe del cromosoma 3 |
Lesione della retina che progressivamente perde la capacità di raccogliere il raggio luminoso a partenza dalla sua porzione esterna |
diminuzione progressiva del campo visivo oculare con visione soprattutto nella porzione centrale dell'occhio, fino alla cecità. Oggi può essere bloccata nella sua evoluzione |
|
Corea di Huntington |
braccia corte del cromosoma 4 |
malattia degenerativa che interessa i nuclei grigi centrali e la corteccia cerebrale |
degenerazione progressiva delle funzioni superiori cerebrali quali il ragionamento ed il movimento fine con comparsa di movimenti a tipo danza (da qui il nome di corea) |
rara più frequente nel sesso maschile |
Emocromatosi |
braccia lunghe del cromosoma 6 |
Difetto del metabolismo che provoca accumulo di ferro soprattutto nelle cellule del fegato |
accumulo di ferro nelle cellule con pelle che si colora di grigio e fegato che va incontro a cirrosi |
rara |
Atassia spino-cerebellare |
braccia corte del cromosoma 6 |
atrofia primitiva delle cellule di Purkinje, alle cellule a paniere e alle cellule dei granuli del cervelletto |
provoca alterazioni cerebellari ed immunitarie con frequenti infezioni e con disturbi del movimento che arrivano alla paralisi. Frequentemente è mortale per le infezioni |
molto rara |
Fibrosi cistica (Mucoviscidosi) |
braccia lunghe del cromosoma 7 |
Alterazione del metabolismo delle ghiandole a secrezione mucosa del pancreas, dell'apparato digerente e respiratorio con produzione abbondante di muco |
interessa soprattutto l'apparato digerente e respiratorio con difficoltà digestive e di assorbimento e con difficoltà a respirare. generalmente mortale entro i 18 anni per le lesioni polmonari |
molto rara |
Esostosi multipla |
braccia lunghe del cromosoma 8 |
alterazione del metabolismo della produzione del tessuto osseo |
Formazione di numerosi piccoli tumori benigni ossei soprattutto nelle ossa lunghe |
molto rara |
Melanoma maligno |
braccia corte del cromosoma 9 |
Tumore maligno della pelle che colpisce le cellule pigmentate |
Tumore altamente maligno con metastasi diffuse |
in questa forma ereditaria è circa lo 1% dei melanomi |
Tumori endocrini multipli di tipo A e di tipo B |
braccia corte del cromosoma 10 |
Neoplasie benigne o maligne delle ghiandole endocrine. La differenza fra tipo A e tipo B dipende dalle ghiandole coinvolte. |
Tumori delle ghiandole endocrine (tiroide, ipofisi, ghiandole surrenali, testicoli, ovaie). Se maligni provocano metastasi. |
rarissima |
Carcinoma midollare della tiroide |
braccia corte del cromosoma 10 |
Tumore maligno delle cellule parafollicolari della tiroide che producono la calcitonina. |
Tumore maligno della tiroide discretamente aggressivo. |
circa il 5% delle neoplasie tiroidee |
Malattia di Hirschprung (megacolon) |
braccia corte del cromosoma 10 |
Assenza delle cellule gangliari nervose nell'ultimo tratto dell'intestino che pertanto non si muove provocando dilatazione del colon |
Disturbi digestivi per la immobilità dell'intestino che si dilata e impedisce una corretta defecazione |
molto rara |
Anemia a cellule falciformi |
braccia corte del cromosoma 11 |
Anemia caratterizzata dalla produzione di una emoglobina patologica della Hb S che diminuisce la plasticità dei globuli rossi e provoca la loro forma a falce |
anemia con rottura dei globuli rossi con "crisi emolitiche" a volte molto gravi e aumento di volume della milza e del fegato |
abbastanza diffuso il tratto genetico. rara la malattia, più diffusa nella razza negra |
Fenilchetonuria |
braccia lunghe del cromosoma 12 |
Difetto metabolico che impedisce la trasformazione della fenilalanina in tiroxina |
turbe neurologiche e psico-intellettive caratterizzate da facili scoppi di ira devastatrice e da ritardo mentale grave |
rara esclusiva della razza bianca più frequente nel Nord Europa |
Retinoblastoma |
braccia lunghe del cromosoma 13 |
Tumore oculare che insorge nell'infanzia spesso molto aggressivo |
neoplasia maligna con facile metastatizzazione |
circa il 2% dei tumori maligni del bambino |
Malattia di Alzheimer |
braccia lunghe del cromosoma 14 |
deterioramento progressivo delle funzioni cerebrali con demenza |
Sindrome da demenza, impossibilità ad aver cura della propria persona e incapacità al ragionamento |
abbastanza frequente, soprattutto nel sesso maschile |
Malattia di Tay - Sachs |
braccia lunghe del cromosoma 15 |
Malattia caratterizzata da un difetto del metabolismo di gangliosidi cerebrali per cui non si sviluppa correttamente il tessuto nervoso centrale |
Il sintomo principale è il difetto di crescita psico-motoria con apatia, ipotonia muscolare e cecità. generalmente mortale entro i 5 anni |
molto rara più frequente nella razza ebraica |
Malattia del rene policistico |
braccia corte del cromosoma 16 |
Il rene non si sviluppa correttamente ma presenta un numero altissimo di lesioni cistiche che si sostituiscono al tessuto renale |
Si manifesta con una insufficienza renale già dall'infanzia, con reni grandi (a volte 10 volte più grandi del normale) e pieni di cisti che contengono sostanze ruinose |
rara in questa forma. più frequente nella forma dell'adulto, non da difetto cromosomico |
Amiloidosi |
braccia lunghe del cromosoma 18 |
Difetto del metabolismo delle proteine con accumulo nei tessuti di sostanze para-proteiche che alterano il funzionamento degli organi |
Accumulo di sostanze para-proteiche nei tessuti soprattutto a livello renale e muscolare con alterazioni del funzionamento fino alla insufficienza renale |
rara nella forma pura da difetto cromosomico. Più frequente nelle forme legate a patologia del metabolismo proteico |
Distrofia miotonica |
braccia lunghe del cromosoma 19 |
Difetto del metabolismo del tessuto muscolare con progressivo decadimento e atrofia, associata a scosse toniche del muscolo |
Alterazioni e diminuzione della forza muscolare che inizia dalla periferia e dai piccoli muscoli associata a scosse tonico-cloniche che provocano movimenti a scatti |
relativamente frequente, colpisce soprattutto il sesso maschile |
Ipercolesterolemia familiare |
braccia corte del cromosoma 19 |
Difetto del metabolismo del colesterolo e dei grassi, con accumulo di materiale colesterolico nei tessuti |
Accumulo di materiale colesterolico nei tessuti, soprattutto nel sottocutaneo, nelle arterie e nella cornea con lesioni precoci arteriosclerotiche e cecità corneale |
rara |
ADA |
braccia corte del cromosoma 20 |
rara malattia che colpisce la produzione degli anticorpi, impedendone la maturazione |
Malattia molto grave perché si è praticamente privi delle difese contro le infezioni e spesso si muore in tenera età per malattie infettive |
rarissima |
Sclerosi laterale amiotrofica |
braccia lunghe del cromosoma 21 |
Alterazione del metabolismo del tessuto nervoso con degenerazione delle fibre che innervano i muscoli e conseguente atrofia muscolare |
Atrofia muscolare progressiva a partenza dai muscoli periferici. Non esiste di fatto terapia per cui la malattia è a prognosi infausta |
molto rara |
Sindrome di Down |
trisomia del cromosoma 21 |
Presenza di un cromosoma 21 soprannumerario con alterazioni che non sono ancora del tutto note. Difetto cromosomico casuale, non trasmissibile |
Sindrome di Down o mongolismo per la facies caratteristica che hanno i soggetti affetti. Ritardo mentale, buon carattere ma difficoltà intellettive talora gravi. Maggiore facilità di avere difetti cardiaci e di ammalare di leucemia |
circa 1 parto su 300 in media è una sindrome di Down |
Neurofibromatosi di tipo 2 (malattia di von Recklinghausen) |
braccia lunghe del cromosoma 22 |
Difetto di crescita del tessuto nervoso dei nervi periferici con accumulo di tessuto fibroso non funzionante |
formazione di numerosi tumori benigni (neurofibromi) in tutte le parti del corpo, talora addirittura alcune migliaia. Possono trasformarsi in tumori maligni con possibilità di metastasi |
rara |
Emofilia |
cromosoma X |
Difetto del metabolismo dei fattori della coagulazione con facilità al sanguinamento e alle emorragie talora anche mortali |
Sindromi emorragiche soprattutto a carico degli arti che per ogni trauma facilmente accumulano sangue al loro interno (emartro). A volte le emorragie possono essere molto gravi. Nelle pochissime donne affette si moriva generalmente alla prima mestruazione per emorragia massiva. Oggi è ampiamente curabile |
rara colpisce quasi esclusivamente il sesso maschile. eccezionale nel sesso femminile che è però portatore del difetto cromosomico |
Distrofia muscolare tipo Duchenne tipo Becker |
cromosoma X |
Progressiva degenerazione del tessuto muscolare soprattutto dei grossi muscoli degli arti e del tronco con impossibilità al movimento. Ne esistono diverse forme a varia gravità |
Degenerazione progressiva del tessuto muscolare che non funziona più, impedendo il movimento e la funzione di sostegno. Se colpisce i muscoli respiratori è mortale |
rara esclusiva del sesso maschile il sesso femminile è portatore del difetto cromosomico |
Adenoleucodistrofia |
cromosoma Y |
Alterazione del metabolismo della mielina che provoca riduzione della mielina nel tessuto nervoso |
Deterioramento intellettivo e paralisi spastica (con il muscolo in contrazione) degli arti fino alla rigidità da decrebrazione |
rarissima |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025