![]() | ![]() |
|
|
TESSUTI CONNETTIVI
Sotto questo nome vengono raggruppati tessuti che pur essendo diversi hanno in comune alcuni importanti caratteri di natura : morfologica - funzionale - embriologica.
MORFOLOGIA : polimorfismo delle cellule , presenza tra esse di sostanza spesso abbondante detta sostanza intercellulare, o fondamentale, o matrice (tiene le cellule ben separate tra loro).
FUNZIONE : diversificata:
CLASSIFICAZIONE
Bisogna distinguere tra :
a. Mesenchima : indifferenziato , compare precocem. tra i foglietti embrionali già nelle prime settimane di vita embrionale ; presenta cellule di forma variabile provviste di prolungamenti , scarso citoplasma , nucleo grosso e pallido (vescicolare); tendono a congiungersi a costruire un reticolo mediante le loro espansioni citoplasmatiche (lunghe e ramificate). Alcune hanno proprietà ameboide e fagocitaria.
b. Tessuto mucoso : Presente transitoriamente, rappresenta una tappa nel processo di differenziazione del mesenchima in connettivo maturo. Permane nel cordone ombelicale del feto ; nell'adulto forma la polpa dentaria. Strutturalmente non differisce in modo sostanziale dal mesenchima.
TESSUTI ADULTI (CONNETTIVI PROPRIAMENTE DETTI)
Le componenti sono :
A)componente amorfa ==> si presenta omogenea e trasparente; ha consistenza e proprietà di una soluzione colloidale molto viscosa
B)componente fibrillare ==> formata da fibre che a seconda della composizione chimica vengono distinte in: - collagene
- reticolari (meno addensate)
- elastiche (poco addensate)
Le fibre permettono un'ulteriore classificazione morfologica basata sulla concentrazione delle fibre.
IN BASE ALLA QUANTITA' E DISPOSIZIONE DELLE FIBRE NELLA SOSTANZA INTERCELLULARE I TESSUTI CONNETTIVI SI DIVIDONO IN :
T. CONNETTIVI LASSI : se
le fibre sono disposte in modo lasso (cioè poco addensato) (presenza di
cellule). Es/: t. sottocutaneo o sottomucoso - t. presente nella parete di vari
organi (stomaco , intestino , trachea , bronchi). Il tessuto più lasso è il
sangue.
T. CONNETTIVI COMPATTI : forte addensamento di fibre , poca sostanza amorfa , cellule scarse o di difficile identificazione (derma cutaneo - guaine di tendini e nervi - parete delle arterie di grosso calibro - corde vocali). Il più compatto è il tessuto osseo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025