![]() | ![]() |
|
|
I Lipidi sono biomolecole insolubili in acqua , ma solubili in solventi organici con caratteristiche apolari. Molti lipidi derivano dagli acidi grassi, vale a dire acidi carbossilici alifatici;
I lipidi che non si possono mettere in relazione con gli acidi grassi sono ormoni o vitamine.
Le molecole lipidiche sono prevalentemente idrofobe ed hanno una bassa solubilità in acqua mentre, normalmente sono molto solubili in solventi organici poco polari (pentano, etere, alcoli, cloroformio).
I lipidi posso essere lipidi saponificabili (o semplici) quando non sono idrolizzabili, o lipidi saponificabili ( o colmplessi) se p 212b18c er idrolisi basica liberano sali di acidi grassi e altre piccole molecole, come glicerolo acido fosforico, ecc.
Gli acidi grassi sono lipidi semplici, sono i costituenti + importanti dei lipidi saponificabili, ma in natura si trovano liberi solo occasionalemente, mentre è normele trovarli sotto forma di esteri. Gli acidi grassi sono acidi carbossilici che hanno un numero di atomi di carbonio superiore a 4.
Gli acidi grassi saturi sono quelli che non contengono doppi legami, i + importanti dal punto di vista alimentare e metabolico sono:
Nome Comune |
Nome sistematico |
Formula |
Punto di fusione |
Acido Butirrico Acido Capronico Acido Caprilico Acido Caprico Acido Laurico Acido Miristico Acido Palmitico Acido Stearico Acido Arachico Acido lignocreico |
Acido butanoico Acido esanoico Acido ottanoico Acido decanoico Acido dodecanoico Acido tetradecanoico Acido esadecanoico Acido ottodecanoico Acido eicosanoico Acido tetracosaoico |
CH3(CH2)2COOH CH3(CH2)4COOH CH3(CH2)6COOH CH3(CH2)8COOH CH3(CH2)10COOH CH3(CH2)12COOH CH3(CH2)14COOH CH3(CH2)16COOH CH3(CH2)18COOH CH3(CH2)22COOH |
-6.5 -1.5 16.0 31.0 44.0 58.0 63.0 70.0 75.0 80.0 |
Gli Acidi Grassi insaturi sono quelli che contengolo doppi legami, i + importanti sono:
Nome comune |
Nome sistematico |
Formula |
Punto di fusione |
Acido palmitoleico |
Acido-9-esadecenoico |
CH3(CH2)5CH || HOOC(CH2)7CH |
-0.5 |
Acido oleico 1 |
Acido-ottadecenoico |
CH3(CH2)7CH || HOOC(CH2)7CH |
13.0 |
Acido linoleico 2 |
Acido-9,12-ottodecadienoico |
CH3(CH2)4CH=CH-CH2 | HOOC(CH2)7CH=CH |
-0.5 |
Acido linolenico 3 |
Acido-9,12,15-ottadecatrienoico |
CH3CH2CH=CH-CH2CH=CH | HOOC(CH2)7CH=CH-CH2 |
-11.0 |
l'acido oleico è un acido grasso mono insaturo (un solo doppio logame) si trova nella maggior parte dei grassi e negli oli di origine sia animale che vegetale , è l'acido + abbondante in natura.
L'acido linoleico è un acido grasso che contiene 2 doppi legami , si trova in molti oli vegetali come (arachide, grano, cotone ,soya)
L'acido linolenico contiene 3 doppi legami, specialmente in quello di lino.
Gli acidi grassi Linolenico o Linoleico sono essenziali per l'uomo e vengono chiamati acidi grassi essenziali.(scarsa quantita di AGE nell alimentaz provoca Egzema)
Gli isoprenoidi sono lipidi semplici, perché non saponificabili, sono solubili in solventi tipici dei grassi, e sono molecole prevalentemente apolari.
Le molecole isoprenoidi sono quelle che , nella loro struttura , hanno sequenze multiple della struttura di base dell'isoprene costituita da 4 atomi di carbono con una ramificazione.
I Terpeni sono lipidi costituiti da moltecipli dell'unità isoprenica e possono essere lineari, ciclici o entrambi. Sono i componenti principali degli oli essenziali delle piante , misciele di sostanze che conferiscono a ogni fiore o pianta un caratt. Odore o profumo
I terpeni possono contenere unità isopreniche + 0 - modificate (terpenoidi), tra le quali le vitamine liposolubli.
Vitamina A: è reperibile negli animali, e soprattutto nel fegato, in particolare quello dei pesci, è responsabile del colore giallo, rosso, arancione dei frutti e della verdura.
Il b-carotene è abbondante nei frutti, nellintestino tenue viene demolito ossidativamente in una molecola di retinale, che si riduce successivamente in retinolo, ovvero Vit. A , per questo è chiamato pro-vitamina A.
Funzioni: costituente della rodopsina (pigmento visivo), contribuisce al mantenimento dell tessuto epiteliale. Fonti alimentari: verdure, fegato,latte, burro, tuorlo d'uovo. Carenza: Xeroftalmia, emeralopia. Eccesso: cefalee vomito.
Vitamina D: è tipica degli animali, e nell'uomo ne ricava una parte dei suoi bisogni per fotossidazione dei 2 lipidi non saponificabili. Funzioni: contribuisce alla crescita e alla mineralizzazione delle ossa. Fonti alimentari: olio di fegato di merluzzo, uova (radiazioni U.V.) Carenza: rachitismo nei bimbi, osteomalacia negli anziani. Eccessi: vomito, diarrea, danni renali.
La vitamina D è coinvolta in numerosi processi che regolano l'assorbimento, il movimento e la deposizione degli ioni di calcio (Ca+ ) e degli ioni fosfato (PO4-) che sono la struttura portante inorganica delle ossa.
Gli steroidi sono molecole caratterizzate da una struttura a 4 anelli condensati, che gli conferisce l'apolarità, insolubili in acqua.
Il colesterolo è il + comune che si trova in grandi quantità nel cervello, nella spina dorsale, nelle lipoproteine del plasma, e nelle membrane cellulari, esso si trova solo nelle cellule animali, le piante hanno i loro steroidi chiamati genericamente fitosteroli.
Alcune persone non hanno la capacità di mantenere un livello ematico normale di colesterolo, quando esso è presente in eccesso (ipercolesterolemia) si deposita nelle arteriecome componente di una placca lipidica.
Gli acidi biliari sono molecole che possono essere trasportate attraverso le mucose intestinali e assorbiti solo se precedentemente emulsionati.
Sono secreti come componenti della bile, sono sostanze tensioattive ovvero hanno la testa polare (gruppo acido) e una coda apolare (anello steroideo).
Nell intestino gli acidi biliari, in quanto acidi deboli sono parzialmente ionizzati , gli anioni corrispondenti, formano sali con con i cationi presenti (es. Na+) e sono chiamati genericamente Sali biliari.
Gli ormoni stereoidei: sono sostanze che non danno luogo a nuovi processi, ma modificano quelli gia esistenti nell'organismo. Sono reperibili nel sangue in quantità minime.
Gli ormoni steroidei svolgono funzioni come regolatori delle reazioni dell'organismo.
Gli ormoni sessuali: quelli maschili sono gli androgeni, i due + importanti sono: l'androsterone, e il testosterone, questi ormoni regolano lo sviluppo delle caratteristiche primarie e secondarie.
Il testosterone è il + potente e il + importante dei 2 ormoni maschili.
Quelli femminili sono suddivisi in 2 categorie:
Sono gli estrogeni, che comprendono l'estrone e l'estradiolo , entrambi dano lo sviluppo delle caratteristiche primarie e secondarie, sono chiamati ormoni follicolari perché prodotti fal follicolo nell'ovario.
Sono i progestinici, il + importante è il progesterone, è secreto dal corpo luteo che si forma nell ovario dalla rottura del follicolo, è l'ormone che è responsabile della preparazione della parete interna dell'utero, per l'impiantazione dell'ovulo, in + stimola le ghiandole mammellarie.
Gli ormoni stereoidei surrenali: sono secreti dalla corteccia surrenale sono 28.
I maggiori in quantità sono 4 cortisone, cortisolo, l'aldosterone, e il corticosterone.
Il cortisone e il cortisolo (glucocorticoidi) svolgono l'azione di regolazione e di controllo sulla gluconeogenesi (sintesi del glucosio), stimolano la deamminazione degli amminoacidi, le molecole basilari delle proteine; regolano i livelli di glucosio e di ATP cellulare, mantengono una giusta eccitabilità nervosa e una generale attività antiinfiammatoria.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025