![]() | ![]() |
|
|
Dimensioni cellula: 20-30 micron Dimensioni membrana: 7 nm
Il numero di basi azotate del DNA in una cellula umana č 6*109.
Interfase: si divide in tre fasi - G1 (accrescimento); S (sintesi e duplicazione del DNA); G2 (preparazione alla mitosi).
MEIOSI: da una cellula 2n se ne ottengono quattro n.
I fase - divisionale
Profase: Leptotene - la cromatina si condensa
Zigotene - si forma il complesso sinaptinemale 434d36e , i cromosomi omologhi si appaiano
Pachitene - si verifica il crossing over
Diplotene e Diacinesi - i cromosomi si raggruppano in chiasmi
Metafase: i cromosomi si dispongono all'equatore della cellula.
Anafase: i cromosomi si dirigono ai poli.
Telofase: si ricostituisce la membrana cellulare.
Citodieresi: differenziazione in due cellule.
II fase - equazionale: come nella mitosi.
Stadi embrionali: zigote, segmentazione, morula, blastula (cavitā), gastrula, organogenesi.
Foglietti embrionali: endoderma (apparato digerente, respiratorio, fegato, pancreas)
mesoderma (muscoli, organi interni, apparato circolatorio)
ectoderma (nervoso, epiteliale)
Ontogenesi: dalla fecondazione allo stato adulto.
Filogenesi: storia evolutiva di organismi concatenati comuni.
Classificazione dell'uomo: regno animale; philum cordati; subphilum vertebrati; classe mammiferi; ordine primati; famiglia ominidi; genere homo; specie sapiens.
Virus: AIDS e Vaiolo.
Batteri: Tubercolosi, Colera, Lebbra, Polmonite, Peste, Sifilide, Meningite, Tetano, Tifo.
Bacillo: batterio avente forma cilindrica.
La malaria č causata da un protozoo.
Il plasmodio č un parassita dell'uomo.
Gli antibiotici agiscono sui microorganismi.
ORMONI: Adenoipofisi (tireotropo, adenocortitropo, somatotropo, gonadotropine, antidiuretico, oxitocina) Neuroipofisi (ossitocina, vasopressina) Tiroide (tiroxina, che stimola e mantiene le vie metaboliche e calcitonina, che abbassa la calcemia) Paratiroidi (paratormone) Pancreas (insulina, glucagone) Surrenali (adrenalina, noradrenalina, aldosterone, cortisolo).
I coni captano i colori.
I bastoncelli servono per la visione notturna.
La rodopsina č un pigmento visivo.
CUORE: valvola mitrale (o bicuspide): atrio-ventricolo sin
Valvola tricuspide: atrio-ventricolo destro
Le valvole negli atrii che permettono il flusso e il deflusso del sangue sono semilunari
Dotto di Botallo: atrio destro-atrio sinistro
APPARATO SCHELETRICO: 12 paia di costole. Vertebre: 7 cervicali(di cui la 1°e la 2°si chiamano atlante ed epistrofeo; 12 dorsali; 5 lombari; 5 sacrali; 3-4 coccige.
Diartrosi: articolazione mobile tra due corpi ossei.
Sinartrosi: articolazione fissa tra due corpi ossei.
SISTEMA NERVOSO: centrale (encefalo e midollo spinale) e periferico (nervi spinali e cranici). Il sistema nervoso centrale si divide a sua volta in autonomo (vita vegetativa) e somatico (muscolatura). Il sistema nervoso autonomo si divide poi in simpatico (inibisce) e parasimpatico (eccita).
Leggi di Mendel: 1° legge della dominanza incompleta alla F1
2° legge della segregazione dei caratteri o della disgiunzione
3° legge dell'assortimento indipendente o dell'indipendenza
Legge di Hardy Weinberg: p2+q2+2pq=1 č valida solo per le popolazioni ideali (1 assenza di immigrazioni ed emigrazioni; 2 assenza di mutazioni; 3 incroci casuali; 4 popolazione ampia).
f(AA) =n°individui AA/n°tot f(AA)=p2
f(Aa) =n°individui Aa/n°tot f(Aa)=2pq
f(aa) = n°individui aa/n°tot f(aa)=q2
ECOLOGIA: Ecosistema: parte di biosfera nella quale la comunitā degli esseri viventi interagisce con l'ambiente fisico
Comunitā: complesso di animali e vegetali coesistenti in una determinata area
Popolazione: gruppo di organismi viventi di una stessa specie che occupano una determinata zona
Nicchia ecologica: complesso delle relazioni tra l'organismo e l'ambiente per il soddisfacimento delle
richieste vitali (due specie non possono occupare la stessa nicchia)
Biomassa: misura della massa totale di materia organica prodotta in una determinata zona
L'ossidazione del glucosio si divide in glicolisi e respirazione e in totale da 1 molecola di glucosio si ricaricano 38 molecole di ATP, di cui la maggior parte proviene dalla fosforilazione ossidativa.
Glicolisi: avviene nel citosol e porta alla scissione del glucosio in acido piruvico producendo 2 molecole di ATP e 2 di NADH (oppure 4 di ATP) al contrario di quella anaerobia, che ne dā solo 1
Glucosio+2ATP+4ADP+2P+2NAD+ 2acido piruvico+2ADP+4ATP+2NADH+2H++2H2O
Respirazione: avviene nei mitocondri e consiste nell'ossidazione dell'acido piruvico ad anidride carbonica e acqua e si divide in ciclo di Krebs e trasporto di elettroni.
Ciclo di Krebs: consiste nella conversione di acido piruvico in Acetil-CoA producendo 24 ATP
Trasporto di elettroni: durante questo processo gli elettroni presenti in NAD+ e FADH vengono trasferiti a NADH e FADH2 mediante una catena di trasporto degli elettroni di cui fanno parte i citocromi e questo processo prende il nome di fosforilazione ossidativa: Al termine della catena gli elettroni vengono accettati dall'ossigeno, che forma H2O.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025