Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

IL CONGRESSO DI VIENNA E LA SANTA ALLEANZA

storia



IL CONGRESSO DI VIENNA E LA SANTA ALLEANZA


A) IL CONGRESSO DI VIENNA

Cronologia


- abdicazione di Napoleone e restaurazione di Luigi XVIII; si apre il Congresso di Vienna


- fuga di Napoleone dall'Elba: ini­ziano i Cento Giorni

- Conclusione del Congresso di Vienna



- Napoleone è sconfitto a Waterloo e confinato a Sant'Elena

- costituzione della Santa Al­leanza


Gli artefici dei Congresso

Al Congresso partecipano 5 grandi po­tenze: Inghilterra, Russia, Austria, Prussica, con preminenza dette prime due.

Fra i diplomatici s'impongono soprattutto:

- il Principe di Metternich (1773-1859), rappresentante dell'impero d'Austria, che impone il contrasto tra Russia e Prussia per il possesso della Polonia ad orientare le scelte del Congresso verso un equilibrio conservatore;

- il principe di Talleyrand (1754-1838), inviato del sovrano francese Luigi XVIII, che, da semplice osservatore, s'impone come protagonista, proponendo il principio di legittimità, e riuscendo ad evitare il ridimensionamento della Francia.

Principi e criteri

Il riassetto geopolitico dell'Europa v 212f53c iene attuato sulla base dei criteri suggeriti da:

- il principio di legittimità: il potere "legit­timo", in quanto d'origine divina, spetta alle dinastie spodestate dalla Rivoluzione;

- i1 principio d'equilibrio, tendente a:

- ripristinare il bilanciamento tra le grandi potenze;

- evitare l'espansionismo della Francia, rafforzando gli Stati con essa confinanti.

Benché condotto con una mentalità settecentesca, il Congresso di Vienna ha tuttavia il merito di aver dato all'Europa un quarantennio di pace


B) LA SANTA ALLENAZA

La Santa Alleanza è il patto sottoscritto da Austria, Prussica, Russia e successivamente dalla Francia e da altri Paesi (ma non dall'Inghilterra), che in pratica sancisce l'alleanza Trono-Altare

Nelle intenzioni del suo promotore, lo zar Alessandro I, doveva essere un organo di cooperazione internazionale sulla base della comune matrice cristiana delle monarchie europee.

Ma Matternich trasforma la Santa Alleanza in uno strumento d'assistenza, aiuto e soccorso reciproco tra i sovrani, codificando ­il principio dell'intervento (= legittimazione dell'interferenza di uno Stato nel­le vicende interne di un altro).

Di fatto, questo strumento di solidarietà internazionale viene usato:

- per conservare il nuovo equilibrio politi­co e sociale uscito dal Congresso e, quindi,

- per bloccare le spinte indipendentistiche delle nazionalità oppresse e le istanze rivoluzionarie dei ceti progressisti.


I MOTI DEL 1820-21

A) GLI OBIETTIVI

Organizzata prevalentemente dalle società segrete, la lotta alla Restaurazione ha la sua manifestazione più evidente nei moti del '20 - '21 che si sviluppano parti più deboli della realtà socio-politica Europea (Italia, Spagna, Grecia).

Gli obbiettivi sono differenziata:

libertà civile e politiche (in tutti i Paesi).

regimi costituzionali ( Spagna, Piemonte) o repubblicani (Romagna);

indipendenza, nei paesi soggetti a do­minazione straniera (Grecia).

Contro i moti scatta il dispositivo di soli­darietà (previsto dalla Santa Alleanza): ovunque, tranne che in Grecia, la repressione è resa possibile dall'intervento ar­mato delle grandi potenze.



B) LE INSURREZIONI IN ITALIA

Regno delle Due Sicilie

PROMOTORI: i carbonari (tra i quali Spicca­no i tenenti Morelli e Silvati) e il gene­rale murattiano Guglielmo Pepe.

PROGRAMMA: la Costituzione spagnola del 1812. In Sicilia il moto assume carat­tere separatista.

RISULTATI

- il re Ferdinando I è costretto, nel luglio del 1820 a concedere una Costituzione analoga a quella spagnola del 1812:

- si forma un governo liberale con preva­lenza di moderati burattini;

- viene eletto il Parlamento, anch'esso a prevalenza murattiana;

- sorgono gravi contrasti tra murattiani e democratici;

- il governo è costretto ella repressione armata del moto separatista siciliano.

REAZIONE

- al Congresso di Lubiana (1821) viene invitato anche Ferdinando I,

- il quale, contrariamente a quanto promes­so al Parlamento, chiede l'intervento au­striaco;

- l'Austria interviene nel marzo 1821 e ab­batte il regime Costituzionale.

CAUSE DEL FALLiMENTO la rivolta può esse­re repressa perché;

- moderati e democratici sono in conflitto;

- il moto separatista siciliano va oltre gli obiettivi del movimento carbonaro e, quin­di, la sua repressione indebolisce il governo liberale;

- manca l'adesione delle masse popolari.


I moti in Piemonte (1821)

PROMOTORI: militari e liberali (aderenti alla Carboneria e alla setta dei Federati), legati ai teorici della rivista milanese Il Conciliatore, liberale e antiaustriaco.

PROGRAMMI

- Ottenere la Costituzione,

- dichiarare guerra all'Austria per libera­re la Lombardia,

- indurre i Savoia a formare un Regno dell'Italia Settentrionale, indipenden­te e a regime Costituzionale.

RISULTATI

- inizialmente il moto ottiene l'appoggio del principe reggente Carlo Alberto, che concede una Costituzione sul modello spagnolo del '12;

- questi primi successi accendono le speranze liberali lombardi in una dichiarazione di guerra all'Austria.

REAZIONE: il nuovo Sovrano, Carlo Felice:

- sconfessa Carlo Alberto,

- revoca la Costituzione,

- reprime la rivolta con l'aiuto degli Austria­ci (battaglia di Novara, aprile '21).

CAUSE DEL FALLIMENTO:

- le divisioni interne,

- l'inadeguata organizzazione militare.

- la mancata partecipazione popolare.























L'ITALIA: DAL SETTARISMO AL RISORGIMENTO CONSAPEVOLE



1. ASPETTI GENERALI

La Rivoluzione di Luglio in Francia ha riflessi immediati anche sul movimento settario dei Ducati e delta Romagna. L'insurrezione parte da Modena, come sbocco della Congiura estense, in cui il patriota Ciro Menotti aveva coinvolto il duca Francesco IV d'Este. Ma questi tradisce i congiurati e li fa arrestare (compreso Menotti, che sarà poi fucilato). Da Modena, l'insurrezione si estende in gran parte dello Stato Pontificio, ma il pronto intervento delle truppe austriache sconfigge gli insorti r ristabilisce l'ordine. Quest'ulteriore fallimento dei moti induce i democratici e i liberali a cercare nuove vie per realizzare il Risorgimento italiano. Non più, dunque, cospirazioni di élites e regionalismi, ma:

- progetti unitari;

- ampia partecipazione popolare;

- coinvolgimento dei sovrani.



2. I MOTI DEL 1831

PROMOTORI: carbonari, liberali, più nu­merosi che nel 1820-21, moderati. PROGRAMMI: a differenza dei moti del '20-'21, che chiedevano per lo più garanzie costituzionali, ora gli obiettivi sono più radicali:

- deposizione dei sovrani assoluti,

- formazione di uno Stato unItario in Italia.

RISULTATI

- insurrezione a Modena e, quindi, a Parma, Bologna, Romagna e in altre zone dello Stato Pontificio;

- proclamazione delle Province Unite Italiane;

- intervento militare e repressione dell'Au­stria;

- neanche in questo caso la Francia si oppone all'intervento austriaco, contra­riamente a quanto lasciava supporre il principio del non intervento, proclamato da Luigi Filippo.


3. LE NUOVE PROPOSTE POLITICHE

La consapevolezza che solo la "guerra di popolo" e una diffusa coscienza nazionale possono realizzare l'indipendenza e l'unità d'Italia spinge i patrioti italiani di tutte le tendenze:

- ad elaborare delle proposte politiche unitarie e

- a dar loro massima pubblicità così da raggiungere il maggior numero di strati sociali.

Le principali tra queste proposte sono:

-- sul versante democratico:

- il repubblicanesimo unitario di Mazzini.

il federalismo repubblicano lombardo

su quello liberal-moderato:

- il neoguelfismo,

- il federalismo piemontese.


A) GIUSEPPE MAZZINI

Mazzini (1805-'72), nel programma della "Giovine Italia" ('31), propone la formazio­ne di uno Stato unitario e repubblicano, da ottenersi attraverso la rivoluzione del popolo, che deve abbattere:

- l'egemonia austriaca per conseguire l'in­dipendenza;

- il dispotismo dei principi per conseguire la libertà.

Per la realizzazione di questo programma è prioritaria la formazione della coscienza nazionale, attraverso l'educazione (con gli scritti e la parola) e l'insurrezione che "supplisce alla mancanza dì eserciti rego­lari".

A questi principi si ispirano i tentativi insur­rezionali:

- organizzati da Mazzini: in Piemonte e Liguria ('33), in Savoia ('34);

- d'ispirazione mazziniana: nel Lombardo­-Veneto ('35), a Bologna e Cosen­za, ad opera dei fratelli Bandiera ('44), a Rimini

Il fallimento dei moti mazziniani favorisce l'affermarsi delle proposte liberal-moderate.


B) CARLO CATTANEO

D'indirizzo democratico, ma lontano  dal misticismo unificatore mazziniano, è il federalismo repubblicano di Carlo Cattaneo il rinnovamento nazionale può avvenire solo attraverso una fe­derazione di repubbliche che coinvolga progressivamente tutte le regioni europee (Stati Uniti d'Europa).

C) VINCENZO GIOBERTI

Nell'ambito del cattolicesimo liberale, il progetto di maggior rilievo è quello che Vincenzo Gioberti (1801-'52) prospetta nel Primato morale e civile degli Italiani ('43): una Federazione di Stati italiani, guidata dal Papa. Per il ruolo assegnato al Papa, I programma giobertiano è indica­to come neoguelfismo, al quale si oppo­ne la corrente toscana, laica e anticlericale, del neoghibellinismo (G.Guerrazzi, G.B. Niccolini). Successivamente Gioberti opterà per l'ipotesi monarchico-liberale unitaria del Savoia.

D) CESARE BALBO E MASSIMO D'AZEGLIO

Il federalismo piemontese, sostenuto soprattutto da Cesare Balbo e da Massimo D'Azeglio (1798-1866), propone una Confederazione di Stati, sotto la guida del Piemonte, l'unico Stato che dispone del prestigio e della forza militare necessari per fronteggiare l'Austria.

Ma questa, secondo Balbo, potrebbe an­che accettare una soluzione diplomatica per il Lombardo-Veneto: rinunciare al suo dominio, in cambio di compensi nella re­gione balcanica.


4. LA SITUAZIONE DEGLI STATI ITALIANI DAL 1831 AL '46

Sotto il profilo politico dopo il '30-'31, la situazione degli Stati Italiani non presenta, rispetto all'epoca della Restaurazione, sostanziali mutamenti.








Privacy




Articolo informazione


Hits: 5172
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024