Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Formulario di Chimica - Formazione

chimica



Formulario di Chimica


Formazione



Costante di equilibrio (KC)

Data una reazione del genere:



per la legge di azione di massa (che afferma che a temperatura costante ed a equilibrio raggiunto il prodotto delle concentrazioni delle sostanze prodotte dalla reazione diviso per il prodotto delle concentrazioni delle sostanze reagenti e costante), abbiamo che la costante di equilibrio è pari a:



Costante di pressione 858g62i (KP)



La costante di pressione 858g62i è pari a:



La relazione presente tra la costante di equilibrio e la costante di pressione 858g62i è data da:

Informazioni sul pH



Dove KW è detto prodotto ionico dell'acqua. Una soluzione acida ha un pH compreso tra 0 e 7, una soluzione basica ha un pH compreso tra 7 e 14, mentre una soluzione neutra ha pH pari a 7 (questa


regola non è fissa infatti soluzioni fortemente acide possono avere pH<0 e soluzioni fortemente basiche pH>14).


Calcolo del pH

Il calcolo del pH cambia a seconda del tipo di soluzione, distinguiamo quindi i diversi casi:


Acido Forte

Se siamo in presenza di acido forte il pH sarà dato dal cologaritmo della normalità:



Base Forte

Se siamo in presenza di base forte il pOH sarà dato dal cologaritmo della normalità:

quindi il pH sarà dato da:


Acido Debole

Se siamo in presenza di acidi deboli esso si dissocerà secondo la reazione seguente:



per questo equilibrio vale la seguente relazione:



dove Ka è la costante di acidità e [HA] la normalità dell'acido.


Base Debole

Se siamo in presenza di basi deboli esso si dissocerà secondo la reazione seguente:



per questo equilibrio vale la seguente relazione:



dove Kb è la costante di basicità e [BOH] la normalità della base.


A volte non viene data la normalità ma la molarità per ricavarmi la normalità devo usare la seguente formula:

Calcolo del pH nel caso di Idrolisi

L'idrolisi è una decomposizione operata dall'acqua sui sali ed anche in questo caso dobbiamo distinguere diversi casi:


Sali formati da acido forte e base forte

In questo caso i sali derivanti dalla neutralizzazione di un acido forte con una base forte, non


provoca variazioni di pH dell'acqua, pertanto in questi casi abbiamo:

ciò significa che la soluzione è neutra e quindi che la concentrazione del sale non influenza il pH.


Sali formati da base forte e acido debole

In questo caso possiamo ricavare la concentrazione degli OH -, attraverso la seguente relazione:

dove KW è il prodotto ionico dell'acqua, Ka è la costante di acidità e CS la concentrazione del sale. Da tale relazione possiamo calcolarci:

il pH in questo caso sarà >7.


Sali formati da acido forte e base debole

In questo caso possiamo ricavare la concentrazione degli H+, attraverso la seguente relazione:

dove KW è il prodotto ionico dell'acqua, Kb è la costante di basicità e CS la concentrazione del sale. Da tale relazione possiamo calcolarci:

il pH in questo caso sarà <7.


Sali formati da acido debole e base debole

In questo caso possiamo ricavare la concentrazione degli H+, attraverso la seguente relazione:

dove KW è il prodotto ionico dell'acqua, Kb è la costante di basicità e Ka la costante di acidità. Da tale relazione possiamo calcolarci:

in questo caso l'ambiente sarà poco acido.


Calcolo del pH nel caso di tampone

Le soluzioni tampone sono soluzioni aventi la caratteristica di mantenere costante il loro pH, anche se vengono loro aggiunte quantità variabili di acidi forti o basi forti. Anche in questo caso dobbiamo distinguere diversi casi:


Sali di un acido debole con una base forte in presenza di acido debole in eccesso

In questi casi l'acido debole avrà un Ka dato dalla relazione:

essendo l'acido debole pochissimo dissociato ed il sale quasi completamente dissociato, avremo:

sostituendo abbiamo:

la concentrazione di H+ e quindi il pH sarà pari a:


Sali di una base debole con un acido forte in presenza della base debole in eccesso

In questi casi la base debole avrà un Kb dato dalla relazione:

essendo la base debole pochissimo dissociato ed il sale quasi completamente dissociato, avremo:

sostituendo abbiamo:

la concentrazione di OH- , di H+ e quindi il pH sarà:


Grado di dissociazione

Dobbiamo distinguere due casi:


Acido debole

Il grado di dissociazione in questo caso è pari a:

dove Ka è la costante di dissociazione (o costante di acidità) e Ca la concentrazione iniziale del'acido.


Base debole

Il grado di dissociazione in questo caso è pari a:

dove Kb è la costante di dissociazione (o costante di basicità) e Cb la concentrazione iniziale della base.


Per stabilire se siamo in presenza di acidi/basi forti/deboli

Esiste una regola empirica per determinare la forza di un ossiacido: se nella formula, la differenza tra il numero di atomi di ossigeno e il numero di atomi di idrogeno vale almeno 2: l'acido è forte; nel caso valga meno di 2: l'acido è debole


Base Forte idrossidi dei metalli del primo e secondo gruppo del sistema periodico

Base debole idrossidi dei metalli dei restanti gruppi del sistema periodico







Combustione














Privacy




Articolo informazione


Hits: 8925
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024