Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Il territorio italiano

geografia



Il territorio italiano consta di due sezioni morfologicamente ben differenziate: una parte continentale a nord, che confina con la Francia, la Svizzera, l'Austria e la Slovenia (i confini corrispondono in massima parte alla linea spartiacque delle Alpi), e una parte peninsulare, protesa nel mare Mediterraneo, sin quasi alle coste dell'Africa che, nel punto più vicino, distano appena 150 km. La sezione peninsulare, che è interamente percorsa dalla catena degli Appennini, si affaccia a ovest sul mar Ligure e sul mar Tirreno, a est sul mare Adriatico, a sud e sud-est sul mar Ionio. Complessivamente i confini terrestri si sviluppano per 1800 km, quelli costieri per circa 7500 km: ciò dà la misura della marittimità dell'Italia. Nel territorio nazionale rientra anche una vasta parte insulare, che com 353g63d prende la Sicilia e la Sardegna, oltre che isole e arcipelaghi minori come l'Elba, le isole Partenopee, le Egadi, le Eolie, le Tremiti e le Pelagie.

Il paese ha uno sviluppo in lunghezza di 1300 km, dal punto più settentrionale, la Testa Gemella Occidentale nelle Alpi Aurine (47°5' di latitudine nord), a quello più meridionale, la punta Pesce Spada nell'isola di Lampedusa, nell'arcipelago delle Pelagie (35°29'); la larghezza massima è di circa 600 km, nella sezione continentale, mentre in quella peninsulare varia mediamente dai 140 ai 240 km. I punti estremi da ovest a est sono rispettivamente il monte Chardonnet (6°37' di longitudine est), al confine con la Francia, e il capo d'Otranto (18°31').



La superficie complessiva è di 301.323 km²; la popolazione è consistente, toccando i 56.782.748 abitanti, con una densità di 188 abitanti per km , un valore molto alto, quasi il triplo della media del continente (68 abitanti per km

La consapevolezza di una precisa identità geografica della penisola italiana è molto antica; essa risale ai greci che la chiamarono Espería, ovvero "Terra dell'Occidente", per la sua posizione rispetto alla Grecia. Col tempo a questo nome si sovrappose quello attuale di "Italia" (forse dal latino vitulus, cioè "vitello"), termine che in origine riguardava peraltro solo la Calabria (o, al massimo, le regioni meridionali, quelle meglio conosciute dai greci), e indicava una "terra che ha dei vitelli" o, più probabilmente, una "terra in cui si adorano i vitelli". Con l'espansione di Roma il nome si estese a tutto il territorio italiano. L'aspetto più evidente della morfologia d'Italia è il fatto che più di tre quarti della superficie territoriale sono occupati da montagne (35,2%) e da colline (41,6%); l'Italia è quindi povera di pianure, che perlopiù sono di limitata estensione, se si esclude la Pianura Padana. Dal punto di vista geologico, l'Italia è un paese "giovane": i due citati sistemi montuosi che ne formano l'ossatura, cioè le Alpi e gli Appennini, si sono originati infatti nell'era terziaria, o cenozoica, e solo di recente, nel Quaternario, si sono avuti molti degli episodi che hanno determinato le attuali forme del territorio. Manifestazioni vulcaniche ancora attive (a cominciare dall'Etna, in Sicilia) e frequenti, spesso disastrosi, terremoti sono tutte prove di un'attività geologica che continua tuttora in modi relativamente intensi.

Le Alpi circondano interamente a nord l'Italia; al nostro paese appartiene il versante meridionale, interno e più ripido, del sistema montuoso, che convenzionalmente inizia a ovest al colle di Cadibona (435 m), in Liguria, e termina al colle di Vrata (879 m), al confine con la Slovenia. Nelle Alpi centroccidentali, che in Italia interessano il Piemonte, la Valle d'Aosta e in parte la Lombardia, sono situate le montagne più alte d'Europa, con una decina di vette che superano i 4000 m e che culminano nei 4810 m del Monte Bianco.

Una serie di rilievi meno imponenti, diversi anche per composizione delle rocce, prevalentemente di origine sedimentaria, si sviluppa quasi parallela alla parte più interna ed elevata della catena, formata in prevalenza di rocce cristalline: sono le Prealpi, che si antepongono nelle sezioni centrale e orientale delle Alpi, dalla Lombardia sino al Friuli-Venezia Giulia e che sono assenti invece nel Piemonte. In generale, l'area alpina è quindi aspra ed elevata nel suo arco occidentale, dove, per la mancanza della fascia delle Prealpi, la linea di spartiacque è più vicina alla Pianura Padana, mentre diviene man mano più ampia e distesa nella parte orientale.

Dal colle di Cadibona, dove si saldano con le Alpi, hanno inizio gli Appennini, che formano l'ossatura della penisola, sino all'estrema punta della Calabria; sono considerati una prosecuzione degli Appennini anche i rilievi che orlano la Sicilia settentrionale (monti Peloritani, Nebrodi, Madonie), al di là del braccio di mare dello stretto di Messina. Meno elevati delle Alpi, gli Appennini non toccano in alcun punto i 3000 m, culminando nei 2912 m del Gran Sasso d'Italia, in Abruzzo. Solo in Sicilia, e precisamente con l'Etna, si ritrova una montagna che supera nuovamente i 3000 m (3323 m).

Ai due lati degli Appennini, ma con maggior evidenza e imponenza sul versante rivolto al mar Tirreno, dalla Toscana alla Campania, si hanno due orlature montuose, che nel loro insieme, molto vario e frammentato, formano l'Antiappennino.

Sono infine estranei a tali sistemi montuosi sia i rilievi della Sicilia centrale e meridionale (monti Erei, monti Iblei) sia quelli della Sardegna, dove si susseguono altipiani e massicci di origine antichissima, risalenti a circa 300 milioni di anni fa, resti di una orografia scomparsa, tra cui i rilievi dell'Iglesiente e, soprattutto, il massiccio del Gennargentu, dove si tocca la massima elevazione dell'isola (1834 m).

Come tutti i territori geologicamente giovani, anche quello italiano è soggetto a processi di assestamento le cui principali manifestazioni sono rappresentate da movimenti della crosta terrestre (terremoti o sismi) e, in minore misura, dal vulcanismo. Particolarmente interessate dall'attività sismica sono sia l'Italia nordorientale (si ricorda il disastroso terremoto del 1976 che colpì il Friuli) sia l'Italia centrale e meridionale, dalle Marche alla Campania (terremoto dell'Irpinia del 1980), alla Basilicata, alla Calabria e alla Sicilia (terremoto della valle del Belice del 1968 e, risalendo al 1908, il più disastroso terremoto di Messina, che causò 60.000 morti). Quanto all'attività vulcanica, la sua manifestazione più imponente è rappresentata dall'Etna, che è il maggior vulcano attivo d'Europa; altri vulcani attivi si trovano in due isole delle Eolie, e precisamente a Stromboli e a Vulcano. Infine il Vesuvio, alle spalle di Napoli, oggi è in fase di quiescenza dopo l'ultima eruzione del 1944, ma è l'unico vulcano attivo dell'Europa continentale.

Rischi ancora più gravi al territorio derivano però dalla natura delle sue formazioni rocciose, spesso intaccate dalle frane e dagli smottamenti, facilmente soggette cioè ai dissesti idrogeologici, che si hanno allorquando le acque di precipitazione disgregano i suoli, attivando movimenti franosi sui pendii con la formazione di incisioni e calanchi, elemento caratteristico della morfologia peninsulare. Nelle rocce calcaree, molto diffuse nei rilievi prealpini e appenninici, l'acqua provoca invece, per alterazione chimica dei loro minerali, l'erosione carsica.

Le catastrofi naturali inoltre sono spesso state aggravate, e continuano a esserlo, dagli interventi antropici: sul territorio italiano "pesa" infatti un'elevata densità di popolazione e un forte carico di attività umane. Ciò si esprime, ad esempio, nella riduzione eccessiva delle superfici coperte da boschi, grave soprattutto sui versanti montani e collinari, nella manomissione delle pendici franose, o comunque fragili, per costruirvi abitazioni o strade, nella eccessiva cementificazione del territorio, che impedisce alle acque piovane la naturale infiltrazione nel sottosuolo, facilitando all'epoca delle piogge gli ingrossamenti improvvisi e le conseguenti alluvioni dei fiumi, con esiti spesso disastrosi (come il Po nel 1951; vedi Polesine) in un paese così densamente abitato.

Le pianure si estendono complessivamente per circa 66.000 km ; di questi ben 46.000 spettano alla Pianura Padana, una vasta area triangolare affacciata al mare Adriatico e racchiusa tra le Alpi e gli Appennini, essenzialmente formata dai materiali detritici trasportati a valle da numerosi corsi d'acqua. La Pianura Padana è solcata dal Po (da cui appunto trae nome), tributario del mare Adriatico, e dai suoi affluenti, ma anche da altri importanti corsi d'acqua che sfociano direttamente in mare, tra cui l'Adige, il Piave e il Reno.

In alcune vallate degli Appennini e soprattutto lungo le coste, in corrispondenza delle foci fluviali, si hanno altre pianure, ma sono frammentate e di superficie assai modesta. Sono quasi tutte di origine alluvionale, come la Pianura Padana; ma molte di esse in origine erano acquitrinose e malariche e hanno dovuto essere bonificate.

Tra le pianure della sezione peninsulare si ricordano in Toscana il Valdarno, cioè la pianura formata dal fiume Arno nel suo tratto inferiore, e la Maremma (una pianura costiera che si estende in parte anche nel contiguo Lazio); nel Lazio l'Agro Pontino (che non a caso, sino al suo risanamento, veniva denominato Paludi Pontine); in Basilicata la piana di Metaponto; in Calabria la piana di Gioia; in Sicilia la pianura attorno a Catania e in Sardegna il Campidano.

La più vasta pianura italiana dopo la Pianura Padana, cioè il Tavoliere, è situata in Puglia, si estende per 3000 km e deriva da un progressivo sollevamento dei fondali marini, successivamente ricoperti da strati alluvionali. Infine si hanno pianure di origine vulcanica, formatesi per accumulo di ceneri e altro materiale eruttivo: sono terreni molto fertili, dei quali l'esempio più rilevante è la pianura attorno a Napoli.





"Italia."Enciclopedia® Micorsoft® Encarta 2001. © 1993-2000 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.


"Italia."Enciclopedia® Micorsoft® Encarta 2001. © 1993-2000 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.





Privacy




Articolo informazione


Hits: 9173
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024