Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

LA NUOVA SOCIOLOGIA ECONOMICA - GLI ITINERARI DELLA SOCIOLOGIA ECONOMICA IN UNA PROSPETTIVA EUROPEA

sociologia



LA NUOVA SOCIOLOGIA ECONOMICA



GLI ITINERARI DELLA SOCIOLOGIA ECONOMICA IN UNA PROSPETTIVA EUROPEA


Il lavoro dei sociologi economici incontra tre problematiche:

quella teorica

quella metodologica

quella sostantiva.



Il dibattito sull' interpretazione dei comportamenti economici è stato molto vivace nell' ultimo ventennio soprattutto in USA. Si è avuto un confronto tra:

- teorie legate a parametri dell' azione razionale e della teoria dei giochi

- linee critiche per cui l' utilità individuale non spiega i comportamenti.

Vi è una ripresa dell' attenzione sociologica e le sue innovazioni teoriche coincidono con grandi cambiamenti.

Altro problema discusso dai politici europei è la questione dell' integrazione europea con particolare attenzione ai modelli di welfare.


DALLA VECCHIA ALLA NUOVA SOCIOLOGIA ECONOMICA


Gli economisti hanno orientamento omogeneo verso preferenze utilitaristiche. Per i sociologi , norme e processo di socializzazione costituiscono scelte ottimali e standardizzate.

La visione asociale degli economisti è complementare a quella sovrasocializzata dei sociologi. Il successo dell' economia keynesiana e della sociologia funzionalista è legato alle caratteristiche della sociologia industrializzata.

Gli economisti accusano i loro colleghi più sensibili alle questioni sociali.

TRANSIZIONE: punti di partenza:

combinazione vincente tra economia keynesiana e sociologia parsonsiana.

Differenti contenuti , in USA ed Europa, nel processo di rinnovamento teorico della sociologia.


ALLE ORIGINI DELLO SPIRITO DEL CAPITALISMO:


Quanto viene influenzato l'homo oeconomicus dai legami sociali nei suoi comportamenti economici? Per l'economia neoclassica nulla.

Anche Keynes ritiene che la spiegazione del comportamento economico si esaurisce nell' utili tà individuale.

Per Weber, l'etica protestante rovescia l'assunto economicistico dell'utilità individuale, infatti, bisogna prendere in considerazione le caratteristiche sociali e culturali costruite in maniera diversa dai processi storici, oltre che l' utilità individuale. All'interno del contributo di Weber si possono distinguere due linee diverse:


PARADIGMA DELL'ETICA, in cui i processi storici sono inseriti all'interno di un processo di costruzione storico-sociale. A questo paradigma può essere fatta risalire la teoria dell'EMBEDDEDNESS, dove l'incorporazione dell'azione economica sfera dei rapporti sociali contesta il valore euristico esclusivo dell'utilità individuale.


ECONOMIA E SOCIETA', in cui afferma che i comportamenti economici non sono soltanto di tipo utilitaristico e il processo di razionalizzazione non elimina i valori condivisi.



Tra le due linee di intepretazione:

il compotamento economico è predisposto in modo diverso da differenti condizioni storiche e sociali( approccio teoricamente più rigoroso).

la competizione atomizzata di mercato è un principio autonomo di regolazione( approccio analiticamente più efficace).


L'ATTENZIONE ALLA REGOLAZIONE SOCIALE DELL'ECONOMIA: 3°ITALIA:


Nella prima metà degli anni 70, si pone l' esigenza di spiegare le ragioni di crescita economica di una vasta area italiana ( regioni del nord-est, centro) . A sfatare l'idea di grande sfruttamento contribuiscono i dati sulla sindacalizzazione che è molto alta per le imprese piccole.

A Bogasco, in " le tre Italie" da una spiegazione strutturale: omogeneità e stabilità sociale, chiusura alle importazioni, costi di produzione bassi, prevalenza di regimi agrari.

La critica al modello unico è caratterizzata da almeno due indirizzi teorici:

la connessione tra utilità e competizione è mediata da due differenti modalità di agire.

tipica delle grandi aziende occidentali

tipica delle grandi aziende giapponesi e delle piccole imprese.

la diffusione di opportunità competitive non spiega nessuna forma di cooperazione e di legame nelle società industriali.


FIDUCIA E RIT.SOCIALI COME ARTICOLAZIONI DI EMBADDEDNESS


L'intensità della fiducia e l' omogeneità della società locale costituiscono una predisposizione di capitale sociale. 2 problematiche:

-questione dell' imprenditorialità: l'esperienza della guerra e della lotta al regime fascista hanno rotto le tradizionali barriere di classe e hanno fatto sperimentare sul terreno le potenzialità di assetti cooperativi.

questione sulle attitudini cooperative: ( dibattito sul capitale sociale) Granoverter afferma che se le reti di solidarietà sono frammentate sono da ostacolo alla creazione di imprese. Ma in contasti dove si riscontra solidarietà sociale l'impresa si trasforma in un ente assistenziale.


CONCLUSIONI E MODELLI DI WELFARE


Nel mercato la competizione atomizzata che fissa i prezzi delle merci e dei salari deve essere intesa a prescindere da qualsiasi legame sociale tra attori.

Il welfare mix ha 2 vantaggi:

è inteso come sistema dinamico dove le responsabilità sono legate tra di loro da rapporti complessi e variabili

le sue logiche esplicative sono costruite in termini dinamici tenendo conto dei cambiamenti storici.


Il welfare capitalism cerca di spiegare quei cambiamenti avvenuti nelle società avanzate.

Le società fordiste maturano combinazioni diverse rispetto la produttività e il consumismo che non si esauriscono nel rapporto tra utilità individuale e necessità di cooperare. I modelli di welfare capitalism sono entrati nella nuova fase storica con diversi equilibri sociali ed istituzionali.

Nella logica della fase fordista le diversità del comportamento economico dipendono dalle tre aree, famiglia- stato- mercato, in ombra il terzo settore.

Nel ridisegno post-fordista il terzo settore riacquista significati autonomi di regolazione economica.

Oggi le piccole imprese fanno problemi sul campo del ricambio demografico di imprenditori e lavoratori.-> modello in cui la disomogeneità culturale tra imprenditori e lavoratori e tra lavoratori al loro interno è abbastanza forte ( per le piccole imprese italiane).




Privacy




Articolo informazione


Hits: 2306
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024