![]() | ![]() |
|
|
FATTURA = documento redatto dall'impresa venditrice attestante l'esecuzione da parte sua del contratto di vendita e il suo diritto di riscuoterne il prezzo. La fattura deve essere redatta in duplice esemplare.
È divisa in 2 parti: la parte descrittiva (testata) e la parte tabellare. La parte descrittiva contiene: generalità del venditore; generalità del compratore; data della fattura; numero della fattura; clausole del contratto; condizioni generali di vendita. La parte tabellare contiene: natura, qualità e quantità beni; prezzo unitario o importo complessivo; altri dati x calcolare base imponibile; totale imponibile, aliquota IVA e ammontare dell'imposta; altri importi senza IVA; totale fattura.
La fattura pụ essere immediata o differita. Immediata deve essere emessa entro lo stesso giorno in cui viene effettuata l'operazione. La fattura differita deve essere emessa entro il giorno 15 del mese successivo.
Elementi essenziali della compravendita: quantità della merce; qualità della merce; prezzo. L'emissione della fattura non è obbligatoria: cessione di beni di commercianti al minuto; prestazioni alberghiere; prestazioni di trasporto; prestazioni da parte di artigiani.
Contenuto del documento di trasporto: data di effettuazione dell'operazione; numero progressivo; generalità venditore; generalità compratore; generalità del vettore (impresa di trasporto); natura, qualità e quantità beni di trasporto.
Chi obbliga ad emettere la fattura? Il codice civile; la legge fiscale.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025