![]() | ![]() |
|
|
646h73g MISURA DI RESISTENZA ELETTRICA DI MEDIO GRANDE VALORE 646h73g 646h73g 646h73g 646h73g 646h73g
646h73g 646h73g OHMICO CON IL PONTE DI WHEATSTONE
|
646h73g 646h73g 4 Volt nominali
Lo schema elettrico è composto da un resistore incognito Rx, tre resistori a R variabili, un alimentatore con tensione variabile in serie al tasto Tp, un tasto Tg posto in serie ad un galvanometro al quale è stato collegato in parallelo un riduttore di sensibilità
Svolgimento della prova:
Sono state effettuate diverse misure di resistenza.
Abbiamo assegnato i valori ad R1 ed R2 in modo che fossero dello stesso ordine di grandezza di Rx, per evitare di squilibrare i lati del ponte.
Dopo aver fissato la tensione di alimentazione, così che la corrente sulle resistenze si mantenesse di valore inferiore a quella massima consentita per ognuna di esse, abbiamo chiuso il contatto Tp; successivamente, chiuso il tasto Tg e abbiamo letto il Galvanometro.
La sensibilità di quest'ultimo, inizialmente ridotta, è stata aumentata ad ogni azzeramento dell'indice, ottenuto modificando i valori di resistenza maggiori di R3.
Arrivati alla sensibilità massima, agendo sui valori di resistenza di R3, è stato ottenuto l'azzeramento finale del Galvanometro.
Tutti i valori ottenuti sono stati poi riportati nella tabella.
Conclusioni:
Tutte le resistenze del ponte di wheatstone sono legate da una relazione
646h73g 646h73g 646h73g 646h73g 646h73g Biondi Enrico
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025