![]() | ![]() |
|
|
|
|
|
Relazione Di Elettronica Laboratorio
Classe: |
3°B |
|
|
Titolo: |
Verifica del funzionamento di un contatore sincrono modulo 4 costruito con flip-flop JK |
Scopo: |
Attraverso la realizzazione di un circuito comprendere il funzionamento di un contatore sincrono modulo 4 costruito mediante l'uso di due flip-flop JK. |
Materiale Utilizzato: |
2 Circuiti Intergrati flip-flop JK (7476); fili di rame per co 454b11e llegamento; generatore; logic designer. |
Descrizione: |
L'esperienza è stata divisa in varie parti, la prima dove si descriveva a parole il funzionamento dell'integrato, la seconda la stesura della tabella della verità, la terza la progettazione grafica e la realizzazione del circuito. Il circuito e stato montato collegando gli ingressi J1, K1 a +Vcc, PRESET e CLEAR a massa , mentre l'ingresso Ck lo abbiamo collegato al Clock del logic. L'uscita Q1 l'abbiamo collegata ad un led per poter notare il cambiamento di stato. Dopo aver notato il comportamento del primo divisore contatore, ne abbiamo montato un altro in cascata, con sempre gli ingressi J1, K1, PRESET, CLEAR collegati come l'altro, ma collegando l'uscita del primo(Q1) all'ingresso destinato al clock del secondo. L'uscita ottenuta da quest'ultimo, l'abbiamo mandata ad un led per poter notare il risultato dell'esperienza. |
Schema di montaggio: |
7476 x 2 |
|
|||
|
|
|
|||
|
|
|
|||
|
|
|
|||
|
|
|
|||
|
|
|
|||
|
|
|
|||
|
Schema Circuitale |
|
|
||
|
|
|
|
||
Tabelle della Verità:
|
|
Conclusioni : |
Con la costruzione di questo circuito, abbiamo ottenuto un circuito capace di contare da 0 a 3 in binario. Durante l'esperienza tutto è andato come previsto, l'unico problema riscontrato è stato quello di aver trovato 4 (!) logic difettosi e di conseguenza non funzionanti il che ci ha fatto perdere tempo inutilmente. |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025