![]() | ![]() |
|
|
Relazione di T.D.P.
Circuito realizzato: "Avvisatore d'intrusione"
Circuito elettrico
Componenti utilizzati |
R1= 1,8kΩ |
R2 trimmer= 102KΩ |
R3=R4= 470KΩ |
R5=R6= 100KΩ |
R7=R8= 2,2KΩ |
C1= 100uF |
C3= 1nF |
IC1= LM358 |
IC2= A4093 |
D1=D2=1N4148 |
DL1 =DL2= Led |
LDR = Fotoresistenza |
P1= pulsante ts12 |
Relazione
L'antifurto, o più precisamente avvisatore d'intrusione, basa il suo funzionamento sulle variazioni di luminosità in cui si trova. Ponendolo in armadi, cassetti, mobili o altro, può avvisarci immediatamente se qualcuno fruga o ha frugato fra la nostra roba.
Fotoresistenza
Componente fondamentale di tale progetto è la fotoresistenza LDR la quale cambia il proprio valore a seconda del grado di luminosità che vi è nell'ambiente in cui si trova.
Circuito
elettrico della Fotoresistenza
Fotoresistenza
La fotoresistenza è costituita da un' ampolla trasparente, dentro alla quale è contenuta una sostanza , generalmente gassosa, in grado di variare la sua conducibilità elettrica quando colpita dalle radiazioni luminose della fiamma.
Una fotoresistenza e' un componente elettronico la cui resistenza è inversamente proporzionale alla quantità di luce che lo colpisce (in piena luminosità assume valori molto bassi, decine di Ω, mentre in completa oscurità assume valori elevati, alcuni MΩ) e al punto centrale del partitore ci sarà una tensione V1 direttamente proporzionale al grado di illuminamento. Tale tensione viene applicata all'ingresso non invertente di IC1‑A, amplificatore operazionale in configurazione di comparatore. All'ingresso invertente di quest'ultimo viene invece applicata una tensione fissa di riferimento V2, di valore regolabile tramite il trimmer R2. Se la tensione sul partitore resistivo LDR1 / C1, supera quella dell'ingresso invertente (tensione di riferimento), all'uscita di IC1 / A, avremo Vcc, in caso contrario avremo 0. nel caso in cui avremo Vcc, si attiverà il diodo D1, attivando in tal modo l'altoparlante (possiamo regolare il valore per il quale esso si attiva sul DL1). L'uscita Vcc va sull'operazionale IC1/B comparandosi con un'altra tensione, derivata dal partitore R6/R5, ciò farà in modo da attivare il Diodo DL2. Possiamo resettare il circuito, e quindi tornare in modo stabile, attivando il pulsante P1.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025