![]() | ![]() |
|
|
La ditta committente ha commissionato la realizzazione di un millivoltmetro digitale, un dispositivo atto a misurare valori di tensione nell'ordine dei mV.
Il
circuito integrato CA3161 è un decoder BCD/7 segmenti per display ad anodo
comune; esso viene generalmente accoppiato ad un convertitore A/D con uscita in
codice BCD per tre digit multiplexati, ovvero ad un circuito integrato
CA3162.Infatti, nel nostro caso, i due circuiti integrati (CA3161 e CA3162)
sono atti a comandare un display a tre cifre.
Inoltre il CA3161, funge da convertitore analogico-digitale, il cui scopo è prendere un valore analogico e fornirci in uscita il corrispondente valore digitale, infatti, quando il convertitore invia la cifra delle unità, il 535g66f decoder la decodifica in codice 7 segmenti per poi applicarla ai 3 display. Durante questa fase i pin 4 e 3 sono a livello alto e quindi i transistor che abilitano le altre due cifre sono interdetti forzando il loro spegnimento. Dopo un breve intervallo di tempo, il convertitore invia la cifra delle decine e contemporaneamente porta basso il pin 3 per accendere la cifra delle decine, mentre le altre due vengono spente. In questo modo ogni cifra si accende e si spegne sequenzialmente. Inoltre sui pin 8 e 9 va collegato un potenziometro per la taratura dello zero.
L' LM7805 è un componete elettronico (regolatore
di tensione) che, alimentato in una certa maniera (da 7V a 20V in corrente
continua), fornisce una tensione costante di 5V con una massima corrente
prelevabile di 1A.
I potenziometri R2(50KW) e R3(10KW) sono stati impiegati nella fase di taratura del millivoltmetro. Il
potenziometro R2, collegato ai piedini 8 e 9 del CI CA3162, è stato utilizzato
per la taratura dello zero, mentre il potenziometro R3, collegato al piedino 13
del CI CA3162, è stato utilizzato per la taratura finale del millivoltmetro.
Il
display a sette segmenti è un
dispositivo elettronico
in grado di visualizzare le cifre numeriche più alcune lettere alfabetiche e
simboli, attraverso l'accensione di combinazioni di sette segmenti luminosi. Esso
ci consente la visualizzazione del valore della grandezza sotto misura.
Dopo aver terminato il montaggio del millivoltmetro, abbiamo proceduto con il collaudo, durante il quale abbiamo riscontrato i seguenti errori di montaggio: mancante collegamento del piedino 13 del CI CA3162, mancante collegamento dell'alimentazione del CI CA3161 e mancante collegamento a massa del CI CA 3162.
Successivamente abbiamo proceduto con la taratura del millivoltmetro realizzato, che è stata svolta in due fasi.
Nella prima fase abbiamo portato a massa il piedino 11 del CA3162 in modo da fornire un segnale nullo; in seguito abbiamo scollegato il piedino 11(CA3162) e gli abbiamo fornito un segnale compreso fra 0V e 1V, in seguito, mediante l'utilizzo del trimmer R2, abbiamo effettuato la taratura dello zero.
Nella seconda fase abbiamo fornito al piedino 11(CA3162) un valore di tensione compreso tra 0mV e 999mV. Questo segnale lo abbiamo visualizzato sui 3 display e successivamente utilizzando il trimmer R3 abbiamo proceduto con la taratura del millivoltmetro; abbiamo utilizzato un multimetro per tararlo con piu' precisione.
Inoltre abbiamo notato che, nella seconda fase, quando al piedino 11(CA3162) fornivamo un segnale superiore a 999mA visualizzavamo sui 3 display "EEE", che stava ad indicare che il multimetro era in over range; quando invece fornivamo al piedino 11(CA3162) un segnale negativo, sui 3 display visualizzavamo "---", che stava ad indicare che il multimetro era in over range negativa.
componenti |
prezzo unitario |
quantità |
totale |
|
|
|
|
condensatore 10mF |
|
|
|
condensatore 1mF |
|
|
|
condensatore 220nF |
|
|
|
lm7805kc |
|
|
|
display a.c. |
|
|
|
ca3161 |
|
|
|
ca3162 |
|
|
|
bjt bc327 |
|
|
|
trimmer |
|
|
|
resistore 220Ohm |
|
|
|
TOTALE |
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025